INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Bando di concorso per ``Borse di studio in edilizia anno 2012``

Accordo di collaborazione per la realizzazione del Progetto denominato ``Borse di studio formative in edilizia anno 2012``

LA

Direzione Regionale INAIL Abruzzo con sede in L’Aquila, via Rocco Carabba, 6, C.F. 01165400589 – PART. IVA 00968951004 (in seguito indicato come Inail) rappresentato dal Direttore Regionale dott. Enrico Susi, nato a  Ortona il 02.11.1949,  domiciliato per la carica in L’Aquila, in Via Rocco Carabba, che agisce ed interviene in qualità di rappresentante legale  

IL

Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti – Pescara  P.IVA 01335970693 (in seguito denominata Università ) nella persona del Rettore prof. Carmine Di Ilio nato a Pescara il 02/04/1948, domiciliato per la carica, in Via Dei Vestini  a Chieti (codice fiscale DLICMN48D02G482X)

L’

Ente per la Formazione e l’Addestramento professionale nell’Edilizia  della Provincia di Pescara (di seguito denominato Formedil Pescara) C.F.. 910048700688,  nella persona del Presidente Sig. Carmelo Roberto Chiola, nato a Cugnoli (PE) il 30.1.1966,  domiciliato per la carica a Pescara in Via Prati 29,

L’

Ente Scuola Edile Comitato Paritetico Territoriale Provincia di Chieti  C.F. 93007210698 (in seguito denominato CPT CH) nella persona del Presidente Geom. Renato Cocco nato a Chieti il 12.08.1958,  domiciliato per la carica a Chieti, in via Aterno, 187, località Brecciarola Chieti.

 

Premesso che

  • Compito specifico dell’ Inail è quello di fornire informazione, assistenza e consulenza a sostegno della piena attuazione della normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nei confronti di tutte le imprese piccole e medie e delle associazioni di categoria. L’impegno fondamentale dell’Ente, sia nella logica della tutela integrale dei lavoratori, sia nel quadro del contenimento dei costi sociali derivanti dagli infortuni, è rivolto a promuovere ed incentivare in maniera incisiva la cultura della prevenzione;
  • L’Università ha come fine istituzionale la promozione dello sviluppo ed il progresso della cultura e delle scienze attraverso la ricerca e la collaborazione scientifica e culturale con altre istituzioni;
  • L’Università per la realizzazione dei propri obiettivi sviluppa la ricerca scientifica, svolge attività didattiche e sperimentali, anche in collaborazione ed il supporto di soggetti sia pubblici e privati;
  • L’Università svolge attività di ricerca nell’ambito della prevenzione dei rischi d’infortunio e delle malattie professionali per la tutela della sicurezza e la prevenzione degli infortuni e della malattie professionali nel settore dell’edilizia, approfondisce i problemi locali dei lavoratori integrando le conoscenze acquisite sul territorio con quelle di altre regioni italiane o di nazioni straniere svolgendo interventi di informazione scientifica;
  • L’Università al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi promuove borse di studio in strutture produttive, progettuali di ricerca, di servizio, professionale o amministrativa esterna alla struttura didattica competente;
  • Il Comitato Paritetico Territoriale partecipa e promuove ogni azione volta ad affermare tra gli addetti del settore edilizio la cultura della sicurezza sottoscrivendo intese ed accordi con organi istituzionali (INAIL, INPS, ASL, Direzione Territoriale Provinciale del Lavoro, Ordini Professionali, ecc. ), partecipando ad ogni iniziativa promossa da istituzioni pubbliche o private avente per oggetto i temi della prevenzione. Tra gli scopi anche quello di assicurare alle imprese consulenza tecnica sulla sicurezza in forma totalmente gratuita direttamente nei cantieri edili.

Considerato

  • Che per l’Inail, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e per il perseguimento degli obiettivi di prevenzione nei luoghi di lavoro nel campo dell’edilizia, è fondamentale l’impostazione di forme e modalità di collaborazione tra le Istituzioni, le Parti Sociali e Organizzazioni di Categoria per favorire la necessaria sensibilizzazione dei lavoratori e dei datori di lavoro sia per il perseguimento di azioni strategiche sia per facilitare e ridisegnare nuovi atteggiamenti e nuovi percorsi sulla tematica della sicurezza;
  • che attraverso una continua e diffusa opera di trasferimento delle conoscenze e di formazione indirizzata agli imprenditori ed ai lavoratori in genere del settore edilizio nonché alle figure tecniche tipiche del servizio di prevenzione e protezione si può operare concretamente per realizzare la prevenzione degli infortuni e malattie professionali e la promozione della salute nei luoghi di lavoro;

 

Per quanto sopra premesso e considerato,

 

 

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art.  1 - Proponente e finanziatore

Unitamente agli altri soggetti partecipanti che contribuiscono alla realizzazione del progetto attraverso risorse umane, materiali e professionali l’Inail, nell’ambito degli accordi di bilateralità intesi ad incrementare sul territorio attività di supporto e di consulenza alle imprese, propone e finanzia 10 borse di studio per un importo pari a €  8.000,00 (euro ottomila/00) cadauna, al lordo degli oneri a carico del percipiente e dell’Ente, per un ammontare complessivo di € 80.000,00.

Il percorso studio – lavoro è destinato a 10 neolaureati in Architettura ed in Ingegneria, ripartiti equamente tra la provincia di  Chieti e quella di Pescara, ed avrà durata di  8 mesi.

 

Art.  2 - Finalità

L’Inail, in collaborazione con gli altri soggetti coinvolti nel progetto in questione, intende formare tecnici neolaureati nella prevenzione antinfortunistica e nel controllo dei cantieri che si prevedono numerosi in Abruzzo e soprattutto nella provincia di L’Aquila a seguito del terremoto. Le attività da svolgere saranno le seguenti:

  • attivazione procedura concorsuale per selezionare 10  borsisti neolaureati;
  • Formazione dei borsisti sulle attività da svolgere;
  • Affiancamento dei borsisti da esperti di consulenza tecnica antinfortunistica dei CPT di Chieti e Formedil Pescara, nell’accesso ai cantieri per verificare lo stato della prevenzione e sicurezza nelle fasi lavorative.

 

Art. 3 - Responsabili del progetto degli Enti coinvolti

  • Il Responsabile del progetto del Formedil Di Pescara è dott. Vittorio Gervasi, responsabile dell’attività formativa, della supervisione generale, della redazione di rapporti periodici, nonché dell’affiancamento ai borsisti  nella elaborazione della tesi conclusiva di raccolta, studio ed elaborazione dei dati desunti dalle visite nei cantieri.
  • Il Responsabile del progetto del CPT CH  è l’ing. Giacobbe Palmerio   responsabile dell’attività formativa, della supervisione generale, della redazione di rapporti periodici, nonché  dell’affiancamento ai borsisti,  nella elaborazione della tesi conclusiva di raccolta, studio ed elaborazione  dei dati  desunti dalle visite nei cantieri.
  • Il Responsabile del progetto dell’Università G. D’Annunzio di Chieti- Pescara –   è Michele Di Sivo, prof. ordinario di Tecnologia dell’Architettura, che avrà il compito di  supervisore generale del progetto formativo, di presiedere la commissione di selezione e di valutazione del lavoro finale dei borsisti ai fini dell’eventuale pubblicazione, di svolgere attività formativa integrativa, di redigere i verbali dei rapporti intermedi e conclusivo del Tavolo Tecnico
  • Il Responsabile del progetto per conto dell’ INAIL è il Dr. Eugenio Siciliano, in forza presso la Direzione Regionale Abruzzo, ed  avrà il compito di collaborare alla realizzazione del progetto, nonché di attestare la regolare esecuzione del progetto formativo e di consulenza, finalizzata alla liquidazione dei rimborsi delle spese sostenute e rendicontate come  meglio descritto nel prosieguo;

 

I responsabili di progetto sopra individuati, eventualmente affiancati da referenti che potranno avere il solo compito di curare gli aspetti amministrativi e contabili per conto dell’Ente che rappresentano, avranno, altresì, il compito di costituire il Tavolo Tecnico che dovrà definire il piano formativo integrato CPT – Università, coordinare e rendicontare periodicamente, con una frequenza almeno bimestrale, le attività progettuali così come descritte nel presente atto.

 

Art. 4 - Modalità operative

  1. L’INAIL con l’Università,  insieme ai rappresentanti designati dal Formedil Pescara e CPT-CH, effettuerà la selezione dei borsisti attraverso un bando di concorso,  preventivamente concordato dal tavolo tecnico, costituito dai responsabili di progetto o da loro delegati.
  2. I borsisti  selezionati verranno formati secondo un piano formativo preventivamente concordato tra le parti  e affiancheranno i tecnici specialisti in servizio presso i due CPT nell’attività di controllo delle misure di prevenzione all’interno dei cantieri edili. Le attività svolte,  con l’affiancamento dei due CPT summenzionati,  dureranno complessivamente otto mesi, con interruzione ed esclusione dal computo di due settimane nel periodo natalizio ed eventualmente, qualora il periodo formativo dovesse prolungarsi oltre i termini fissati nel presente atto, due settimane nel mese di agosto.
  3. I due CPT presenteranno bimestralmente il rendiconto degli accessi effettuati in cantiere .
  4. L’Università effettuerà mensilmente due giornate di formazione d’aula integrativa della durata minima di quattro ore ciascuna.
  5. 5.        L’INAIL Abruzzo verificherà bimestralmente il percorso formativo in apposite riunione del tavolo tecnico.
  6. 6.        L’INAIL, per il tramite dei propri Consulenti Tecnici, in accordo con i CPT PE e CH,  e  l’Università,  si riserva la facoltà di partecipare ad alcune attività operative di accesso nei cantieri e formative in aula.
  7. 7.        L’Università, sulla base dei dati forniti dall’INAIL  ed dai CPT, al termine del percorso formativo redigerà un rapporto conclusivo sull’attività svolta dai borsisti.
  8. 8.        A fine corso, i borsisti, affiancati da tutor e formatori, elaboreranno un lavoro di analisi e sintesi dei dati raccolti nel percorso formativo che sarà oggetto di discussione con i responsabile del progetto degli Enti partecipanti o loro delegati che, dopo attenta valutazione, potranno proporre l’eventuale pubblicazione del lavoro.
    1. 9.           L’attestato di aggiornamento del titolo di “Coordinatore della Sicurezza” sarà riconosciuto ai borsisti a conclusione del percorso formativo,  a patto che abbiano effettuato un numero minimo di ore di formazione (conteggiando in tale computo anche le giornate  organizzate mensilmente dall’università), pari al 90 % del totale delle ore di formazione effettuate.

Nel caso che nel bimestre di riferimento l’assenza giustificata risulti superiore al 10% , fermo restando l’ipotesi prevista all’art. 6, punto 4 ultimo capoverso, la rata bimestrale della borsa di studio dovrà essere decurtata di un importo proporzionale alle ore di formazione non effettuate.

 

Art. 5 - Oneri Finanziari

Tenuto conto che i costi preventivati per la realizzazione del progetto stimati e ritenuti congrui, così come riportati nei prospetti di Piano Finanziario facenti parte integrante e sostanziale del presente accordo,  sono pari a € 65.480,00, in esenzione IVA, in quanto rientrante nell’attività di collaborazione ai sensi della Legge 241/90 e s.m.i., l’INAIL  verserà  un contributo per la  copertura parziale delle spese sostenute per la realizzazione  del progetto secondo le seguenti modalità:

 

All’UNIVERSITA’:

  • € 80.000 (Euro ottantamila/00) costituenti  l’importo delle borse di studio vere e proprie,  dopo il lavoro di selezione e pubblicazione della graduatoria definitiva, con la nomina dei vincitori .

L’Università  avrà il successivo onere di versare ai borsisti la rata bimestrale posticipata della borsa di studio,  salvo quanto disposto al punto 9 dell’articolo precedente,

l’Università dovrà altresì allegare, in fase di rendicontazione nei modi stabiliti nel presente atto, la documentazione probatoria relativa a tale transazione.

  • € 19.140 (Euro diciannovemilacentoquaranta/00), quale importo massimo erogabile,  per  rimborso spettante delle spese sostenute per i compiti  di selezione dei borsisti, attività formativa integrativa, supervisione generale, redazione dei verbali dei rapporti intermedi e conclusivo ed affiancamento dei borsisti nell’elaborazione del lavoro di cui al precedente Art. 4.punto 8, che sarà corrisposto con le seguenti modalità:
  1. €. 10.000 (euro diecimila/00) come importo massimo erogabile per un primo stato d’avanzamento,  al termine delle procedure di selezione dei borsisti, su esplicita richiesta del Dipartimento, accompagnata dalla rendicontazione delle spese sostenute,  effettuata sul modello allegato al presente atto e corredata dalla documentazione contabile probatoria in originale o in copia conforme, sarà liquidato entro trenta giorni dalla richiesta.
  2. Il saldo del rimborso delle spese sostenute per l’espletamento di tutte le attività previste nel presente accordo a carico del Dipartimento, rendicontate come per lo stato d’avanzamento, sarà liquidato entro 30 gg. dalla richiesta dell’Università Dipartimento,  fino alla concorrenza dell’importo massimo erogabile complessivo pari ad Euro 19.140,00.

