Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle bioraffinerie, costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente d.m. 139/2013 in materia di bioraffinerie. Queste nuove applicazioni devono necessariamente essere valutate anche alla luce di quelli che sono gli aspetti di sicurezza connessi all'esercizio e alla gestione di tali impianti. L'obiettivo del Progetto 'Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza', finanziato dal Ministero della salute, è stato quello di analizzare i principali pericoli e punti critici delle bioraffinerie definendo soluzioni di controllo dei rischi in base alle tipologie delle aziende coinvolte e delle relative capacità organizzative/gestionali.
Prodotto: Volume
Edizioni Inail – settembre 2014
Disponibilità: Sì - Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza
Il fatto ambientale ha assunto progressivamente sia nelle politiche comunitarie sia in quelle nazionali il ruolo di importante criterio di selezione delle tecnologie di processo e dei prodotti nei cicli industriali.

-
Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza
(.pdf - 17,2 mb)
Ultimo aggiornamento: 23/05/2016