INAIL - Gli adempimenti dei datori di lavoro per l'assicurazione e per la prevenzione. SEAC Editore, 2010
Nel 2000 con il Decreto legislativo 38/2000 venne varata la riforma dell'INAIL, che comportò l'evoluzione della funzione dell'ente verso un vero e proprio patto per la sicurezza, tra l'Istituto, i datori di lavoro ed i lavoratori con estensione dell'ambito soggettivo (lavoratori parasubordinati, dirigenti e sportivi professionisti) ed oggettivo della tutela (danno biologico e infortunio in itinere), l'introduzione di un nuovo sistema di bonus/malus, la distinzione nelle quattro gestioni tariffarie, l'accentuazione della tutela globale della salute del lavoratore psico-fisica, socio-familiare e lavorativa.
Il Decreto Legislativo 81/2008 ed il successivo D. Lgs. 106/2009 (cd. correttivo) hanno ulteriormente caratterizzato il ruolo dell'INAIL accentuandone le caratteristiche di ente deputato alla tutela globale del lavoratore e del suo stato di salute; tutela globale perché parte dalla prevenzione sui luoghi di lavoro e si spinge fino alla riabilitazione ed al reinserimento del lavoratore, senza tralasciare peraltro l'aspetto curativo ed indennitario.
Da ultimo la legge 122/2010 di conversione del decreto legge 78/2010, incorporando in INAIL ISPESL ed IPSEMA, contribuisce a gettare le basi per una maggiore razionalizzazione dell'intero sistema della tutela globale.
Ne deriva quale inevitabile conseguenza l'evoluzione degli adempimenti cui i datori di lavoro sono tenuti nei confronti dell'INAIL.
Partendo, pertanto, dall'esame della nozione classica di obbligo assicurativo INAIL, condicio sine qua non per l'instaurarsi del rapporto assicurativo, il volume analizza tutti gli adempimenti cui il datore di lavoro è tenuto, conseguentemente, nei confronti dell'Istituto, nonché le conseguenze del mancato o parziale adempimento, i nessi tra gli istituti classici anch'essi dell'assicurazione obbligatoria (quali oscillazione del tasso, azione di regresso etc.) e la prevenzione fino alle più recenti previsioni degli adempimenti di cui al D. Lgs. 81/2008 e 106/2009 che, inevitabilmente, superando l'ambito stesso dell'obbligo assicurativo INAIL proiettano l'operatività dell'Istituto verso scenari di più ampio respiro. Per tali fini il testo, presentato nel corso del festival della sicurezza di Trento il 19.09.2010, approfondisce:
l'obbligo assicurativo (i soggetti assicurati e le attività protette);
il sistema delle denunce in INAIL (di esercizio o di iscrizione, di variazione, di nuovo lavoro etc);
la tariffa dei premi ed il pagamento del premio per il tramite dell'autoliquidazione;
la base imponibile;
la regolarità contributiva ed il libro unico del lavoro;
la scheda contabile GRA e Punto Cliente;
il sistema sanzionatorio (sanzioni penali, amministrative e civili);
il contenzioso amministrativo in materia tariffaria e di obbligo assicurativo;
le denunce per infortunio e malattia professionale;
l'azione di surroga e di regresso;
i nuovi adempimenti per la prevenzione (comunicazione nominativo rls, SINP etc).
Ampio spazio è dedicato alla modulistica necessaria per detti adempimenti.