INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Il bilancio, i risultati economici, le prestazioni e le attività Inail nel 2012

Il resoconto sui risultati finanziari e economici dell'Istituto, i numeri sulle attivita di controllo del rapporto assicurativo, le rendite e le prestazioni erogate, il fondo per le vittime dell'amianto, gli incentivi per la sicurezza in azienda e gli interventi per la riduzione del versamento dei premi

logo75

Il resoconto sui risultati finanziari e economici dell'Istituto, i numeri sulle attività di controllo del rapporto assicurativo, le rendite e le prestazioni erogate, il fondo per le vittime dell'amianto, gli incentivi per la sicurezza in azienda e gli interventi per la riduzione del versamento dei premi

Risultati finanziari e economici

Entrate di competenza: 10 miliardi e 200 milioni di euro (-3% rispetto al 2011)

Uscite di competenza: 9 miliardi e mezzo (in lievissima diminuzione rispetto al 2011)

Risultato finanziario: 859 milioni

Rapporto entrate contributive/uscite istituzionali: 2,5 miliardi e mezzo (-10% rispetto al 2011)

Risultato economico: 1.400 milioni circa
Avanzo patrimoniale: 3.949 milioni

Riserve tecniche: 27 miliardi
Rendimento lordo del patrimonio immobiliare: 3,59% (analogo a quello dello scorso anno)

Rendimento netto del patrimonio immobiliare: 1,38% (1,74% del 2011, per effetto principalmente dell’aumentata pressione fiscale)
(fonte: preconsuntivo Inail 2012)
 

 

Attività di controllo del rapporto assicurativo

Aziende controllate: 22.950 aziende (il 67% del terziario, il 26% del settore industria), quasi 2.000 in più del 2011
Aziende risultate irregolari: circa l’87%

Lavoratori regolarizzati: 53.734 lavoratori (più del 10% rispetto al 2011), di cui 45.679 irregolari e 8.055 “in nero” (7,27% in più rispetto al 2011)


Prestazioni

Rendite in essere: 818.263 rendite, per inabilità permanente e ai superstiti (il 2,5% in meno rispetto al 2011)
Rendite per inabilità di nuova costituzione: 13 mila

Rendite ai superstiti: 3.479 (-5% rispetto allo scorso anno)


Fondo per le vittime dell’amianto
Nel 2012 sono state quasi completamente erogate le prestazioni dovute per il 2010 e per il 2011, per un totale di circa 50 milioni di euro.
Il numero dei beneficiari è salito a 15.892, nel 2008 era di 13.709; il numero dei percettori di rendita diretta è rimasto costante nel quinquennio, di poco al di sotto dei 6mila; i percettori di rendita di reversibilità sono aumentati di quasi il 29%.

Cura, riabilitazione, reinserimento
Nel 2012 sono state effettuate dall’Inail oltre 7 milioni di “prestazioni sanitarie”.
Le prestazioni per “prime cure” effettuate presso i 131 ambulatori dell’Istituto sono state circa 613 mila, di cui il 96% richieste a seguito di infortuni (la quota residua è per malattia professionale).
Nel Centro protesi di Vigorso di Budrio e nella filiale di Roma sono state fornite prestazioni a 11.743 assistiti (più di 500 rispetto al 2011).

Incentivi per la sicurezza in azienda
Nel 2012 è stato pubblicato il terzo bando di gara per un importo di 155 milioni (di cui 9 milioni stanziati dal ministero del Lavoro, per progetti organizzativi): allo sportello telematico (“click day”) hanno avuto accesso circa 13.000 imprese.
Sempre nel 2012 sono stati stanziati 79 milioni dedicati a interventi di messa in sicurezza dei capannoni e degli impianti industriali danneggiati dal sisma che ha colpito l’Emilia, la Lombardia e il Veneto.

Nel bando del 2010 erano stati stanziati 60 milioni di euro (per 1.086 progetti accolti e 45 milioni effettivamente erogati) e in quello del 2011 205 milioni (per 4.316 progetti accolti).

Con lo stanziamento di 281 milioni previsto per il bando 2013 gli incentivi stanziati dall’Inail ammonteranno complessivamente a circa 700 milioni: trattandosi di un cofinanziamento al 50%, il volume finanziario per progetti di prevenzione potrà ammontare, nei quattro anni, a poco meno di 1 miliardo e mezzo di euro.

Interventi sui premi

Il numero di imprese riconosciute “virtuose” a seguito dell’istanza per l’agevolazione tariffaria (per meriti di prevenzione) ha andamento crescente: sono state 23.000 nel 2009, 29.000 nel 2010 e 34.000 nel 2011.

Le istanze presentate nel 2013 per interventi effettuati nel 2012 sono oltre 60.000.

La riduzione del premio è stata nel 2011 di circa 274 milioni (era stata di 134 milioni nel 2009 e di 155 nel 2010).

Nel settembre 2012 è stata disposta la riduzione del 6,95% dell’importo del premio per le imprese artigiane che non hanno denunciato infortuni nel biennio 2010-2011, per la quale sono stati destinati 27 milioni di euro. Le posizioni assicurative (territoriali) risultate rispondenti ai requisiti sono state oltre 270 mila.

Sotto analoga condizione, nel novembre 2012, sono stati ridotti del 16,15% i contributi Inail dovuti per l’assicurazione dei lavoratori dipendenti da imprese agricole.

(10 luglio 2013)

Ultimo aggiornamento: 10/07/2013


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie