Sommario
Relazione del Presidente
- Il contesto economico e le sue conseguenze sull'Istituto
- L'andamento degli infortuni
- Le linee guida del Piano Industriale: elementi di sviluppo e prospettive 2010-2012
- Le criticità: grandi obiettivi da raggiungere, limitate possibilità operative
- L'Inail di domani: un modello unico sempre più a servizio della collettività
Introduzione
- Nascita e avvio del Polo salute e sicurezza
- Il processo di incorporazione tra integrazioni di filiera e ruolo della ricerca
- Impulso strategico alla prevenzione: Linee guida e incentivi alle imprese
- Partnership e sinergie come modello di intervento
- Ripresa della politica degli investimenti e due diligence del patrimonio immobiliare
- Innovazione, tecnologie e nuovi servizi: Inail sempre più telematizzato
- Più sostegno agli infortunati, alle famiglie delle vittime e alle imprese “virtuose”
- Le nuove frontiere della riabilitazione e della protesica
- Un buon assetto della gestione finanziaria e dei dati di produzione
- Le criticità: grandi obiettivi da raggiungere ma poche risorse disponibili
- L’Inail di domani: un modello unico sempre più a servizio della collettività
Parte 1 / Contesti – Scenari di riferimento
- Gli interventi di riforma dell’amministrazione pubblica
- Andamenti dell’economia e dell’occupazione
- Andamento degli infortuni e delle malattie professionali
Parte 2 / Sintesi – Azienda Inail 2010
- Gli indirizzi strategici
- Missioni dello Stato e missioni dell’INAIL
- Il nuovo sistema di pianificazione, bilancio e controllo
- Il sistema di valutazione della performance organizzativa
- Il nuovo modello di servizio
- Le indagini di customer satifaction
- Modello organizzativo e dotazione organica
- Le risorse umane in Inail
- Un modello per l’incorporazione
- Il profilo produttivo e finanziario nel 2010
- La ripresa degli investimenti
Parte 3 / Schede – Attività istituzionali e di supporto
- Tutela prestazioni e rendite
- Nuove tabelle per le malattie professionali
- Assicurazione e tutela internazionale
- Assicurazione premi e tariffe
- Salute e sicurezza del lavoro marittimo
- Prevenzione e sicurezza del lavoro
- Consulenza e sostegno alle imprese
- Accertamento dei rischi occupazionali
- Riabilitazione protesi e reinserimento
- Edilizia e logistica a servizio degli utenti
- Risorse umane
- Servizi informativi e telecomunicazioni
- Innovazione tecnologica
- Comunicazione innovazione trasparenza
Parte 4 / Report – Ricerca e attività tecnico-scientifiche
- La ricerca per la salute e la sicurezza del lavoro
- Percorsi di alta formazione
- Le attività tecnico-scientifiche istituzionali
- Il trasferimento tecnologico
- Comunicare la ricerca
Parte 5 / Statistiche – Infortuni e Malattie professionali
- Il quadro socio-economico e occupazionale
- Infortuni sul lavoro
- Malattie professionali
- Il quadro internazionale
- Il comparto marittimo (ex-Ipsema)