BANDO DI CONCORSO PREMIO GIORNALISTICO “TORNARE A CASA DAL LAVORO ”
II edizione (2012)
Per la divulgazione e diffusione di una corretta informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e diritti del lavoratore
Il Comune di Campello sul Clitunno – in collaborazione con INAIL Umbria - indice la seconda edizione del Premio Giornalistico “Tornare a casa dal lavoro” per ricordare le quattro vittime dell’incidente Umbria Olii del 25 novembre 2006, attraverso un impegno concreto e costante sul tema della sicurezza sul lavoro.
Il Premio è stato istituito per favorire la diffusione e la conoscenza della corretta informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso la pubblicazione di articoli giornalistici,
reportage ed elaborati scritti che riguardino la salute e la sicurezza sul lavoro, le condizioni dei lavoratori nel nostro Paese o che raccontino episodi di incidenti sui luoghi di lavoro.
Con il Premio Giornalistico “Tornare a casa dal lavoro”, il Comune di Campello sul Clitunno intende contribuire al riconoscimento dell’impegno di professionisti che svolgono l’attività di giornalista con serietà e dedizione, preparazione, chiarezza di linguaggio e capacità divulgative e che abbiano pubblicato l’articolo oggetto di valutazione su testate giornalistiche registrate.
Parallelamente al premio rivolto a giornalisti professionisti e pubblicisti, è indetto un secondo premio rivolto a tutti coloro che , in forma scritta, abbiano voluto divulgare il proprio pensiero sul tema oggetto del concorso, con mezzi accessibili al pubblico quali blog, siti internet, stampe, opuscoli, bollettini ecc.
Il concorso si svolgerà secondo il seguente regolamento:
ART. 1
Il Comune di Campello sul Clitunno istituisce il premio giornalistico “Clitunno”. L’edizione 2012 è intitolata “Tornare a casa dal lavoro” ed è rivolta alla stampa scritta. L’iniziativa nasce con la finalità di riconoscere l’impegno di giornalisti che, con il loro lavoro, abbiano richiamato l’attenzione verso il tema della salute e della sicurezza sul lavoro o abbiano raccontato episodi di incidenti sul lavoro.
Il concorso prevede anche una sezione rivolta a cittadini che, in forma scritta, abbiano voluto divulgare il proprio pensiero sul tema, con mezzi accessibili al pubblico quali blog, siti internet, stampe, opuscoli, bollettini ecc.
ART. 2
Il concorso è suddiviso in due categorie separate e distinte per quanto concerne partecipazione, valutazione degli elaborati e giudizio finale.
1) giornalisti e pubblicisti in possesso di regolare tesserino in corso di validità (categoria Senior);
2) tutti coloro che, con un elaborato scritto, abbiano posto l’attenzione sul tema della salute e
della sicurezza sul lavoro, sulle condizioni dei lavoratori nel nostro Paese o abbiano raccontato episodi di incidenti sul luogo di lavoro.
Ogni candidato potrà partecipare con un solo lavoro. La partecipazione al Concorso è a titolo gratuito.
ART. 3
Gli elaborati dovranno avere i seguenti requisiti e dovranno essere presentati secondo le seguenti modalità:
CATEGORIA SENIOR
- essere stati o che saranno pubblicati su testate giornalistiche registrate tra il 25 novembre 2011 e il 29 marzo 2013;
- non dovranno superare le 5000 mila battute;
- dovranno essere consegnati in originale o in copia, indicando la testata giornalistica in cui
sono stati pubblicati, la data e il numero di pagina di pubblicazione (o altro riferimento). Dovrà inoltre comparire il nome ed il cognome dell’autore, l’abbreviazione o le iniziali. Per quanto concerne i giornali on line deve essere prodotta copia dell’elaborato con specificato l’indirizzo web in cui l’articolo è reperibile ed in cui è possibile rilevare la data di pubblicazione;
- al documento in concorso va allegata una scheda con i dati anagrafici, l’indirizzo, il contatto telefonico e indirizzo mail dell’autore, (la scheda di partecipazione – allegato A, specificando la categoria alla quale si intende partecipare);
- dovrà essere allegata la liberatoria (allegato B).
CATEGORIA JUNIOR
- Dovranno essere stati pubblicati in maniera inequivocabile e dimostrabile su siti internet, blog, giornali online non registrati, riviste non registrate, stampe, ecc. tra il 25 novembre 2011 e il 29 marzo 2013;
- non dovranno superare le 5000 mila battute;
- dovranno essere consegnati presentando la pubblicazione dove sono stati divulgati (o copia di essa) da cui sia possibile individuare inequivocabilmente l’autore (per quanto concerne elaborati divulgati on line deve essere prodotta copia dell’elaborato con specificato l’indirizzo web in cui l’articolo è reperibile ed in cui è possibile rilevare la data di pubblicazione);
- al documento in concorso va allegata una scheda con i dati anagrafici, l’indirizzo, il contatto telefonico e indirizzo mail dell’autore (la scheda di partecipazione – allegato A, specificando la categoria alla quale si intende partecipare);
- dovrà essere allegata la liberatoria (allegato B).
ART. 4
Le domande di partecipazione complete degli allegati dovranno essere presentate entro e non oltre il 4 aprile 2013 alle ore 12.00, presso l’ufficio protocollo del Comune di Campello sul Clitunno. In alternativa potranno essere inviate con raccomandata con ricevuta di ritorno, entro la stessa data all’indirizzo: Comune di Campello sul Clitunno, Piazza Ranieri Campello 1, 06042 – Campello sul Clitunno (Pg)
ART. 5
La giuria sarà individuata con apposito atto della Giunta municipale del comune di Campello sul Clitunno e prevederà la presenza di rappresentanti di INAIL e degli Enti che collaborano alla realizzazione del concorso.
ART. 6
Ogni componente della giuria assegnerà un punteggio da 1 a 100 a ciascun elaborato. In base al risultato ottenuto sarà individuato un vincitore per la categoria Senior ed uno per la categoria Junior.
In caso di parità di punteggio il presidente sceglierà il vincitore.
Il vincitore della categoria Senior riceverà un premio in denaro per una somma di € 2.000,00.
Il vincitore della categoria Junior riceverà un premio in denaro per una somma di € 1.000,00.
I premi saranno messi a disposizione da INAIL Umbria.
Il giudizio della giuria sulla ammissibilità degli elaborati e la valutazione degli stessi da parte dei giurati è insindacabile.
ART. 7
Gli articoli potranno essere trasmessi e/o pubblicati a discrezione del Comune di Campello sul Clitunno su testate giornalistiche, su altri mezzi di informazione o diffusi con le modalità che l’amministrazione riterrà più idonee.
ART. 8
Con la partecipazione al concorso, i concorrenti autorizzano l’esposizione e l’eventuale pubblicazione degli elaborati consegnati, salva la garanzia e tutela del Diritto d’Autore da copiatura e riproducibilità senza previo consenso dell’autore. Nulla sarà dovuto agli autori dei progetti presentati per la esposizione pubblica e l’eventuale pubblicazione dei loro progetti da parte dell’Ente Banditore. La proprietà intellettuale degli elaborati è dei loro rispettivi autori.
Fatti salvi i diritti sulla proprietà intellettuale, i progetti partecipanti al concorso sono acquisiti in proprietà dal Comune di Campello sul Clitunno.
ART. 9
I lavori non verranno restituiti.