INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto: #TestiAmolasicurezza. Diventa testimonial della campagna sulla sicurezza sul lavoro

Il percorso formativo integrato di Educazione alla Sicurezza #TestiAmolasicurezza vede il coinvolgimento diretto degli allievi con un “Flash Mob”, durante il quale viene data l’opportunità di interagire con la compilazione di un breve questionario anonimo. I risultati, fruibili dai compilatori immediatamente dopo l’invio, diventano oggetto di una attenta analisi da parte di esperti Inail per una proposta di formazione per il personale e gli alunni calibrata sulle reali necessità.

Immagine_Liguria_progetto

Finalità e obiettivi:

  • formare studenti e cittadini responsabili nonchè comunicatori consapevoli per i loro pari, la famiglia, la collettività;
  • affermare il protagonismo degli studenti nel ruolo di comunicatori di buone prassi;
  • affermare la centralità della scuola come veicolo di educazione alla salute e sicurezza attraverso linguaggi e canali di ComunicAzione smart.
Destinatari:
Allievi e docenti delle classi IV e V degli Istituti secondari superiori della Liguria

Metodologia
Il percorso formativo integrato di educazione alla sicurezza #TestiAmolasicurezza si svolge nell’ambito della collaborazione consolidata tra l’ufficio scolastico regionale (USR) Liguria e Inail Dr Liguria formalizzata, da ultimo, nell’accordo sottoscritto il 22 novembre 2021.
Il progetto - unico per la modalità a livello nazionale - vede il coinvolgimento diretto degli allievi con un “Flash Mob”, durante il quale viene data l’opportunità di interagire con la compilazione di un breve questionario anonimo.
I risultati, fruibili dai compilatori immediatamente dopo l’invio, diventano oggetto di una attenta analisi da parte di esperti Inail per una proposta di formazione per il personale e gli alunni calibrata sulle reali necessità.
Tale formazione viene affidata agli esperti Inail e agli alunni stessi nel presupposto che la comunicazione tra pari è il mezzo più efficace di educazione alla salute e sicurezza sul lavoro.
Il questionario può anche essere compilato dai docenti che supportano gli alunni nel Flash Mob.

Strumenti e modalità:
  • Approccio individualizzato con valorizzazione e sostegno alle risorse del coordinatore/responsabile e dell’organizzazione;
  • Concretezza nell’individuazione di obiettivi realistici e nell’ancoraggio a situazioni reali;
  • Utilizzo di strumenti validati in termini di modalità di colloquio e di questionari di autoverifica e costante riferimento alla letteratura scientifica sull’argomento;
  • Costante attenzione ai feedback ricevuto dai coordinatori/responsabili ‘sul campo’;
  • Valutazione dell’efficacia in itinere e al termine dell’intervento;
  • Valorizzazione dell’autoapprendimento.
 
Le fasi progettuali 
  • incontro di presentazione il 22 novembre 2021 in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole;
  • circolare informativa ai Dirigenti scolastici della regione del 1 febbraio 2022;
  • “Flash Mob” del 15 febbraio 2022 - ore 9.00/12.00 - per consentire a ogni scuola di decidere in autonomia l’orario per i propri allievi. L’impegno stimato per la compilazione è di circa 15 minuti. L’accesso al questionario può avvenire attraverso il link: https://forms.gle/ScT2E5bFHG5PsHto9;
  • analisi risultati (entro 15 marzo 2022);
  • proposte di formazione docenti/allievi (incontri, webinar, percorsi formativi) fine a. s. 2021/22 inizio a. s. 2022/23;
  • secondo flash mob di feed back a fine percorso. 

Ultimo aggiornamento: 17/08/2022


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie