Comunicati stampa
-
28/10/2022
Educazione finanziaria, sottoscritto un protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e Inail
Le iniziative previste coinvolgeranno oltre cinquemila lavoratrici dell’Istituto alle quali verrà proposto il programma “Le donne contano”, articolato in più moduli composti da video-presentazioni e altri prodotti multimediali sui concetti di base per una gestione avveduta delle finanze personali e[...]
-
26/10/2022
Qualità dei servizi della pubblica amministrazione, Istat attiva la piattaforma unica di customer experience
Inail, Inps e Roma Capitale partecipano alla prima fase sperimentale del progetto
-
12/10/2022
Salute e sicurezza sul lavoro, dall’Inail quasi 14 milioni di euro alla formazione per la prevenzione
A beneficiare degli interventi formativi saranno lavoratori, Rls, Rlst, Rlssp e Rspp. Tra i temi affrontati, l’analisi degli infortuni e dei quasi incidenti, la riorganizzazione dei processi produttivi legata alla trasformazione digitale e le strategie di contrasto ai rischi psicosociali, come stre[...]
-
10/10/2022
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail approva il provvedimento di assestamento al bilancio di previsione 2022
Con la ripresa dell’attività produttiva del Paese si registra un incremento del gettito dei premi assicurativi, pari a 300 milioni di euro, e un preoccupante aumento dell’andamento infortunistico, che potrebbe determinare maggiori uscite per 120 milioni. L’avanzo finale previsto è di oltre 1,2 mili[...]
-
07/10/2022
Sicurezza nei cantieri stradali, sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia
L’intesa, alla quale hanno aderito anche le organizzazioni sindacali dei lavoratori dei trasporti e delle costruzioni, mette le basi per una collaborazione strutturata e permanente finalizzata alla diffusione della cultura della prevenzione in tutta la filiera, attraverso iniziative congiunte che c[...]
-
30/09/2022
Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi otto mesi del 2022
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e agosto sono state 484.561 (+38,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 677 delle quali con esito mortale (-12,3%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 39.367 (+7,9%)
-
23/09/2022
Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati all’Inail quasi 300mila contagi sul lavoro
Pubblicato il 29esimo report curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto: il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. Rispetto al monitoraggio di fine giugno, i casi in più sono 18.375 (+6,6%), di cui[...]
-
20/09/2022
Nota trimestrale sulle tendenze dell’occupazione - II trimestre 2022
La Nota trimestrale, relativa al secondo trimestre 2022, pubblicata in contemporanea sui siti web di Istat, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inps, Inail e Anpal
-
15/09/2022
Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro
Prosegue l’impegno dell’Istituto per la promozione di iniziative congiunte con grandi realtà d’impresa italiane. L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico. ADR si attiverà per la massima[...]
-
30/08/2022
Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi sette mesi del 2022
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e luglio sono state 441.451 (+41,1% rispetto allo stesso periodo del 2021), 569 delle quali con esito mortale (-16,0%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 36.163 (+6,8%)