INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

#diamociunamano: al via i servizi telematici Inail per attivare la copertura assicurativa dei volontari

Disponibili sul portale Inail i servizi telematici per l’attivazione online della copertura assicurativa dei volontari che usufruiscano di ammortizzatori sociali e di altre forme di integrazione e sostegno al reddito, impegnati in progetti promossi dalle organizzazioni del cosiddetto "Terzo settore”.

ROMA - Il progetto #diamociunamano è stato avviato con decreto legge n. 90 del 2014, che ha istituito in via sperimentale per il biennio 2014/2015, presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, "un Fondo finalizzato a reintegrare l'Inail dell'onere conseguente alla copertura degli obblighi assicurativi contro le malattie e gli infortuni [..] in favore dei soggetti beneficiari di ammortizzatori e di altre forme di integrazione e sostegno del reddito previste dalla normativa vigente, coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale in favore di Comuni o enti locali".
L’Inail ha messo a punto la procedura telematica per l’attivazione della copertura assicurativa dei predetti beneficiari per i quali l’onere assicurativo ricade sul Fondo istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nei limiti delle disponibilità finanziarie del Fondo stesso.

“Con questa iniziativa - sottolinea il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti - vogliamo promuovere il coinvolgimento attivo delle persone che beneficiano di una misura di sostegno al reddito, puntando sulla loro disponibilità ad impegnarsi in una attività che contribuisca alla vita della loro comunità”.

“#diamociunamano – ha ribadito il presidente dell’Inail Massimo De Felice - dimostra spinta innovativa nell'azione di politica sociale, nelle soluzioni tecnologiche per l’attuazione, e efficacia di coordinamento tra Istituzioni. L’Inail partecipa a questo progetto con forte determinazione”.

A chi è rivolto #diamociunamano

Possono accedere alla misura sperimentale i volontari che beneficiano di:
• cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria;
• integrazione salariale e contributo per contratti di solidarietà;
• indennità di mobilità anche in deroga alla vigente normativa, Aspi e mini Aspi;
• prestazioni, legate alla cessazione del rapporto di lavoro o alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa, anche a carico dei Fondi di solidarietà;
• altre prestazioni di natura assistenziale finalizzate a rimuovere e superare condizioni di bisogno e di difficoltà della persona, erogate a livello nazionale e locale.

Attivazione della copertura assicurativa

Il soggetto beneficiario di una delle prestazioni di sostegno al reddito previste, che intende offrire la propria attività di volontariato a titolo spontaneo e gratuito e che abbia individuato un progetto d’interesse deve mettersi in contatto con l’organizzazione promotrice per manifestare la propria disponibilità e dichiarare il possesso dei requisiti previsti.
Le organizzazioni del Terzo Settore, promotrici di progetti di volontariato a favore di comuni o enti locali, una volta acquisita la disponibilità del soggetto e verificato il possesso dei requisiti, per attivare la copertura assicurativa a carico dell'apposito Fondo nazionale per i volontari impiegati devono accedere ai servizi online in www.inail.it tramite il codice ditta e la password.
La richiesta di attivazione della copertura assicurativa deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica almeno 10 giorni prima dell’inizio effettivo dell’attività del volontario.
Verificata la capienza del Fondo per il 2015 e il possesso dei requisiti, l’Inail comunica tramite PEC l’attivazione della copertura assicurativa per i volontari e per il numero di giornate indicati nella richiesta. A tale fine, il servizio telematico effettua il calcolo degli oneri assicurativi, tenendo conto delle disponibilità del Fondo, che sono quindi aggiornate a seguito di ogni richiesta. La copertura assicurativa è valida dalla data in cui l’Inail ne comunica l’attivazione.
Per garantire la trasparenza delle operazioni, è stato inserito sulla homepage del portale Inail un “contatore” che segnala l’importo residuo del Fondo messo a disposizione, consentendo l’aggiornamento costante all’utenza e al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Per saperne di più
www.inail.it
#diamociunamano
Decreto legge 90/2014

(28 marzo 2015) 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2015


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie