ROMA - Nell’ambito del processo di trasferimento online dello scambio di dati e informazioni tra gli utenti e le amministrazioni pubbliche, a partire da oggi sul portale Inail è disponibile il servizio telematico di denuncia/comunicazione di infortunio per i datori di lavoro del settore agricoltura.
Come precisato nella circolare n. 37, pubblicata lo scorso 24 settembre, i soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo di denuncia/comunicazione di infortunio sono i datori di lavoro – aziende agricole, coltivatori diretti, mezzadri, piccoli coloni compartecipanti familiari, imprenditori agricoli professionisti – inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps, che provvede sia alla riscossione dei contributi di previdenza e assistenza sociale e assicurativi, sia all’accertamento dell’appartenenza al settore agricoltura. La denuncia/comunicazione può essere effettuata anche dagli intermediari e dai loro delegati.
La nuova procedura online è attiva e utilizzabile da subito, mentre da martedì 9 ottobre diventerà obbligatorio avvalersene in via esclusiva per l’invio delle denunce/comunicazioni di infortunio.
Per informazioni generali e assistenza sulla procedura di acquisizione delle credenziali di accesso ai servizi telematici dell’Istituto o sull’utilizzo degli applicativi, è possibile rivolgersi al Contact Center Inail al numero 06.6001. Nella sezione “Supporto” del portale dell’Istituto, inoltre, è disponibile il servizio “Inail risponde”.
PA digitale, attivo il servizio telematico Inail di denuncia/comunicazione di infortunio per il settore agricoltura
Disponibile da oggi sul portale dell’Istituto, si inserisce nel processo di trasferimento online dello scambio di dati e informazioni tra le imprese e le amministrazioni pubbliche. Per i datori di lavoro, i loro intermediari e delegati, dal 9 ottobre sarà obbligatorio avvalersi della nuova procedura
-
Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018
Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura
Ultimo aggiornamento: 01/10/2018