INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Concorso di pittura 2013

Concorso di pittura 2013 - Dipingere la Sicurezza sul Lavoro -

“ DIPINGERE LA SICUREZZA SUL LAVORO”

III EDIZIONE

REGOLAMENTO

1) Definizione del premio

Viene indetta la terza edizione del Concorso di Pittura INAIL dal titolo “DIPINGERE LA SICUREZZA SUL LAVORO” ideato ed organizzato dalla Sede INAIL di Pesaro e Urbino in collaborazione con le accademie di belle arti di Macerata e di Urbino.

Il premio è rivolto ad artisti, italiani o stranieri, sensibili ai temi della prevenzione ed in particolare della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

2) Finalità del premio

L’ INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, oltre ad assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio e a favorire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro, ha come obiettivo prioritario la riduzione del fenomeno infortunistico. L’Istituto attribuisce pertanto valore strategico alla prevenzione, nonché alla promozione di tutte le iniziative utili alla diffusione e al consolidamento della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, incentrando su di esse la propria missione aziendale.

Questo concorso si inserisce pienamente nelle predette linee strategiche e attività, considerando che L’arte pittorica da sempre avvicina al mondo artistico l’uomo, affascinandolo e raffinando la sua sensibilità non solo a livello emozionale ma anche suscitando riflessione, in quanto l’opera attraverso la sua espressione crea un dialogo estremamente intimo e personale con lo spettatore.

Premesso quanto sopra, la Sede INAIL Pesaro e Urbino, in collaborazione con l’Accademia di belle arti di Urbino e dallo scorso anno con la collaborazione anche dell’Accademia di belle arti di Macerata, indice per il 2013 la terza edizione del concorso di pittura sul tema “DIPINGERE LA SICUREZZA SUL LAVORO”.

Obiettivo di questo Premio è fornire un contributo alla riflessione sul mondo del lavoro nell’Italia contemporanea, con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura della sicurezza nell’opinione pubblica. Sicurezza intesa nel suo significato complessivo, sia fisico che materiale, relativo alla prevenzione degli infortuni, sia psicologico del lavoratore, in difesa della sua identità, dignità e realizzazione personale e sociale.

3) Premi e riconoscimenti

I premi per l’edizione 2013 del concorso sono così stabiliti:

1° Classificato 3.500 euro lordi

2° Classificato 2.000 euro lordi

3° Classificato 1.500 euro lordi

“Opera segnalata dai visitatori delle mostre” 1.000 euro lordi

Le sole opere selezionate dalla commissione saranno esposte in mostra, in primari spazi espositivi di varie città, a cura dell’Inail.

4) Modalità di partecipazione

Ogni artista può partecipare con massimo 2 opere pittoriche realizzate in piena libertà stilistica e tecnica (olio, tempera, acrilico, vinile, acquerello, etc.) e su qualsiasi idoneo supporto (tela, cartoncino, legno, etc.). Le misure massime consentite per ogni opera sono di cm 100 per lato.

Ogni artista, per partecipare al concorso dovrà inviare un CD/DVD recante i file con i seguenti “nomi” e contenuti:

- “CURRICULUM” contenente in formato PDF il curriculum formativo ed artistico dell’autore; in fondo al curriculum dovranno essere indicati anche nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo completo (via- Cap Comune e Provincia ), cellulare o tel. fisso, indirizzo e-mail per ricevere comunicazioni;

- “OPERA” contenente in formato Word una breve descrizione del significato dell’opera (max 500 battute) comprensiva anche di titolo dell’opera, anno di realizzazione, tecnica utilizzata; l’elaborato verrà esposto insieme al quadro per aiutare i visitatori ad apprezzare l’opera;

- “QUADRO + numero progressivo + COGNOME ARTISTA” (es: QUADRO1ROSSI.PDF QUADRO2ROSSI.PDF) contenente l’immagine digitale in alta definizione (tiff in 300 dpi) dell’opera pittorica presentata per il concorso.

5) Tempi e scadenze

Entro il giorno giovedì 5 settembre 2013 dovrà avvenire la consegna del Cd/DVD tramite posta (farà fede la data del timbro postale di spedizione) o con consegna diretta alla Sede Inail di Pesaro -piazzale I Maggio, 27- 61121 Pesaro (PU).

Entro il 16 settembre 2013 la giuria effettuerà una preselezione delle opere, indicando quelle ammesse che dovranno essere inviate in originale presso la sede Inail di Pesaro. Della avvenuta ammissione dell’opera sarà data tempestiva notizia ai partecipanti dalla Sede Inail di Pesaro esclusivamente tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato da ogni artista.

Entro il 30 settembre 2013 le opere selezionate dalla giuria dovranno pervenire presso la sede Inail di Pesaro, tramite posta o consegna diretta.

Le opere ammesse al concorso dovranno essere predisposte per allestimento e collocazione a parete e dovranno riportare sul retro il titolo dell’opera, l’anno di realizzazione, la firma dell’autore.

Entro il mese di ottobre 2013 la giuria si riunirà per individuare le tre opere vincitrici e quelle selezionate per l’esposizione nelle successive mostre.

Entro il giorno 5 novembre 2013 sarà comunicato l’esito della selezione esclusivamente tramite e-mail inviata all’indirizzo indicato da ogni artista

6) Composizione della giuria

La giuria è composta da un gruppo di esperti del settore artistico particolarmente sensibili alla tematica proposta.

Della giuria presieduta da Ludovico Pratesi - Direttore Artistico Centro Arti Visive “Pescheria” di Pesaro, fanno parte:

Luigi Carboni – docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino;

Rocco Mario Del Nero - direttore Inail di Pesaro Urbino;

Federica Facchini – docente di storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata;

Sebastiano Guerrera – direttore Accademia di Belle Arti di Urbino;

Pierpaolo Marcaccio – docente di Decorazione presso l’Accademia di belle Arti di Macerata;

Paola Taddei – direttore Accademia di belle Arti di Macerata.

7) Modalità di valutazione delle opere

La giuria valuterà con particolare attenzione quei lavori che sviluppino il tema proposto in modo valido e coerente per forma e contenuto.

I lavori premiati dovranno unire al rigore della tecnica e alla qualità pittorica delle immagini , la capacità di scegliere e declinare artisticamente in modo incisivo e originale i concetti di prevenzione degli infortuni, di sicurezza e salute dei lavoratori negli ambiti delle possibili realtà lavorative.

Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.

8) Premiazione

Il giorno sabato 16 novembre 2013 ci sarà la premiazione delle tre opere vincitrici in occasione dell’inaugurazione della mostra di pittura presso la sala Laurana del Palazzo Ducale di Pesaro in piazza del Popolo.

La premiazione dell’opera segnalata dai visitatori delle mostre avverrà in occasione dell’inaugurazione della mostra conclusiva in programma nell’anno 2014.

9) Soggetti organizzatori del premio

INAIL Sede Pesaro e Urbino;

Accademia di Belle Arti di Macerata;

Accademia di Belle Arti di Urbino.

10) Diritti delle immagini e obblighi dei partecipanti

La presentazione delle opere presuppone inderogabilmente che l’artista partecipante sia l’autore delle opere stesse e che lo stesso accetti consapevolmente le regole del presente bando.

Le tre opere vincitrici del concorso si intendono donate dall’artista all’Inail che ne acquisirà la piena proprietà senza alcun vincolo o ulteriore obbligo nei confronti del donante.

Tutte le altre opere selezionate per la mostra si intendono concesse in comodato d’uso gratuito all’Inail fino alla data del 30/11/2014 o al momento della loro restituzione se precedente.

I diritti di utilizzo delle opere vengono concessi a INAIL con le modalità sotto elencate:

per i lavori premiati e selezionati dalla giuria, vengono concessi a INAIL i diritti di utilizzazione delle immagini per tutte le attività connesse alla promozione e comunicazione del premio, dell’evento della premiazione e del lancio delle successive edizioni della mostra con modalità anche on line sul Web.

Sono incluse tutte le attività commerciali e promozionali a uso interno e bassa diffusione, on line e off line, come la realizzazione di brochure, volantini, prodotti multimediali, pubblicazione su siti intranet e internet.

Sono altresì concessi a INAIL i diritti d’uso per la realizzazione di stampe dei lavori e per l’eventuale esposizione o utilizzo delle stesse durante la premiazione, così come i diritti di pubblicazione dei lavori in un eventuale catalogo della mostra.

Sono concessi a INAIL i diritti discrezionali d’uso delle immagini, durante le proprie attività interne ed esterne di formazione.

Si intendono esclusi invece i diritti d’utilizzo delle immagini per le attività cosiddette ad alta diffusione, ovvero campagne pubblicitarie, campagne stampa e affissioni, che non abbiano direttamente attinenza al premio e alla premiazione o ad altre attività connesse.

11) Informativa sulla privacy

I dati informativi raccolti per la gestione del premio verranno utilizzati dalla Sede Inail di Pesaro e Urbino per lo svolgimento delle attività del concorso, e non saranno ceduti a terzi. Soltanto i nominativi dei partecipanti saranno visibili sul sito www.premiopitturainail.it

L’invio del DVD e delle opere costituisce formale consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/03 e consente l’utilizzo delle opere per eventuali iniziative promozionali in materia di prevenzione e sicurezza della salute nei luoghi di lavoro come sopra esplicitato.

I nominativi dei vincitori saranno annunciati dai media. L’Organizzazione si impegna al rispetto delle norme di legge per tutto ciò che concerne la riservatezza e la sicurezza nella gestione dei dati anagrafici. Il responsabile del trattamento dati è Paola Patrignani, coordinatrice del premio, reperibile all’indirizzo e-mail p.patrignani@inail.it.

E' possibile rinunciare alla partecipazione al concorso in qualsiasi momento dandone comunicazione scritta alla Sede Inail di Pesaro.

Emesso Da: D.R. Marche

Info Concorso: fake\@inail.it

Data Inizio: 06/05/2013

Data Fine: 05/09/2013

Ultimo aggiornamento: 06/06/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie