Obiettivi:
- Obiettivo n. 1 - valutazione di marcatori preclinici e di identificazione del danno indotto dall’esposizione al rumore in lavoratori esposti di età intermedia (53-63 anni) e lunga esposizione lavorativa.
- Obiettivo n. 2 - valutazione di indicatori di neuropatia uditiva in lavoratori esposti al rumore.
- Obiettivo n. 3 - identificazione di indicatori di progressione del disturbo comportamentale e neuropsicologico nei lavoratori esposti con test di screening e di auto somministrazione.
lavoratori del settore metalmeccanico ed edilizia identificati per esposizione lavorativa al rumore.
Attività:
Sono previste specifiche attività per il raggiungimento di ciascun obiettivo prefissato:
Obiettivo n. 1:
- Caratterizzazione del tipo e durata dell’esposizione al rumore per attività lavorativa
- Anamnesi fisiologica, patologica e lavorativa
- Obiettività otoscopica
- Valutazione audiologica:esame audiometrico tonale, esame audiometrico vocale, otoemissioni acustiche evocate (OAEs)
- Potenziali evocati uditivi (analisi onda I)
- Tests audiometrici sopraliminari
- Audiometria vocale con prove sensibilizzate con il rumore quali le frasi mascherate da rumore continuo
- a seguito della valutazione audiometrica, è prevista la somministrazione di una serie di questionari di screening per la valutazione del distress neuropsicologico e riserva cognitivo generale e della severità degli effetti dell’ipoacusia e dell’acufene.
identificare i fattori di rischio che possono esporre il lavoratore in età più avanzata allo sviluppo di effetti sulla precocità della presbiacusia e lo sviluppo di deterioramento cognitivo al fine di indirizzare verso una prevenzione più accurata ed un monitoraggio in quei soggetti predisposti.
Partners:
Laboratorio di Audiologia e Studio Dei Meccanismi della sordità Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, largo Francesco Vito, 8- 00168 Roma (Prof. Anna Rita Fetoni)
Piano di Comunicazione:
- Produzione di almeno 3 lavori scientifici
- Partecipazione a congressi di audiologia/otorinolaringoiatria/medicina del lavoro e neurologia e psicologia/medicina occupazionale
- Produzione di materiale informativo e divulgativo per i lavoratori
- Incontro con il mondo del lavoro e medici competenti per la divulgazione dei dati
12 mesi dall'inizio del progetto