INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Arma dei Carabinieri ed INAIL. Insieme per promuovere l’attività ispettiva

22 marzo 2011. Firmata dal presidente dell’INAIL Marco Fabio Sartori e dal Generale di Brigata Pasquale Lavacca (Capo del III Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri) una convenzione che prevede lo scambio di dati e informazioni in materia di attività ispettiva tra l’INAIL e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

logo inail comunicati stampa75

22 marzo 2011. Firmata dal presidente dell’INAIL Marco Fabio Sartori e dal Generale di Brigata Pasquale Lavacca (Capo del III Reparto del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri) una convenzione che prevede lo scambio di dati e informazioni in materia di attività ispettiva tra l’INAIL e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

ROMA - La convenzione, che si inserisce nel più ampio processo di razionalizzazione dell'attività ispettiva avviato con il decreto legislativo 124/2004 e rafforzato dalle disposizioni contenute nella Direttiva sui servizi ispettivi e l'attività di vigilanza del Ministro del Lavoro della salute e delle Politiche Sociali del 18 settembre 2008, consentirà:

  • la fruizione del tutto automatizzata di dati essenziali per lo svolgimento delle proprie finalità istituzionali a ciascuna delle parti, senza la necessità di ricorrere a farraginosi processi manuali e burocratici, con particolare riferimento alla possibilità di verificare, tramite un semplice accesso al data-base dell'altra parte, se questa ha già condotto accertamenti rispetto ad una determinata azienda;
  • l'utilizzo dello scambio di dati per la costruzione dei cosiddetti "indicatori di rischio", al fine di indirizzare l'attività ispettiva verso le aziende dove sono più probabili le irregolarità sostanziali, nel rispetto dei principi di efficienza ed efficacia dell'attività amministrativa;
  • l'adozione della "cooperazione applicativa" in ambito giuslavoristico tra Pubbliche Amministrazioni, permettendo ai militari del "Comando Carabinieri Tutela Lavoro" di contrarre sensibilmente le onerose attività finalizzate alla composizione dei cosiddetti "fascicoli d'impresa" (relativi all'intera documentazione d'interesse operativo dedicata alle ditte sottoposte a verifica); attività che incidono pesantemente sul carico di lavoro degli operanti, a tutto vantaggio di un più efficace impiego delle risorse che potranno essere maggiormente dedicate allo svolgimento di azioni sul campo. Dunque una vigilanza congiunta per concordare gli interventi ed evitare le duplicazioni dei controlli;

Grazie alla sottoscrizione della convenzione con l'INAIL, la costruzione di ciascun "fascicolo" sarà automatizzata e non richiederà un ulteriore accesso manuale alle Banche Dati dell'Istituto. I dati suddetti confluiranno in un nuovo e moderno sistema informatico, denominato "Sis.Lav." (Sistema Informativo per la Tutela del Lavoro regolare) che sarà completato mediante l'integrazione con altri importanti Enti dello Stato coinvolti nella materia (sono già stati avviati proficui contatti con l'INPS, il Ministero del Lavoro e l'Agenzia delle Entrate, mentre molti altri sono in fase preparatoria).
Lo scambio delle informazioni avverrà nel totale rispetto delle vigenti norme a tutela della Privacy, garantita da sofisticati strumenti informatici di autenticazione e sicurezza.

"Il risultato atteso - spiega il Capo del III Reparto del Comando Generale dell'Arma, Gen. B. Pasquale LAVACCA, - è decisamente ambizioso ed oggi concretamente vicino: impiegare in maniera ottimale le risorse a disposizione, minimizzando il lavoro d'ufficio, per garantire una più efficace azione di contrasto al sommerso. Vogliamo - aggiunge il presidente dell'INAIL, Marco Fabio Sartori - realizzare un sistema di effettiva collaborazione con tutti gli attori che sono parte di quello che possiamo definire il "processo sicurezza". E in questo ambito si inserisce a pieno titolo la convenzione siglata tra l'INAIL e il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. Un'intesa che prevede lo scambio di dati e informazioni in materia di attività ispettiva e che, ci auguriamo, possa costituire un nuovo punto di forza per quanto riguarda gli interventi mirati nel campo della prevenzione e della promozione di una nuova cultura in tema di sicurezza sul lavoro".

Ultimo aggiornamento: 22/03/2011


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie