Obiettivi
- sviluppare comportamenti consapevoli, per garantire la protezione della salute psico-fisica, anche attraverso un'elaborazione dell'esperienza vissuta a seguito della pandemia da Covid-19;
- sviluppare competenze digitali, legate all'uso di strumenti digitali di ultima generazione, per contrastare i rischi psico-sociali generati da un uso scorretto;
- realizzare oggetti didattici (Serious Games), come metodologia di apprendimento attivo.
Destinatari/partecipanti
Allievi e docenti dei primi 3 anni di 2 Istituti Tecnici di Roma, RSPP degli Istituti coinvolti e professionisti Inail
Metodologia
Il progetto intende adottare una metodologia costruttivista. I games sono oggetto di diffusione nelle altre classi degli Istituti coinvolti ovvero in altri istituti scolastici del Lazio, con specifiche modalità di condivisione. Con un ingaggio progressivo, a partire dai docenti, l’intera classe viene coinvolta e, a sua volta, ciascuno studente diventa “ambasciatore” del game realizzato, presso altre classi. I games - realizzati su apposita piattaforma cloud - restano a disposizione della scuola, andando a incrementare una libreria con contenuti diversi e riutilizzabili.
Le fasi progettuali
Il percorso si articola in 5 moduli, di 4 ore ciascuno. Ciascun modulo può essere svolto in modalità integrata (in presenza e online) o totalmente in FAD. Il primo modulo teorico-metodologico di introduzione all’uso degli strumenti e di condivisione del percorso educativo, viene realizzato preferibilmente “in presenza”. Il secondo e il terzo modulo, da realizzarsi su piattaforma, sono destinati al consolidamento della metodologia e alla progettazione del game. Ogni gruppo realizza un game con la tutorship dei formatori esperti di serious games e mette a punto una strategia di coinvolgimento della classe. Con il quarto e quinto modulo, il gruppo coinvolge e fa partecipare al game l’intera classe.