 

Al CPT CH (per cinque  borse di studio)

  • € 23.170 (Euro ventitremilacentosettanta/00) quale importo massimo erogabile nel rimborso delle spese sostenute per i compiti  di selezione dei borsisti, attività formativa, supervisione generale, redazione del rapporto conclusivo ed affiancamento nel lavoro finale di elaborazione di un lavoro di cui all’Art. 4.8, che sarà corrisposto con le seguenti modalità:

1)              l’importo massimo di € 5.000,00 (Euro cinquemila/00),   pari al 20 % del cofinanziamento a carico    dell’INAIL, (1° S.A.) alla conclusione della prima verifica bimestrale, di cui all’art. 4 punto 3 del presente accordo, dietro presentazione dell’apposita rendicontazione effettuata analogamente alle modalità stabilite per l’Università, a quanto stabilito al punto precedente sarà liquidato entro trenta giorni dalla richiesta;

2)             l’importo massimo di € 10.000,00 (Euro diecimilamila/00), pari al 40 % del cofinanziamento a carico dell’INAIL,  (2° S.A.) alla conclusione della terza verifica bimestrale, di cui all’art. 4 del presente accordo, dietro presentazione dell’apposita rendicontazione sarà liquidato entro trenta giorni dalla richiesta;

3)      Alla redazione del rapporto conclusivo di cui all’art. 4 punto 7,   sarà liquidato, fino alla concorrenza dell’importo massimo erogabile di € 23.170,00, il saldo del rimborso delle spese sostenute per l’espletamento di tutte le attività previste nel presente accordo a carico di ogni CPT e rendicontate come per gli stati di avanzamento .

 

Al Formedil Pescara (per cinque borse di studio)

  • € 23.170 (Euro ventitremilacentosettanta/00)  quale importo massimo erogabile nel rimborso delle spese sostenute per i compiti  di selezione dei borsisti, attività formativa, supervisione generale, redazione del rapporto conclusivo ed affiancamento nel lavoro finale di elaborazione di un lavoro di cui all’Art. 4.8, che sarà corrisposto con le seguenti modalità:
  1. l’Importo massimo di € 5.000,00 (Euro cinquemila/00),   pari al 20 % del cofinanziamento a carico    dell’INAIL, (1° S.A.) alla conclusione della prima verifica bimestrale, di cui all’art. 4 punto 3 del presente accordo, dietro presentazione dell’apposita rendicontazione, effettuata analogamente a quanto stabilito per il CPT di Chieti al punto precedente sarà liquidato entro trenta giorni dalla richiesta 
  2. l’Importo massimo di € 10.000,00 (Euro diecimilamila/00), pari al 40 % del cofinanziamento a carico dell’INAIL,  (2° S.A.) alla conclusione della terza verifica bimestrale, di cui all’art. 4 del presente accordo, sarà liquidato entro trenta giorni dalla richiesta, dietro presentazione dell’apposita rendicontazione;
  3. 3) Alla redazione del rapporto conclusivo di cui all’art. 4 punto 7  sarà liquidato, fino alla concorrenza dell’importo massimo erogabile di € 25.000 € 23.170,00, il saldo del rimborso delle spese sostenute per l’espletamento di tutte le attività previste nel presente accordo a carico di ogni CPT e rendicontate come per gli stati di avanzamento. 

 

Art. 6- Le borse di studio

6.1 Requisiti di partecipazione.

Alla selezione potranno partecipare coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti, alla data di scadenza del bando di selezione:

 

  1. laurea triennale o quinquennale in Architettura e/o ingegneria;
  2. possesso, alla data di pubblicazione del bando, di attestato di Coordinatore della sicurezza o altro titolo equipollente;
  3. età anagrafica non superiore al 35° anno alla data di scadenza del bando;
  4. residenza o domicilio in Abruzzo;
  5. non essere lavoratore dipendente;
  6. non aver usufruito di analogo beneficio;
  7. 7.        i partecipanti alla selezione non devono essere parenti o affini entro il quarto grado dei componenti la commissione.

 

6.2 Modalità di svolgimento della selezione.

La selezione avverrà per titoli e colloquio con un massimo di 100 punti come di seguito indicato:

  • Voto di Laurea e curriculum scolastico contenente esami relativi alla sicurezza nei cantieri e/o nei luoghi di lavoro fino a 30 punti. 
    • Esperienza nel settore edile fino a 40 punti;
    • Colloquio teso a valutare la competenza del candidato fino a 30 punti.

Il candidato non sarà ammesso alla prova del colloquio qualora la valutazione dei titoli non superi i 30 punti.

La selezione si intenderà superata se il punteggio finale che scaturirà dalla somma del punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli e al colloquio,  sarà di almeno 60/100.

 

6.3 Commissione valutatrice

La Commissione sarà composta da 4 (quattro)  membri,  di cui 1 (uno) nominato dall’Inail, 1 (uno) nominato dall’Università, 1  (uno) nominato dal CPT Chieti  ed 1 (uno) nominato dal Formedil Pescara.

I membri della commissione potranno avvalersi della consulenza di un collaboratore liberamente scelto da ognuno di loro.

 

6.4 Obblighi del borsista.

Il borsista dovrà svolgere l’attività prevista dal percorso formativo concordato e secondo le indicazioni dei tutor, dei docenti,  dei CPT;

Il percorso formativo sarà articolato in cinque giorni alla settimana e secondo l’orario di lavoro osservato dai tutor – formatori dei due CPT e dell’Università,  e della durata prevista nel piano formativo definito in sede di riunione del Tavolo Tecnico.

Al termine del corso i borsisti dovranno elaborare un lavoro di analisi e sintesi dei dati raccolti così come specificato nell’Art. 4.8.

L’assenza dalle attività di formazione di cantiere e d’aula superiore al 10% della durata delle stesse,  comporterà la riduzione proporzionale della borsa di studio,  e il mancato riconoscimento dell’attestato di aggiornamento di Coordinatore della sicurezza.

La borsa sarà revocata in caso di assenze ingiustificate ripetute per almeno tre volte.

 

6.5 Incompatibilità.

La fruizione della borsa di studio di cui al presente bando è incompatibile con qualsiasi altra borsa di studio temporalmente coincidente e  a qualsiasi titolo conferita.

 

6.6 Modalità di erogazione della borsa.

La borsa di studio verrà erogata dall’Università degli studi D’Annunzio di Chieti - Pescara in rate bimestrali posticipate.

 

Art. 7 – Riservatezza

Tutte le informazioni tecniche, scientifiche e finanziarie, direttamente o indirettamente collegate al progetto, oggetto della Convenzione, dovranno essere considerate riservate e non potranno essere diffuse senza il preventivo consenso scritto delle parti che le hanno rilasciate, né potranno essere utilizzate per scopi diversi da quelli previsti dal progetto.

 

Art. 8 – Trattamento dei dati personali

L’INAIL, l’Università,  il Formedil di Pescara, il CPT della provincia di Chieti,  provvedono al trattamento, alla diffusione e alla comunicazione dei dati personali relativi al presente Accordo nell’ambito del perseguimento dei propri fini istituzionali e di quanto previsto dai propri Regolamenti emanati in attuazione del D. Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”

 

Art. 9 – Tracciabilità dei flussi finanziari

L’Università, il CPT della provincia Di Chieti e il CPT della provincia di Pescara, in quanto fruitori di finanziamento pubblico, assumono tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136 e successive modifiche.

In particolare  dichiarano che i conti corrente sui quali dovranno confluire tutte le operazioni finanziarie, sia in entrata che in uscita,  attinenti alla realizzazione  del presente progetto sono i seguenti:

Intestazione conto corrente:

UNIVERSITA’  degli Studi G. D’Annunzio di Chieti – Pescara 

Istituto di credito:  Banca Popolare di Lanciano e  Sulmona

Via dei Vestini – Chieti Scalo

Codice IBAN: IT48J0555015501000000444138

Persone delegate ad operare sul suddetto conto corrente:

Nome e Cognome: FILIPPO DEL VECCHIO

e domiciliato per la carica in VIA DEI Vestini 31

Città: Chieti Scalo

Cod. Fiscale : DLVFPP52C18E249V

 

CPT DELLA PROVINCIA DI CHIETI

Istituto di credito:  Banca Popolare di Lanciano e Sulmona - filiale di Chieti Scalo

Via Avezzano 66100 Chieti Scalo

Codice IBAN: IT 04 V 05550 15501 000000000661

Persone delegate ad operare sul suddetto conto corrente:

Nome e Cognome: COCCO RENATO (Presidente)

e domiciliato per la carica in Via Aterno 187 - 66100 Chieti

Cod. Fiscale: CCCRNT58M12C632I

Nome e cognome: VESPASIANO LAMBERTO (Vicepresidente)

e domiciliato per la carica in: Via Aterno 187 - 66100 Chieti

Cod.Fisc.: VSPLBR57M10C428B

 

CPT DELLA PROVINCIA DI PESCARA (Formedil Pescara)

Istituto di credito:  BANCA CARIPE  Agenzia 5

Via Tiburtina Valeria n° 318 Città Pescara

Codice IBAN: IT  IT23 I062 4515 461C C005 0121 772

Persone delegate ad operare sul suddetto conto corrente:

Nome e Cognome Carmelo Roberto CHIOLA

e domiciliato per la carica in Via Prati n° 29

Città 65124 PESCARA

Cod. Fiscale: CHLCML66A30D201D

 

Art. 10 – Risultati del progetto

Le parti convengono che i risultati derivanti dal progetto, compreso il lavoro di analisi  finale dei borsisti, svolto in attuazione della presente Convenzione, potranno essere utilizzati disgiuntamente dall’INAIL e dalle altre parti firmatarie con il solo obbligo di evidenziare tali risultati conseguiti sulla base della attività oggetto del presente Accordo.

 

Art. 11 – Controversie

Le parti si impegnano a risolvere di comune accordo tutte le controversie che dovessero insorgere tra loro. In caso di controversia relativa alla esecuzione o all'interpretazione del presente Accordo l'esclusiva giurisdizione sarà del Tribunale di L’Aquila.

 

Art. 12 – Durata

La presente Convenzione, tenuto conto del programma descritto nella scheda progettuale di presentazione del progetto, ha durata annuale dalla data di stipula.

 

Art. 13 – Sospensione del contributo

La mancata o irregolare attuazione del programma collegato alla selezione e  formazione dei borsisti così come concordato tra le parti nonché la mancata presentazione senza giustificato motivo delle relazioni bimestrali e conclusive sulle attività progettuali svolte stabilite, comporterà l’automatica sospensione dell’erogazione del contributo da parte dell’INAIL, e la facoltà, da parte di questi, di risolvere il presente accordo qualora tale inadempienza si ripeta per più di due volte nell’arco della durata dell’intero progetto e il  mancato rispetto dei termini suddetti fosse conseguenza della sospensione, non concordata tra le parti, delle attività concordate.

 

Art. 14 – Modifiche alla Convenzione

Qualsiasi integrazione o modifica alla presente Convenzione dovrà essere apportata per iscritto e sarà operante tra le parti solo dopo la relativa sottoscrizione da parte di entrambe.

 

Art. 15 – Registrazione e spese

Il presente atto sarà registrato solo in caso d’uso, ai sensi degli artt. 1 lettera b) e 10 della seconda parte della Tariffa allegata al T.U. approvato con DPR 26.4.1986 n.131.

 

Art. 16 – Oneri fiscali, previdenziali ed assicurativi

Tutti gli oneri fiscali, previdenziali ed assicurativi derivanti dalla realizzazione del progetto di cui alla presente convenzione saranno  a totale carico dell’Università D’Annunzio delle città  di Chieti e Pescara, e dei due CPT.

 

Art. 17 – Norme di Rinvio

Per quanto non espressamente previsto dalla presente Convenzione si rinvia alle norme nazionali e comunitarie vigenti in materia.

Il presente atto si compone di 7 pagine e di tre allegati.

 

Pescara, il ………………..

Emesso Da: D.R. Abruzzo

Info Concorso: fake\@inail.it

Data Inizio: 19/02/2013

Data Fine: 27/02/2013

Ultimo aggiornamento: 06/06/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie