INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Concorso 30 maggio 2010

Concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di tre Borse di Studio di cui due con laurea specialistica o vecchio ordinamento e una con diploma, della durata di un anno ciascuna, a cittadini italiani o di altri Paesi appartenenti all`Unione Europea, per collaborare alle attivita` di ricerca previste dal Programma P11 Linea L2, da fruirsi presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro

IL DIRETTORE CENTRALE RISORSE UMANE    

 

  • visto il D.Lgs.30 giugno 1994, n. 479 e successive modifiche ed integrazioni;
  • vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;
  • visto il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • visto il D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • visto il D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e successivi, concernente il codice in materia di protezione dei dati personali;  
  • visto l'articolo 7 del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, che ha disposto la soppressione dell’ISPESL ed il trasferimento delle relative funzioni in capo all’INAIL;  
  • vista la nota del Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro – INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - AOO-05/0001525/12 del 19 luglio 2012 relativa alla richiesta di indizione del concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di n.3  borse di studio di cui due con laurea specialistica o vecchio ordinamento e una con diploma, della durata di un anno ciascuna, previste nell’ambito del Programma P11 “Dall’identificazione delle priorità all’efficacia della trasferibilità in medicina del lavoro” – Linea L2 “Dal trasferimento dei risultati della ricerca alla promozione della cultura della salute e sicurezza del lavoro”, approvato da parte dei Ministeri competenti, per un costo complessivo di € 60.300,00;
  • ritenuto di dover indire concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di n.3  borse di studio di cui due con laurea specialistica o vecchio ordinamento e una con diploma, della durata di un anno ciascuna, previste nell’ambito del Programma P11 “Dall’identificazione delle priorità all’efficacia della trasferibilità in medicina del lavoro” – Linea L2 “Dal trasferimento dei risultati della ricerca alla promozione della cultura della salute e sicurezza del lavoro”, a cittadini italiani o di altri Paesi appartenenti all’Unione Europea, per collaborare alle attività di ricerca previste dal Programma P11 Linea L2, da fruirsi presso il Dipartimento Medicina del Lavoro – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica;

 

DETERMINA

E’indetto un concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di tre borse di studio di cui due con laurea specialistica o vecchio ordinamento e una con diploma, della durata di un anno ciascuna, previste nell’ambito del Programma P11 “Dall’identificazione delle priorità all’efficacia della trasferibilità in medicina del lavoro” – Linea L2 “Dal trasferimento dei risultati della ricerca alla promozione della cultura della salute e sicurezza del lavoro”, (allegato A), da fruirsi presso l’INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica – Dipartimento Medicina del Lavoro, sede di Roma, via Alessandria 220/E e sede di Monte Porzio Catone, via Fontana Candida,1.

   

Art. 1

Posti a concorso

E’indetto un concorso pubblico, per titoli, per il conferimento di tre borse di studio da fruirsi presso l’INAIL – Settore Ricerca, Certificazione e Verifica – Dipartimento Medicina del Lavoro, sede di Roma, via Alessandria 220/E e sede di Monte Porzio Catone, via Fontana Candida,1 - come di seguito riportate:

 

Codice: BS-DML1 - n. 1 borsa di studio con laurea in Ingegneria gestionale

Titolo di studio e requisiti richiesti per il supporto alle attività di ricerca:

  • laurea in Ingegneria Gestionale – settore economico gestionale (laurea vecchio ordinamento o specialistica)

Responsabile scientifico: Dott. Sergio Iavicoli;

Luogo di fruizione: INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Medicina del Lavoro, sede di Roma -  Via Alessandria, 220/E e sede di Monte Porzio Catone – Via Fontana Candida 1.

 

Codice: BS-DML2 - n. 1 borsa di studio con laurea in Biologia

Titolo di studio e requisiti richiesti per il supporto alle attività di ricerca:

  • laurea in Biologia (laurea vecchio ordinamento o specialistica)

Responsabile scientifico: Dott. Sergio Iavicoli;

Luogo di fruizione: INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Medicina del Lavoro, sede di Roma -  Via Alessandria, 220/E e sede di Monte Porzio Catone – Via Fontana Candida 1.

 

Codice: BS-DML3 - n. 1 borsa di studio con diploma

Titolo di studio e requisiti richiesti per il supporto alle attività di ricerca:

  • diploma di maturità scientifica

Responsabile scientifico: Dott. Sergio Iavicoli;

Luogo di fruizione: INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Medicina del Lavoro, sede di Roma -  Via Alessandria, 220/E e sede di Monte Porzio Catone – Via Fontana Candida 1.

 

La durata delle borse di studio è di un anno ciascuna, eventualmente rinnovabili per pari durata.

L’importo annuo lordo delle borse di studio è di € 12.600,00 per ciascuna delle due Borse per Laureati e di €  9.900,00 per la Borsa di studio per Diplomati.

Ai candidati è fatto obbligo di concorrere per una sola delle borse sopra indicate, che dovrà essere espressamente citata nella domanda di partecipazione al concorso, a pena di esclusione.

Sono esclusi dal conferimento della borse di studio i dipendenti dell'Istituto o di altri Enti Pubblici, nonché coloro i quali hanno rinunciato o sono stati dichiarati decaduti da borse di studio conferite dall’Istituto o da altri Enti Pubblici.

Le borse di studio hanno per scopo il tirocinio, l’aggiornamento ed il perfezionamento dei borsisti mediante l’espletamento di ricerche e di lavori scientifici e/o tecnici che interessano l’ attività dell’Istituto e siano conformi ai suoi fini istituzionali.

Pertanto, il godimento delle stesse non configurano un rapporto di lavoro, essendo finalizzate alla sola formazione professionale dei borsisti.

Le borse comunque utilizzate non danno luogo a trattamenti previdenziali, né a valutazioni ai fini di carriere giuridiche ed economiche, né a riconoscimenti automatici ai fini previdenziali.

Le borse di studio non possono essere cumulate con altre borse o premi conferiti dallo Stato e da altri Enti, sia pubblici che privati, né con corrispettivi derivanti da lavoro autonomo o retribuzioni  derivanti da rapporti di lavoro pubblico o privato. A nessun titolo possono essere attribuiti all' assegnatario, oltre all' importo della borsa, compensi che facciano carico a contributi o assegnazioni dell' Istituto.

                   

Art. 2

Requisiti di ammissione

Per la partecipazione al concorso per l’assegnazione delle borse di studio contrassegnate dai codici BS-DML1 e BS-DML2 è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

a)         cittadinanza italiana o di altro Paese appartenente all' Unione europea;

 b)        diploma di Laurea conseguito  presso una Università della Repubblica italiana o di un Paese  dell' Unione Europea, così come indicato nell' art.1 in relazione alla Borsa di Studio a cui si intende partecipare. E' esclusa, per la partecipazione al concorso, l' equipollenza di qualsiasi altro diploma di laurea  non indicato nell' art. 1;

c)         requisiti richiesti per il supporto tecnico alle attività di ricerca come indicato dall’art. 1;

d)        non aver compiuto il 32° anno di età. E’escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età;

e)         idoneità fisica all' attività di tirocinio, aggiornamento e perfezionamento, connessa con il
godimento della borsa; 

f)         non aver riportato condanne penali che comportino l' interdizione dai pubblici uffici.

 

Per la partecipazione al concorso per l’assegnazione della borsa di studio contrassegnata dal codice BS-DML3 è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

a)         cittadinanza italiana o di altro Paese appartenente all' Unione europea;

b)         diploma di istruzione secondaria conseguito  presso un Istituto della Repubblica italiana o di un Paese dell' Unione Europea, così come indicato nell' art.1 in relazione alla borsa di studio a cui si intende partecipare. E' esclusa, per la partecipazione al concorso, l' equipollenza di qualsiasi altro diploma di istruzione secondaria  non indicato nell' art. 1;

c)         requisiti richiesti per il supporto alle attività di ricerca  come indicato dall’art. 1;

d)         non aver compiuto il 25° anno di età. E’escluso qualsiasi beneficio di elevazione dei limiti di età;

e)         idoneità fisica all' attività di tirocinio, aggiornamento e perfezionamento, connessa con il

            godimento della borsa; 

f)         non aver riportato condanne penali che comportino l' interdizione dai pubblici uffici.

 

Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

 

Art. 3

Presentazione della domanda, termine e modalità

La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, dovrà essere inoltrata, unitamente ai titoli da presentare, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, con esclusione di qualsiasi altra forma di presentazione, all’INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Unità Funzionale I - Amministrazione del personale, Via Urbana 167, 00184 Roma, entro il termine perentorio di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’avviso della presente determina nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Il  predetto termine, qualora venga a cadere in un giorno festivo, si intenderà differito al primo giorno festivo immediatamente successivo.

Il timbro e la data dell' ufficio postale accettante farà fede al fine dell' accertamento della data di spedizione della domanda stessa e dei titoli allegati nel termine sopra indicato.

Gli aspiranti residenti all'estero potranno, nel termine prescritto, presentare la domanda di ammissione alle Autorità diplomatiche o consolari italiane nel territorio ove risiedono.

Non sono ammessi al concorso coloro i quali abbiano spedito la domanda ed i relativi documenti  oltre il termine  di scadenza sopra fissato, quale ne sia la causa, anche se non imputabile al candidato stesso, o in forma diversa da quella richiesta.

Al candidato è fatto obbligo di concorrere per la Borsa di studio  indicata nel precedente art. 1, che deve essere espressamente citata nella domanda di partecipazione al concorso.

Nella domanda, possibilmente dattiloscritta, di cui si allega uno schema esemplificativo (vedi allegato 1), l' aspirante, oltre a manifestare la volontà di partecipare al concorso, deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

  1. il proprio cognome e nome;
  2. la data e luogo di nascita;
  3. la residenza;
  4. il possesso della cittadinanza del Paese di appartenenza
  5. il titolo di studio di cui è in possesso, con l' indicazione dell’Istituto/Università che lo ha rilasciato, del voto e della data di conseguimento;
  6. la Borsa di Studio, indicata nell' art. 1 del presente bando, per la quale intende concorrere;
  7. di non aver riportato condanne penali che comportino l'interdizione dai pubblici uffici ovvero le eventuali condanne penali riportate;
  8. di non aver compiuto rispettivamente il 25° o il 32° anno di età (a seconda che si tratti di concorso per diplomati o per laureati);
  9. di non essere dipendente dell' Istituto o di altri Enti Pubblici;
  10. di non aver rinunciato o di essere stato dichiarato decaduto da borse di studio conferite dall' Istituto o da altri Enti Pubblici;
  11. di autorizzare l'Istituto, ai sensi del D.Lgs n. 196/2003, ad utilizzare i dati personali contenuti nella domanda ai soli fini della gestione dell’attività concorsuale;
  12. il domicilio e l' indirizzo (con relativo numero telefonico) al quale desidera che siano trasmesse le eventuali comunicazioni relative al concorso.

 Il conferimento dei dati personali, di cui al D.Lgs n.196/2003, è obbligatorio ai fini dell’accertamento dei requisito di partecipazione.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del concorso o alla posizione giuridico - economica del candidato.

L' interessato gode, ove applicabili, dei diritti di cui al citato D.Lgs n. 196/2003.

La domanda di ammissione al concorso deve essere sottoscritta dal candidato, a pena di esclusione.

La sottoscrizione della domanda, ai sensi dell' art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, non necessita di autentica.

Il candidato dovrà indicare, nella parte in alto a sinistra della busta contenente la domanda, il codice del concorso  cui la stessa fa riferimento.

Alla domanda di ammissione al concorso dovranno, altresì, essere allegati, in carta libera, i seguenti documenti:

a)      per il concorso per diplomati dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, attestante il possesso del titolo di studio richiesto dal bando, con l’indicazione della votazione riportata nell’esame finale del corso di studi;

b)      per il concorso per laureati, dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, attestante il possesso del titolo di studio richiesto dal bando, con l’indicazione della votazione riportata nell’esame finale del corso di Laurea, nonché delle votazioni riportate nei singoli esami di profitto;

c)      documenti attestanti attività svolte, attinenti il programma della borsa ed eventuali ulteriori titoli che si ritengano utili ai fini del concorso. Al riguardo, si fa presente che tutte le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati qualità personali e fatti, sono sempre sostituite dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione, di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000;

d)     eventuali pubblicazioni scientifiche, a condizione che sia individuabile il contributo personale del candidato. Lavori di stampa saranno presi in considerazione a condizione che siano accompagnati da una dichiarazione dell’editore accettante la dichiarazione;

e)     curriculum vitae et studiorum;

f)      elenco dei documenti allegati, sottoscritto dal richiedente.

  • I titoli di cui alle lettere a), b), c) e d) potranno essere prodotti in semplice fotocopia, corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell' atto di notorietà ai sensi dell' art. 47 del D.P.R. citato, che attesti la conformità di detta copia all' originale. La dichiarazione sostitutiva dell' atto di notorietà dovrà essere sottoscritta dal candidato e corredata da copia fotostatica di un documento di identità del candidato medesimo (vedi allegato 3), pena la nullità della stessa.

 

Le dichiarazioni mendaci o la falsità negli atti, secondo quanto previsto dall' art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

L' Istituto procederà ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive medesime.

I titoli di cui al presente articolo, prodotti in fotocopia semplice non corredata dalla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con allegata copia fotostatica del documento di identità, con la quale se ne attesti la conformità all'originale, non saranno presi in considerazione ai fini della valutazione di cui al successivo art. 5.

I titoli eventualmente spediti a parte, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, saranno presi in considerazione soltanto se spediti entro il termine utile per la presentazione delle domande e nella forma prevista.

I titoli valutabili dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.

 

Art. 4

Casi di esclusione

L'Amministrazione può disporre in ogni momento, con provvedimento motivato, l' esclusione del candidato dal concorso per difetto dei requisiti richiesti.

Saranno esclusi dal concorso, con provvedimento motivato dell' Amministrazione, i candidati:

1)      che abbiano spedito la domanda oltre il termine perentorio indicato nel primo comma del precedente art. 3;

2)      che abbiamo spedito la domanda di partecipazione con modalità diverse dalla raccomandata con avviso di ricevimento;

3)      che abbiano compiuto rispettivamente il 25° - per i diplomati - o il 32° anno di età - per i laureati- alla data di pubblicazione dell’avviso del bando nella Gazzetta Ufficiale;

4)      le cui domande non contengano le indicazioni precisate nel precedente art. 3;

5)      le cui domande siano prive di sottoscrizione;

6)      che abbiano riportato condanne penali comportanti l’interdizione dai pubblici uffici;

7)      che siano dipendenti dell' Istituto o di altri Enti pubblici;

8)      che abbiano rinunciato o che siano stati dichiarati decaduti da borse di studio conferite dall’ Istituto.

L’esclusione dal concorso di coloro che non siano in possesso de requisiti prescritti può essere disposta in qualsiasi momento con provvedimento motivato.

 Di tale provvedimento verrà data comunicazione all’interessato.

L' Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte od incomplete indicazioni del recapito da parte dell' aspirante borsista o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell' Amministrazione stessa.

 

Art. 5

Commissione esaminatrice e attribuzione punteggi

I titoli prodotti dai candidati saranno esaminati da un’apposita Commissione esaminatrice nominata dal Commissario Straordinario dell’Istituto.   

La Commissione esaminatrice dispone complessivamente di 30 punti per la valutazione dei titoli prodotti dai candidati. 

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, provvede a ripartire il punteggio a disposizione tra le categorie di titoli che essa ritenga individuare.     

La Commissione procede quindi a valutare i titoli di ogni singolo candidato e a redigere una scheda contenente, oltre l’indicazione dei titoli posseduti dal candidato, un motivato giudizio e la valutazione attribuita ai vari titoli.

Al termine dei lavori, la Commissione redige la graduatoria  di merito dei candidati.

Sono compresi nella graduatoria di merito secondo l’ordine del voto a ciascuno attribuito, soltanto i candidati che  abbiano conseguito una votazione non inferiore ai 18/30.

Sono dichiarati vincitori i candidati che risultino primi classificati nella graduatoria di merito, in numero pari a quello della borsa messa a concorso.

A parità di punteggio complessivo, la preferenza sarà determinata dalla minore età del candidato.

 

Art. 6

Documentazione

Il candidato utilmente collocato nella graduatoria dovrà presentare o far pervenire, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, all’INAIL - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Unità Funzionale I - Amministrazione del personale, Via Urbana 167, 00184 Roma, entro il termine perentorio di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di ricevimento del relativo invito, una dichiarazione sostitutiva di certificazione resa ai sensi dell' art. 46 del D.P.R. n.445/2000, sottoscritta dal candidato e comprovante:

a)      la data ed il luogo di nascita;

b)      la residenza;

c)      la cittadinanza;

d)     il godimento dei diritti politici;

e)      il non aver riportato condanne penali ovvero le eventuali condanne penali riportate, precisando la data del provvedimento e l' autorità che lo ha emesso.

La dichiarazione sostitutiva ha la stessa validità temporale degli atti che sostituisce.

L'Istituto procederà ad effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive prodotte dai candidati con le modalità di cui all' art. 43 del D.P.R. n. 445/2000, consultando direttamente gli archivi dell' Amministrazione certificante ovvero richiedendo alla medesima conferma scritta della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei registri da questa custoditi.

Resta fermo quanto previsto dall' art. 3, del presente bando, in caso di dichiarazioni mendaci o di falsità in atti. Qualora dal controllo effettuato da questa Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il vincitore decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il concorrente di cui sopra, inoltre, dovrà rilasciare una dichiarazione con la quale si impegna, durante il godimento della borsa di studio, a rispettare gli obblighi previsti dall' art. 10 del presente bando ed il divieto, ai sensi dell' art. 1 del bando medesimo, di cumulare la borsa stessa con altre borse o premi conferiti dallo Stato o da altri Enti, sia pubblici che privati, con corrispettivi derivanti da lavoro autonomo o retribuzioni derivanti da rapporti di lavoro pubblico o privato.

 

Art. 7

Approvazione della Graduatoria
Dichiarazione dei Vincitori

Le graduatorie di merito saranno approvate dal Direttore Centrale Risorse Umane il quale dichiarerà i vincitori del concorso, sotto condizione dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti.

Le suddette graduatorie saranno pubblicate sul Portale dell’INAIL (www.inail.it) e dell’ex ISPESL (www.ispesl.it) e ne sarà data comunicazione mediante avviso nella Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale.

Dalla data di pubblicazione di tale avviso nella Gazzetta Ufficiale decorrerà il termine per eventuali impugnative.

Trascorsi centoventi giorni dalla medesima data di pubblicazione potranno essere restituiti i titoli allegati alla domanda di partecipazione al concorso.

Il vincitore del concorso al quale è stata assegnata la borsa di studio verrà invitato ad iniziare la frequenza presentandosi presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro, a pena di decadenza, il giorno fissato nell' apposita comunicazione inviata con raccomandata con avviso di ricevimento.

L’Istituto non assume alcuna responsabilità nel caso di eventuale dispersione di comunicazione dello stesso, dipendente da inesatta o non chiara trascrizione di dati anagrafici e del recapito da parte degli aspiranti, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda,  sia per eventuali disguidi postali.

La borsa di studio che risulterà eventualmente disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore, potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo secondo l' ordine della graduatoria, per il restante periodo in base alla disponibilità finanziaria residua, su proposta del Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro, entro 30 giorni dalla rinuncia o decadenza del vincitore, comunque non oltre i 6 mesi dalla data di approvazione della graduatoria.

 

Art.  8

Decadenza dal diritto alla borsa

Decadono dal diritto alla borsa coloro che non diano inizio senza giustificato motivo, entro il termine stabilito dall' Istituto, all’attività di ricerca in programma.

Può essere dichiarato decaduto con provvedimento motivato dell'Amministrazione, su proposta del responsabile scientifico, l' assegnatario che:

a)   dopo aver iniziato a collaborare, non  prosegua, senza giustificato motivo, regolarmente ed ininterrottamente per l' intera durata della borsa, o che si renda responsabile di gravi o ripetute mancanze;

b)  non ottemperi agli obblighi previsti dal successivo art. 10 e dal divieto di cumulo di cui all' art. 1 del presente bando;

 

In questi casi, il borsista percepirà solo quanto dovuto per il periodo di attività effettivamente svolto.

 

Art. 9

Obblighi del borsista

Il borsista ha l' obbligo:

  1. di iniziare la propria attività presentandosi presso il Dipartimento di Medicina del Lavoro, il giorno fissato nella comunicazione di cui al quinto comma del precedente art. 7;
  2. di frequentare la struttura di assegnazione presso la sede indicata nell' art. 1, svolgendo l’ attività per la quale è stata concessa la borsa, secondo le direttive del competente responsabile scientifico;
  3. di osservare le norme interne dell' Istituto, rimanendo ferma la possibilità, per il responsabile scientifico, di gestire l' attività del borsista per quanto riguarda orari e giornate lavorative.

 

Art. 10

Sospensione della fruizione della borsa

 

Quando sussistono giustificati motivi, l' inizio del godimento della borsa può essere rinviato per un periodo massimo di giorni trenta dal termine fissato per l' inizio della fruizione della borsa.

Nel corso del godimento della borsa di studio il responsabile scientifico può consentire una sospensione dell' attività del borsista per la durata massima di giorni trenta, per cause di forza maggiore o per gravi e giustificati motivi quali matrimonio, famiglia o salute.

Qualora la causa che ha determinato il periodo di sospensione si protragga per oltre un mese, il responsabile scientifico potrà ricorrere alla graduatoria per una nuova assegnazione.

Coloro che si trovino nelle condizioni previste dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (contenente il testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità

e della paternità, a norma dell' art. 15 della l. n. 53/2000), dovranno sospendere l' attività di borsista previa esibizione di apposito certificato medico nel quale dovranno essere indicati i periodi di astensione ai sensi del citato decreto legislativo.

Nelle ipotesi di cui sopra verrà operata una trattenuta sul rateo mensile proporzionale alla durata dell' assenza.

 

Art. 11

Assicurazione

 

Il borsista sarà assicurato contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali derivanti dall' esercizio della propria attività presso l' Istituto, a norma del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124.

Art. 12

Norme finali

L' ammontare della borsa di studio concessa verrà corrisposto in rate mensili posticipate al netto delle ritenute erariali compatibilmente con quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di finanza pubblica.

La prima rata sarà erogata solo dopo che il responsabile scientifico avrà accertato e comunicato che il titolare della borsa ha iniziato l' attività presso la sede stabilita.

La spesa complessiva per le tre borse di studio, vista l’approvazione dell’anno ponte 2012 da parte dei Ministeri competenti, graverà sul Bilancio di Previsione INAIL al capitolo 680.01, esercizio finanziario 2012.

 

Roma,

IL DIRETTORE CENTRALE
(dott. Giuseppe ANTOLA)

Emesso Da: Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

Info Concorso: fake\@inail.it

Data Inizio: 25/01/2013

Data Fine: 30/05/2010

Ultimo aggiornamento: 23/05/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie