INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto: L’esposizione alla Silice Libera Cristallina Respirabile (SLCR) dai lavoratori del comparto agricolo

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Inail Dr Campania e Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli studi del Sannio, è finalizzato a a sviluppare azioni sinergiche per la promozione della cultura della prevenzione e la realizzazione di strumenti, azioni ed eventi informativi in materia di salute e sicurezza per valutare il livello di esposizione alla SLCR dei lavoratori del comparto agricolo della provincia di Avellino e Benevento, relativo alle coltivazioni delle nocciole e dei cereali, al fine di confrontarlo con quattro soglie di concentrazione.

Progetti Immagine Campania

Obiettivi:
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  1. Borsa di studio annuale per un laureato in disciplina tecnica scientifica (es. geologobiologo-chimico);
  2. Supporto all’implementazione della banca dati della regione Campania per l’esposizione alla SLCR del comparto agricolo;
  3. Produzione di un rapporto tecnico relativo ai risultati da diffondere in ambito regionale mediante modalità blended (in presenza ed a distanza) attraverso anche l’interazione con le associazioni di categoria (Coldiretti, CIA, Consorzi, ecc);
  4. Istituzione di un Gruppo di Lavoro (GdL) formato da componenti appartenenti al soggetto proponente (UNISANNIO-Dipartimento di Scienze e Tecnologie) quali un Professore Ordinario, un Professore Associato ed un Ricercatore Confermato, ed UNISANNIO-DEMM (Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi) dell’Unisannio che vede coinvolto un Professore Associato, all’Inail territorialmente competente ed ai portatori di interesse eventualmente coinvolti che mostreranno interesse fattivo alla partecipazione.

Destinatari:
Lavoratori ed imprese del settore agricoltura: Attività Ateco 2007 - Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi connessi – Codice 01.

Attività:
Viene intrapresa una campagna di indagini sito-specifiche utilizzando l’approccio dell’ubicazione ragionata dei punti di prelievo:

  • Vengono individuate le aziende agricole da contattare, operanti nella raccolta e trattamento delle nocciole nonché nella produzione e raccolta di cereali.
  • Adozione metodologica dei protocolli riconosciuti ed adottati dalla letteratura scientifica internazionale nonché ampiamente descritti nei vari documenti redatti dal gruppo di lavoro di Igiene industriale del Network Italiano Silice (NIS).
  • Organizzazione delle attività da svolgere concertata con il GdL che si riunisce periodicamente con lo scopo di: 1- attraverso un kick-off meeting di pianificare in dettaglio tempi e modalità delle procedure; 2- verificare, grazie alle riunioni periodiche, lo stato di avanzamento della proposta progettuale e se necessario attuare strategie di correzione, perfezionamento e sviluppo ad hoc.
  • Adozione delle seguenti procedure:
        - Esecuzione della campagna di prelievo
        - Analisi qualitativa e quantitativa per la determinazione della silice libera cristallina su
          filtro
        - Valutazione e discussione delle risultanze analitiche
        - Valutazione dei risultati dell’indagine nel contesto applicativo delle norme di
        - Divulgazione delle risultanze

Risultati attesi:
Indicatori misurabili a completamento di quelli che potenzialmente rientrano in questo ambito

Partner
Stakeholder presenti sul territorio sannita e irpina come: CIA, Consorzi agrari, Confragricoltura, Coldiretti ed eventualmente anche Gruppi di Azione Locale (GAL).

Piano di Comunicazione:

  • Divulgazione orientata prevalentemente verso la realizzazione di webinar in modalità blended (mista) in piena sintonia con le norme di mitigazione del contagio del COVID-19.
  • Rapporto divulgativo finale sulle attività, con l’obiettivo di rendere noti i risultati raggiunti e la metodologia sviluppata, evidenziando gli aspetti legati alla sua riproducibilità e utilità nell’ambito della prevenzione del rischio e tutela dei lavoratori.
  • Evento divulgativo a livello regionale con preparazione di kit-didattici multimediali, durante il quale i risultati conseguiti saranno presentati alle istituzioni pubbliche, agli enti locali, ai rappresentanti delle associazioni agricole e delle realtà rurali, alle associazioni di categoria (CIA, Coldiretti, Consorzi agrari) ed agli altri portatori d’interesse, e vale a dire i soggetti aventi profili professionali aderenti alla tutela e prevenzione della salute dei laboratori (RSPP, RLS, ASPP), nonché agli studenti universitari e specializzandi coinvolti in corsi di formazione post-laurea.
Durata inizio attività:
dopo 6 bimestri dall’inizio delle attività

Referente del progetto:
Maria Moreno nella qualità di Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli studi del Sannio.
Tel. 0824-305100 -  Pec: dst@cert.unisannio.it

Ultimo aggiornamento: 04/05/2021


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie