INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Inail: ricostituito il Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni

Si e insediato oggi il nuovo Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, ricostituito con decreto del Ministro del lavoro del 1 luglio 2014, per la durata di un quadriennio.

logo inail comunicati stampa75

ROMA - Si è insediato oggi il nuovo Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, ricostituito con decreto del Ministro del lavoro del 1 luglio 2014, per la durata di un quadriennio.

Il Comitato è così composto:

  • Maria Teresa Palatucci in rappresentanza del Ministero del Lavoro con funzioni di Presidente del Casellario;
  • Stefano Tomasini in rappresentanza dell’Inail;
  • Agatino Cariola in rappresentanza dell’Inail (settore marittimo ex Ipsema);
  • Amedeo Bogliaccino in rappresentanza dell’Inps;
  • Valerio Maria Punzi in rappresentanza dell’Enpaia;
  • Rossella Sebastiani in rappresentanza dell’A.N.I.A.;
  • Claudio Mercuri dirigente responsabile del Casellario centrale infortuni;
  • Stefano Ricci esperto;
  • Marco Maria Carlo Coviello esperto.

L’incarico di componente dell’organo è a titolo gratuito.


Il Casellario

Il Casellario Centrale Infortuni è una banca dati pubblica che raccoglie tutti gli infortuni all’origine di invalidità permanente o morte e sono stati accertati da un istituto assicuratore. La funzione pubblica riconosciuta al Casellario è svolta sotto la vigilanza del Ministero del Lavoro, avvalendosi delle strutture e delle risorse organizzative poste a disposizione dall'Inail.
La banca dati è alimentata dagli Utenti del Casellario (Inail, Enpaia, Inpgi e Imprese Assicuratrici) che gestiscono polizze assicurative obbligatorie e facoltative. L'Inail e le Imprese Assicuratrici sono i principali fornitori di dati: l'Inail per gli infortuni e le malattie professionali, le Imprese per gli infortuni da responsabilità civile auto e per quelli da assicurazioni facoltative. La banca dati è al servizio degli stessi Utenti che la alimentano: la conoscenza analitica dei precedenti infortunistici supporta le attività antifrode e agevola le decisioni medico legali nelle trattazioni dei nuovi infortuni; la conoscenza aggregata dei dati infortunistici consente invece analisi di tipo più strettamente statistico.
Il Casellario elabora le informazioni presenti nei propri archivi per mettere in luce vari aspetti significativi del fenomeno infortunistico. Le elaborazioni sono rese disponibili in forma aggregata per studi e ricerche, anche attraverso la pubblicazione e la diffusione del proprio Rapporto Statistico annuale.

Consistenza della banca dati

Al 30 giugno 2014 la banca dati del Casellario è così costituita:
  • Circa 9.300.000 Anagrafiche Infortunati/Tecnopatici (con un incremento medio annuale di circa 400.000-500.000 unità)
  • Circa 5.300.000 Infortuni Lavorativi – Inail (con un incremento medio annuale di circa 80.000-120.000 unità)
  • Circa 760.000 Malattie Professionali – Inail (con un incremento medio annuale di circa 15.000-20.000 unità)
  • Circa 1.800.000 Infortuni da Assicurazione Facoltativa - Imprese Assicuratrici (con un incremento medio annuale di circa 100.000-150.000 unità)
  • Circa 3.900.000 Infortuni da RC Auto - Imprese Assicuratrici (con un incremento medio annuale di circa 350.000-450.000 unità)
  • Circa 3.200 InfortuniINPGI ed ENPAIA (con un incremento medio annuale di circa 150-250 unità)
Vai al Casellario centrale infortuni


(25 luglio 2014)

Ultimo aggiornamento: 25/07/2014


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie