“Hannes”, la nuova mano protesica di derivazione robotica sviluppata dal Rehab Technologies Lab, il laboratorio congiunto nato dalla collaborazione tra l’Inail e l’Istituto italiano di tecnologia (IIT), è stata presentata alla stampa dal presidente dell'Istituto, Massimo De Felice, e dal direttore generale, Giuseppe Lucibello. Il dispositivo è controllato dalla contrazione del muscolo residuo dell’arto mancante mediante sensori di superficie ed è in grado di restituire ai pazienti circa il 90% della funzionalità di una mano naturale.
Conferenza stampa di presentazione della mano protesica poliarticolata Hannes
Roma, Parlamentino Inail - giovedì 10 maggio 2018
-
Programma della conferenza stampa di presentazione della mano protesica poliarticolata Hannes
(.pdf - 359 kb)
-
Caratteristiche tecniche della mano robotica “Hannes”
(.pdf - 534 Kb)
-
Scheda presentazione Rehab Technologies Lab, IIT e Centro Protesi Inail
(.pdf - 129 Kb)
-
Progetti Inail-IIT in ambito di salute e sicurezza sul lavoro
(.pdf - 138 Kb)
-
Inail e IIT presentano “Hannes”, la nuova mano protesica di derivazione robotica
Sviluppata da Rehab Technologies, il laboratorio nato a fine 2013 dalla collaborazione tra i due istituti, è controllata dalla contrazione del muscolo residuo dell’arto mancante mediante sensori di superficie e permetterà di restituire ai pazienti circa il 90% della funzionalità di una mano naturale. Il suo nome è un omaggio al professor Hannes Schmidl, a cui si deve l’avvio dell’attività di ricerca al Centro Protesi di Vigorso di Budrio e la prima protesi mioelettrica del 1965
Ultimo aggiornamento: 10/05/2018