Fascicoli
-
2018
FASCICOLO 3/2018
In questo numero:- Il presidente dell’Inail presenta la relazione Annuale 2018
- Infortuni, malattie professionali e “colpa di Organizzazione”
- Cartella clinica, fascicolo sanitario Elettronico e dossier sanitario: riflessi In ambito medico-legale
- Approccio tecnico-scientifico per la sicurezza Nei luoghi di lavoro: alcune applicazioni Significative
-
2018
FASCICOLO 2/2018
In questo numero:- Le conseguenze delle trasformazioni nella struttura occupazionale e nei processi produttivi in italia sui profili infortunistici
- La tutela della salute e sicurezza nella Gig Economy. Il caso dei rider
- Tecnologia digitale e rapporto di lavoro
- Valutazione dei danni successivi inesistenti sullo stesso “apparato” in regimi diversi: scorporo o duplicazione dei benefici?
-
2018
FASCICOLO 1/2018
In questo numero:- Salute e sicurezza in un decennio di riforme del Diritto del lavoro
- Universalizzazione della tutela contro gli Infortuni sul lavoro e le malattie professionali Per una piena attuazione della costituzione
- Gli aggravamenti di un infortunio successivi al Decennio. Quale soluzione?
- Sfide della ricerca per lo sviluppo di dispositivi Protesici di mano ad alto impatto per il Reinserimento sociale dell’amputato di arto Superiore
-
2017
FASCICOLO 3/2017
In questo numero:- Il Presidente dell'Inail presenta la Relazione annuale 2017
- Il lavoro agile e la sua specialità
- Soluzioni volontarie e misure necessarie a dieci anni dal d.lgs. N. 81/2008
- La revisione della rendita da infortunio sul lavoro o malattia professionale. Interventi adeguatori della giurisprudenza e certezza del diritto
-
2017
FASCICOLO 2/2017
In questo numero:-
Il t.u. salute e sicurezza sul lavoro. Luci e ombre
A dieci anni dall’entrata in vigore -
riflessioni sul sistema istituzionale e sul
Coordinamento della vigilanza -
l’industria 4.0: opportunità e nuovi rischi.
Tecnologie e nuove forme del rapporto
Di lavoro -
gestione integrata della sicurezza sul lavoro
E approccio anti-disciplinare
-
Il t.u. salute e sicurezza sul lavoro. Luci e ombre