Il d.lgs. 26/2014 e il d.lgs. 81/2008 rappresentano regolamenti normativi che non possono e non devono essere scissi ai fini della tutela del benessere e della salute animale e umana. La tematica della Laboratory animal allergy (LAA) è stata affrontata in maniera multidisciplinare portando alla realizzazione di uno strumento – il Manuale informativo – su vari aspetti della LAA.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail - 2016
Disponibilità: Si - Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Allergia da animali da laboratorio (LAA)
Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli, primati non umani che possono rappresentare fonti di esposizione di allergeni di origine biologia per gli operatori.

-
Allergia da animali da laboratorio (LAA)
(.pdf - 723 kb)
Ultimo aggiornamento: 30/01/2017