La Rivista nasce nel 1914 come “Bollettino” della “Cassa Nazionale d’assicurazione per gl’infortuni degli operai sul lavoro”.
Nel corso dei decenni si va progressivamente connotando come periodico di diffusione della cultura istituzionale, dapprima con il titolo di “Rassegna della previdenza sociale”, per arrivare a quello odierno.
Fin dagli albori dell’assicurazione infortuni la Rivista ha ospitato il dibattito scientifico sia sui profili assicurativi, sia sul loro sviluppo, penetrando in ambiti del mondo accademico, politico e giuridico.
E’ sempre stata un punto di riferimento per la segnalazione degli orientamenti della giurisprudenza del lavoro, con particolare attenzione alle sentenze della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, spesso arricchendo con commenti le pronunce di particolare rilievo.
Ha inoltre ospitato molti articoli a carattere medico e riabilitativo, sia dei medici legali Inail che dei medici appartenenti alle varie cattedre di Medicina del lavoro.
Tramite la realizzazione di appositi “Quaderni” della Rivista, il Periodico ha inoltre contribuito alla diffusione del dibattito sviluppatosi in occasione di Eventi (a carattere giuridico, medico o sul rischio professionale) oppure anche opere monotematiche su argomenti di particolare interesse istituzionale.