Benedetti F., De Gara L., Kunkar C., Locatelli A., Marzano D., Ricciardi P., Severi S., Terracina A., Todaro N.
La tariffa dei premi Inail: considerazioni sui nomenclatori a tre anni dall’emanazione
RiassuntoGuerrera E., Breschi C., Caradonna L., Caselli U., Compagnoni R., De Filippo L., Giaquinta G., Gogliettino M.A., Mameli M., Marena G., Mastromartino T., Mastrominico E., Nappi F., Rughi D., Sarto D.
Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: strumenti a supporto della valutazione del rischio
RiassuntoSalamone F., Vitto V., Amato S.
La violenza sugli operatori sanitari analisi del fenomeno: review delle cause - analisi statistico-epidemiologica su dati della banca dati Inail nazionali, siciliani e della provincia di Palermo - proposte operative di prevenzione
RiassuntoRossi Andrea
Contagio da coronavirus, tutela indennitaria e danno differenziale
RiassuntoVagaggini Chiara
Gli effetti della pandemia da Covid-19 sul sistema del lavoro nautico
RiassuntoCacioppo Salvatore
Alterazione dei dati del sistema informatico dell’istituto e configurabilità di danno risarcibile
RiassuntoGiovinazzo R., Bucarelli C.
La banca dati Inail sugli agenti biologici negli ambienti di lavoro e il suo cruscotto statistico
RiassuntoLa Peccerella Luigi
Profili processuali e probatori del risarcimento del danno alla persona causato da infortunio sul lavoro o malattia professionale
RiassuntoIacono P., Nebbioso A., Boi L., Mastrocola G., D'Amico G.
Sicurezza nei luoghi di istruzione e formazione
Riassunto
Parte seconda
-
Giurisprudenza
Procedimento civile - Notificazione sentenza a mezzo pec - Onere per il destinatario di dotarsi di strumenti per decodificarla o leggerla - Saturazione casella Pec - Impedimento imputabile al difensore - No concessione nuovi termini - Salvo allegazione e prova caso fortuito - Avviso di mancata consegna - Possibilità per il destinatario di prendere cognizione degli estremi della comunicazione - Art. 16, comma 4, d.m. n. 44/2011 - Pubblicazione nel portale dei servizi telematici di apposito avviso di deposito dell’atto in cancelleria - CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE CIVILE III - 12 SETTEMBRE 2022, N. 26810
Diritto alla salute - Rilievo costituzionale - Straining - Condizioni lavorative stressogene - Processi di riorganizzazione e di ristrutturazione aziendale - Prova per presunzioni - Diversità mobbing - No intento persecutorio - Applicazione art. 2087 c.c. - Obbligo datore di lavoro astensione condotte relative a condizioni lavorative stressogene - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - SEZIONE LAVORO - 28 OTTO BRE 2022, N. 32020
Procedura civile - Rito del lavoro - Omessa indicazione dei documenti nell’atto di costituzione in giudizio - Mancato contestuale deposito - Decadenza del diritto alla produzione - Ammissione esercizio potere istruttorio officioso ex art. 421 c.p.c. e art. 437 c.p.c., comma 2, c.p.c. - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - SEZIONE CIVILE IV - 10 NOVEMBRE 2022, N. 33108
Riscossione entrate pubbliche - Art. 12, comma 4bis, d.p.r. n. 602/1973 - No impugnazione dell’estratto di ruolo - Impugnazione estratto di ruolo e cartella non notificata o invalidamente notificata solo in ipotesi tassativamente previste - Applicazione norma anche ai crediti contributivi e previdenziali - Individuazione interesse ad agire - Allegazione e prova interesse anche in sede di legittimità - Applicazione ai processi pendenti - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE -SEZIONE UNITE CIVILI - 25 NOVEMBRE 2021, N. 36596
Risarcimento da sinistro stradale - Terzo trasportato - Art. 141 Cod. Ass. - Azione diretta e aggiuntiva - Tutela rafforzata del terzo trasportato - No accertamento responsabilità dei conducenti dei mezzi - Ammissibilità solo se coinvolti almeno due veicoli - No necessità scontro materiale - Coinvolgimento di un solo veicolo - Applicazione art. 144 Cod. Ass. - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - SEZIONI CIVILI UNITE - 30 NOVEMBRE 2022, N. 35318
Risarcimento danni da neoplasia polmonare causata da inalazione di amianto - Incapacità biologica temporanea - Cessazione con la guarigione o con la stabilizzazione delle condizioni di salute - Risarcimento danno biologico quale invalidità permanente - Valutazione concrete condizioni di salute e periodo di sopravvivenza prevedibile - Criterio equitativo o apposite Tabelle - Tabelle o CTU che non valutano la concreta minore speranza di vita- Obbligo del giudice di una maggiorazione in via equitativa - CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE - SESTA TRIBUTARIA - 1 DICEMBRE 2022, N. 35416