Il bando è aperto a tutti gli studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Per partecipare occorre presentare un progetto teatrale sul tema stabilito, della durata massima di un’ora, che sarà poi realizzato nel Teatro Ca’ Foscari, entro il 31.05.12 all’indirizzo di posta elettronica: teatro.cafoscari@unive.it.
L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è una forma di tutela obbligatoria dei lavoratori contro il rischio “professionale” di perdita o menomazione della capacità di lavoro, che trova il suo primo fondamento nell’art. 38 della Costituzione.
l’INAIL già da diversi anni, prima in attuazione del D. Lgs. n. 38/2000 e poi con l’entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs. n. 81/2008, ha tra i suoi obiettivi strategici lo sviluppo della prevenzione sui luoghi di lavoro e di vita (comprese le scuole) e svolge attività di informazione, formazione, consulenza e assistenza a sostegno della piena attuazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro;
Grande rilievo viene dato alle interazioni istituzionali e agli accordi di partnership per promuovere e sviluppare in maniera incisiva la cultura della prevenzione sul territorio;
Nel 2010 sono avvenuti nr. 775.250 infortuni sul lavoro di cui 980 infortuni mortali, sono cifre che fanno riflettere sul costo/valore, tangibile, della sicurezza sul lavoro e sulla necessità di una “cultura della sicurezza” che sia sentita e vissuta da tutti gli attori del mondo del Lavoro.
Il Progetto “Sicurezza a Teatro” vuole dare rilievo alle tematiche sulla sicurezza in tutti gli ambiti della vita sociale.
Attraverso la rappresentazione teatrale che mira a una migliore diffusione della cultura della sicurezza, si intende raggiungere il più ampio pubblico degli studenti della scuola secondaria.
Obiettivo del progetto è il coinvolgimento nelle tematiche della sicurezza sia per chi si misura con la realizzazione che per chi vi assisterà.