Obiettivi
- innescare processi di approfondimento sulle tematiche in oggetto in modo da orientare i comportamenti di docenti, operatori, studenti - personale scolastico in genere - alla consapevolezza dei rischi per la salute pubblica derivanti dalla circolazione del virus SARS-CoV-2 nella comunità in linea con le conoscenze scientifiche ed epidemiologiche disponibili;
- creare uno spazio di confronto tra i responsabili scolastici e i rappresentanti di Inail e Asl sui principali temi correlati alla gestione del rischio da Covid-19: la qualità dell’aria, l’importanza delle regole di igiene personale e degli ambienti, l’uso dei Dpi, la sorveglianza sanitaria ordinaria e eccezionale, le responsabilità dei datori di lavoro.
Destinatari
Dirigenti degli istituti scolastici della regione.
Attività
Realizzazione di un webinar ispirato ai contenuti elaborati dal gruppo di lavoro composto, oltre che da Inail, dall’Istituto superiore di sanità, dal Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia Romagna e Regione Veneto per facilitare il rientro in classe in condizioni di sicurezza (“Covid-19: come gestire e organizzare pulizie, disinfezioni e sanificazioni nelle strutture scolastiche” e “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia misure per la gestione”).
Relatori:
- Angela Razzino, Direttore regionale Inail Liguria
- Ettore Acerra, Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale
- Enrico Lanzone, Direttore vicario Inail Liguria
- Carlo Zecchi, Coordinatore della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) Inail Liguria
- Roberto Gallanelli, Contarp ligure
- Mauro Morganti, Sovrintendente sanitario Inail Liguria
- Gabriele Mercurio, Direttore della struttura complessa per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro (S.C. Psal.) Asl3 genovese
Risultati attesi
- facilitare la consapevolezza degli aspetti tecnici e operativi contenuti nei vademecum diffusi dagli organismi istituzionali con compiti di tutela dell’igiene e della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
- condividere con gli attori e le parti sociali le misure anti-contagio elaborate dai gruppi di lavoro interdisciplinari finalizzate a eliminare o ridurre, al minimo possibile il rischio di contaminazione da virus.
Riferimenti
Per maggiori approfondimenti è disponibile il seguente riferimento:
l.sbrana@inail.it - 010.5463205