Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice) nonché su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a polveri di legno duro.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail - Marzo 2012
Informazioni e richieste: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Segheria sicura
Nuova edizione della pubblicazione realizzata in collaborazione con Federlegno Arredo; consiste in un opuscolo informativo, dal taglio sintetico e immediato, destinato ai Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie).

-
Disponibilità: Si - Consultabile anche in rete
(.pdf - 1,7 mb)
Ultimo aggiornamento: 07/10/2015