INAIL Umbria/Usr/Anmil/Cida bandiscono il Concorso “Lavoro sicurezza e vita” - Uno spot per la prevenzione -
Concorso per l'assegnazione di n. 4 borse di studio - individuali o collettive - a studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado per lavori/progetti in tema di sicurezza e salute negli ambienti di vita, di studio e di lavoro – Anno scolastico 2012/2013.
Finalità del concorso
Le parti – sulla base di un protocollo d’intesa siglato nel giugno 2011 e nel quadro del programma di azione comune dedicato alla scuola e finalizzato allo sviluppo della cultura della prevenzione nei giovani, lavoratori e datori di lavoro di domani - bandiscono il presente concorso rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di appartenenza, nell'intento di far acquisire ai giovani conoscenze e competenze in tema di salute e sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro.
- Art. 1 - Destinatari
Il concorso è rivolto alle Scuole Secondarie di secondo grado della regione Umbria che hanno inserito nei rispettivi POF 2012/2013 l’iniziativa formativa “Lavoro, sicurezza e vita”- il “pacchetto” creato da INAIL Umbria - per l'attribuzione di nr. 4 borse di studio, individuali o collettive, ciascuna del valore di € 500 da assegnare per lavori/progetti realizzati dagli studenti secondo le modalità previste dal successivo art. 2.
La partecipazione al concorso e l'attribuzione delle borse di studio, individuali o collettive, potranno essere oggetto di valutazione, da parte dei competenti organi scolastici, ai fini del riconoscimento di crediti scolastici.
La borsa di studio sarà assegnata con riferimento al singolo lavoro/progetto risultato vincitore, sia nell'ipotesi di elaborazione individuale che in quella di elaborazione collettiva.
Alla Scuola di appartenenza dell'allievo o degli allievi risultati vincitori saranno attribuiti riconoscimenti economici di € 500 in numero pari a quello dei lavori premiati, da destinare all'acquisto di materiale utile a consolidare le iniziative in tema di diffusione della cultura della sicurezza.
Lo studente primo classificato potrà frequentare uno stage gratuito presso l’INAIL – Direzione Regionale Umbria – fissato per il mese di settembre 2013. In caso di rinuncia per impegni connessi allo studio o al lavoro la partecipazione allo stage verrà proposta al secondo classificato e, in caso di rinuncia, a seguire agli altri studenti premiati.
- Art. 2 – Oggetto del concorso
Per la partecipazione al concorso occorre elaborare e presentare uno spot per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita, di studio e di lavoro. L’idea dovrà essere espressa in un prodotto nuovo ed originale e dovrà concretizzarsi nella realizzazione di uno spot promozionale in formato video, audio o grafico. Per gli spot audio e video occorre che gli stessi non superino la durata di un minuto. Allegata allo spot una relazione esplicativa dell’esperienza.
I lavori/progetti elaborati dagli allievi, in forma individuale o collettiva (una classe o più classi, un gruppo o più gruppi interclasse) e sotto la guida degli insegnanti, dovranno sviluppare profili attinenti ai temi della sicurezza e salute nella scuola, intesa come ambiente di vita, di studio e di lavoro, con particolare riferimento alla propria realtà scolastica.
- Art. 3 - Termine di presentazione dei lavori/progetti
I Dirigenti Scolastici delle Scuole partecipanti al concorso dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo raccomandata A.R., spedita entro il 29 marzo 2013 (fa fede il timbro dell'ufficio postale), i lavori/progetti corredati delle relazioni di cui all'art. 2 del presente bando, in un unico esemplare, alla Direzione Regionale INAIL Umbria, via G.B. Pontani 12, 06128 Perugia.
- Art. 4 - Commissione giudicatrice
I lavori/progetti presentati saranno sottoposti all'insindacabile valutazione della Commissione giudicatrice - costituita da rappresentanti delle parti promotrici del concorso ed eventualmente da un esperto esterno - che esprimerà il suo giudizio insindacabile con particolare riguardo ai seguenti elementi:
- coerenza del prodotto realizzato con le finalità del concorso
- contenuti tecnici e sviluppo progettuale con attinenza specifica all'indirizzo di studi
- modalità documentali ed espressive utilizzate
- attenzione alla realtà territoriale
- originalità del lavoro/progetto, efficacia della comunicazione e attitudine ad una sua "esportabilità" generalizzata.
I vincitori, nei limiti del numero di borse di studio individuali o collettive disponibili, saranno pubblicati sui siti internet delle parti promotrici dell’iniziativa, previa comunicazione, a mezzo lettera raccomandata, alle Scuole di appartenenza.
- Art. 5 - Diffusione dei lavori/progetti
I lavori/progetti presentati non saranno restituiti. Per gli scopi e le finalità che si intendono perseguire con l'iniziativa di cui al presente bando le parti promotrici si riservano di dare diffusione ai lavori/progetti presentati, anche se non vincitori, secondo le modalità che si riterrà di adottare per una maggiore efficacia e valorizzazione degli stessi.
DIRITTI D’AUTORE: gli autori partecipanti cedono, a titolo gratuito, i diritti per la pubblicazione dello spot alle parti promotrici e contestualmente il diritto all’utilizzo, in qualunque tempo, a titolo non esclusivo.
Al fine di dare ampia diffusione ai lavori/progetti premiati le parti si riservano di individuare le forme comunicative ritenute più efficaci.
- Art. 6 - Trattamento dati personali
Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, "Codice in materia di dati personali" e successive integrazioni e modificazioni i dati personali forniti dai candidati sono registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura.
Titolare del trattamento dei dati personali: INAIL Direzione Regionale Umbria, via G.B. Pontani 12, 06128 Perugia.
- Art. 7 - Pubblicità del bando
Il presente bando di concorso è reperibile presso i siti internet delle parti promotrici e sarà trasmesso agli Istituti che hanno aderito al progetto “Lavoro sicurezza e vita”. Per informazioni: tel. 075 5015 415 (Andrea Albanese) – 202 (Pietro Cutolo) - 324 (Roberto Gori).
Perugia, 6 novembre 2012