INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto: #Salviamocilapelle Campagna informativa di prevenzione dei melanomi e delle altre patologie emergenti della pelle causate dall’esposizione prolungata ai raggi solari

Campagna informativa promossa dalla Direzione regionale Inail Liguria e dall’ Associazione nazionale dermatologi e venerologi ospedalieri e della sanità pubblica (ADOI) per le lavoratrici e i lavoratori che svolgono attività prevalente all’aperto - con particolare riferimento alle/agli assistenti bagnanti, edili e agricoltori – volta a prevenire i rischi di melanomi e di patologie emergenti della pelle causate dall’esposizione prolungata ai raggi solari.

Immagine_Liguria_progetto

Finalità e obiettivi:

  • promuovere maggiore consapevolezza– grazie alla collaborazione tra istituzioni e Associazioni di professionisti del settore - nella gestione del rischio da stress termico, con pesanti ricadute sul benessere psicofisico dei lavoratori;
  • promuovere azioni e interventi diretti a rafforzare la cultura della prevenzione, con particolare riguardo alla promozione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro avverso le patologie della pelle per sensibilizzare e prevenire l’insorgere di melanomi e altre patologie emergenti;
  • favorire l’emersione di un fenomeno che si ritiene sottostimato e poco conosciuto favorendo - al contempo - comportamenti appropriati e consapevoli.
Destinatari:
  • Assistenti bagnanti;
  • Lavoratori del comparto edilizia impiegati in lavori all’aperto;
  • Lavoratori – stagionali e non - del settore agricoltura.

Metodologia
La campagna informativa risponde alle evidenze statistiche che sottolineano l’aumento dell’incidenza dei tumori cutanei associato all’eccessiva esposizione solare cui fa riferimento, anche,  il Piano INAIL della prevenzione 2020-2025 ed è stata resa possibile grazie alla sottoscrizione del protocollo INAIL/ADOI del 2 giugno 2022.
Come noto, infatti, le radiazioni ultraviolette sono la causa principale dell’insorgenza dei tumori della pelle e del loro costante aumento per la forte correlazione tra esposizione solare continua e persistente (come si verifica nel caso, appunto, dei lavoratori all’aperto), dose cumulativa solare (ovvero la quantità di esposizione al sole nel corso della vita) e rischio di insorgenza di tumori cutanei.
L’attività prevenzionale consiste nel realizzare una serie di opuscoli da distribuire a diverse categorie di lavoratori particolarmente esposti al rischio dei tumori alla pelle, iniziando dagli stabilimenti balneari (soprattutto i bagnini), che, data la peculiare conformazione orografica della regione, sono presenti sia nella riviera di levante, che di ponente. Si passerà, quindi, ai lavoratori dei cantieri edili, che risultano esposti, lavorando principalmente nei mesi estivi e all’esterno. Infine, verranno raggiunti gli agricoltori, particolarmente presenti nella riviera del ponente.
 
Le fasi progettuali 
  • Elaborazione - a cura del gruppo di lavoro INAIL-ADOI - di una serie di strumenti divulgativi tra cui un opuscolo, di agevole consultazione, dove trovano posto l’indice delle radiazioni ultraviolette, la classificazione dei fototipi e le regole per una corretta esposizione solare.;
  • Trasmissione dell’opuscolo agli stabilimenti balneari liguri (circa 1000 strutture in Liguria) dopo essere stato condiviso con le principali realtà associative (Sindacato balneari italiani (SIB));
  • Lancio della campagna informativa -  22 luglio su piattaforma Microsoft TEAMS - con un webinar cui hanno partecipato rappresentanti dell’INAIL Dr Liguria e dell’Associazione ADOI. Condivisione con i Media regionali;
  • In fase di definizione gli opuscoli rivolti alle categorie di lavoratrici/lavoratori del settore edile e agricoltura per ulteriori webinar informativi.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 09/08/2023


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie