INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Padova - Concorso di idee per ingegneri

Concorso Sicurezza sui luoghi di lavoro

“SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO”   

Concorso di idee – Terza Edizione

La salute e la sicurezza dei lavoratori costituiscono materia di grande rilevanza e attualità; gli incidenti e gli infortuni che si verificano sul lavoro caratterizzano la cronaca di tutti i giorni.

La normativa vigente e gli attuali controlli non sembrano sufficienti a contrastare il problema, rendendo urgente pertanto l’introduzione di nuove iniziative che sensibilizzino gli addetti ai lavori sull’argomento.

REGOLAMENTO

ARTICOLO 1

 Il concorso, indetto dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova, patrocinato da Inail sede di Padova e dalle aziende Fischer Italia S.r.l., Edilnoleggi Valente S.r.l., Redbau – Divisione Riwega S.r.l. e Officine Villalta S.p.a., è inserito nelle attività del Progetto Work-Ing volto a sensibilizzare, anche i non addetti ai lavori, sui temi complessi e all'apparenza poco accessibili, come quelli dell'Ingegneria ed il ruolo che riveste oggi la figura dell'ingegnere nella società moderna.

L'affidabilità, la serietà, la competenza tecnica e l'impegno dell'ingegnere moderno hanno un ruolo fondamentale nella crescita della cultura della razionalità in primo luogo.

L'ingegnere è colui che può dare un contributo significativo per rendere gli ambienti di lavoro più sicuri e per cercare di ridurre i numerosi rischi che vi si presentano grazie a soluzioni funzionali. Nel campo della sicurezza, l'ingegneria e gli ingegneri hanno un ruolo fondamentale. Pensiamo agli impianti produttivi, alla meccanica, ai veicoli, ai mezzi industriali ed agricoli, alle macchine utensili, agli elettrodomestici, alle attrezzature elettroniche, elettrotecniche e biomediche, agli impianti tecnologici civili ed industriali, nell'ingegneria civile, ambientale, infrastrutturale e informatica, ai sistemi di controllo ed in generale all’organizzazione dei luoghi di lavoro.

In tutti questi campi l'ingegnere svolge un ruolo fondamentale e deve creare sicurezza integrale dei prodotti, nella fase di realizzazione, di impiego, di smaltimento, operando sinergicamente con la totalità degli attori impegnati nell'eliminazione o nella riduzione del rischio.

Scopo del concorso è quindi quello di promuovere una vera e propria "cultura della sicurezza" e della prevenzione perché possa diventare un patrimonio comune per tutti coloro che, trovandosi ad operare nei rispettivi ambiti di lavoro, elaborino soluzioni che possano innovare le pratiche di prevenzione e rispetto delle norme.

 ARTICOLO 2

 1. DESTINATARI

Il concorso è riservato esclusivamente a coloro che abbiano conseguito, presso una Università italiana, la laurea di Il° livello (laurea specialistica secondo il nuovo ordinamento o laurea quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in Ingegneria, iscritti e non all'Ordine professionale degli Ingegneri, secondo quanto previsto al successivo art. 3.2 del presente bando di concorso. 

ARTICOLO 3 

1. PREMI

n. 2 Premi di Euro 4.000,00 ciascuno.

2. DETTI PREMI SI RIFERISCONO ALLE SEGUENTI CATEGORIE O AREE DI IMPIEGO:

a) cantieristica - riservato agli iscritti all’Ordine

b) industria - aperto a tutti gli Ingegneri laureati presso una Università italiana

 ARTICOLO 4

 1. OGGETTO DEL CONCORSO

I candidati dovranno presentare e/o elaborare un progetto originale di prevenzione e sicurezza sul lavoro che non sia stato brevettato o introdotto in commercio prima del 31/10/2010, e che, rispondendo ai criteri di funzionalità e di applicabilità, riduca i rischi di danni alle persone in fase di lavoro o di utilizzo di prodotti e macchinari, pena l'esclusione dal concorso.

2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 31/10/2011 in formato elettronico all'indirizzo di posta elettronica dell'Ordine degli Ingeneri della Provincia di Padova, promotore del concorso: ordine@pd.ordineingegneri.it o inviata tramite

posta al seguente indirizzo:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova

Piazza Salvemini 2 - 35131 Padova.

3. NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IL CANDIDATO DOVRÀ DICHIARARE SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ:

• Il cognome e il nome

• La data e il luogo di nascita

• Il codice fiscale

• La residenza, il recapito telefonico e l'indirizzo e-mail

• Il titolo del progetto e breve abstract di presentazione (max 10 cartelle)

 Unitamente alla domanda, pena l'esclusione, il candidato dovrà inoltre presentare:

• L'autorizzazione a utilizzare i dati forniti ai fini del presente bando, nonché alla divulgazione del progetto presentato, con i mezzi e modi ritenuti più opportuni

• Il progetto da esaminare in formato pdf o altro formato idoneo alla valutazione.

 La partecipazione al concorso è del tutto gratuita.

 ARTICOLO 5

 1. COMMISSIONE GIUDICATRICE

La Commissione Giudicatrice nominata dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova è costituita: dal Presidente dell'Ordine Ingegneri, dal Comandante dei Vigili del Fuoco di Padova o suo delegato, da n. 2 Ingegneri iscritti all'albo indicati dal Consiglio degli Ingegneri della Provincia di Padova, da n. 2 docenti universitari, esperti nelle materie specifiche del concorso, indicati dal Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova, da un rappresentante del Collegio dei Costruttori Edili di Padova, da un rappresentante di Confindustria Padova, da un rappresentante dell'INAIL e da un rappresentante dello SPISAL.

2. CRITERI DI SELEZIONE

La Commissione, a suo giudizio insindacabile, dopo aver valutato le domande regolarmente pervenute, selezionerà i vincitori secondo i seguenti criteri:

• Funzionalità e sistematicità

• Valenze applicative

• Grado di innovazione

• Originalità del progetto

• Chiarezza espositiva

• Rilevanza scientifica

• Commerciabilità dei prodotti

 ARTICOLO 6

 1. INFORMAZIONI

Il bando del concorso sarà disponibile sul sito dell'Ordine Ingegneri di Padova: www.pd.ordineingegneri.it ,

sul sito riservato al Progetto Work·ING:

 www.giornatedellingegneria.eu

e sul sito della Fondazione Ingegneri Padova:

www.fondazioneingegneripadova.org

2. VINCITORI E PREMIAZIONI

I vincitori riceveranno comunicazione scritta del conferimento del premio a mezzo lettera raccomandata.

La consegna avverrà durante una cerimonia pubblica che si svolgerà dopo la chiusura del concorso.

La commissione si riserva di non assegnare i premi a suo insindacabile giudizio, in mancanza di lavori meritevoli e attinenti al bando.

 PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A:

 SEGRETERIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

Piazza Salvemini, 2 - 35131 Padova

Tel. 049. 8760374 - Fax 049.8761468

e-mail: ordine@pd.ordineingegneri.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ACTION COMUNICAZIONE & MARKETING

Via Savelli 28 - 35129 Padova

Tel. 049.8076030 - Fax 049.8076462

e-mail: comunicazione@actionpd.it

Emesso Da: D.R. Veneto

Info Concorso: fake\@inail.it

Data Inizio: 28/07/2011

Data Fine: 31/10/2011

Ultimo aggiornamento: 06/11/2012


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie