INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progetto: Safe workers (support in ability and function evaluation for workers) - sviluppo di strumenti per la valutazione delle abilità e delle funzionalità dei lavoratori utili alla riduzione dei rischi di infortunio

Il progetto, realizzato in collaborazione tra Inail Dr Campania e Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli studi di Napoli Federico II, mira a sviluppare sistemi integrati innovativi capaci di offrire strumenti e metodi mirati per la progettazione della postazione di lavoro ai fini della sicurezza preventiva dei lavoratori.

Progetti Immagine Campania

Obiettivi:
Il progetto prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  1. sviluppo di un software per il supporto alla valutazione delle abilità e funzionalità del lavoratore;
  2. sviluppo e implementazione di procedure, strumenti e tecniche di Virtual e Mixed Reality nel laboratorio VR di Inail per la valutazione della postazione del lavoratore;
  3. sviluppo di un software per la valutazione della postazione di lavoro in funzione delle abilità del lavoratore.

Destinatari:
lavoratori ed imprese del settore agricoltura, edile, della sanità e lavoratori delle piccole e medie imprese.

Attività:
L’esecuzione del progetto è articolata in quattro fasi (ciascuna articolata in una singola attività):
  • I fase: individuazione dei casi d’uso, analisi dei requisiti, specifiche e architettura del sistema. In questa fase si fornirà la descrizione dettagliata dei casi d’uso del progetto, individuati insieme a Inail e con l’eventuale supporto di aziende campane. I casi d’uso forniranno i requisiti dell’architettura del sistema. Dai requisiti si deriveranno le specifiche del sistema e da queste l’architettura di base da essere implementata nel corso dell’intero progetto.
  • II fase: sviluppo del tool “AWARE”. In questa fase il software sarà sviluppato per permettere la valutazione delle abilità e funzionalità (residue in caso di lavoratore con disabilità) del lavoratore.
  • III fase: valutazione dei concept da parte del lavoratore in ambiente virtuale e reale. La valutazione avverrà prima in ambiente di realtà virtuale, mediante opportuna ricostruzione e simulazione della postazione lavorativa standard e di nuovi differenti concept, basati sui requisiti funzionali suggeriti dal tool di valutazione delle abilità del lavoratore; successivamente, la valutazione avverrà nel reale contesto lavorativo con l’eventuale ausilio di strumenti per la Mixed Reality, valutando la postazione standard ed il concept risultato migliore dalla valutazione in ambiente virtuale.
  • IV fase: sviluppo del tool CORE Work. Questo strumento verrà sviluppato al fine di permettere la valutazione e il confronto della “Capacity” ossia la capacità di eseguire il task lavorativo nelle condizioni standard (postazione di lavoratore tradizionale) con la “performance” ossia la capacità di eseguire il task nelle nuove postazioni lavorative proposte.
Risultati attesi:
  • software per la valutazione delle abilità e funzionalità del lavoratore sviluppato e rilasciato;
  • software per la valutazione della postazione di lavoro in funzione delle abilità del lavoratore nello svolgimento di compiti legati all’attività di lavoro sviluppato e rilasciato;
  • riduzione degli infortuni dovuti alla non corretta progettazione della postazione di lavoro anche in ambienti ad alta variabilità di condizioni di lavoro ed in presenza di variabili fattori di disturbo;
  • dimostrazioni dei casi d’uso per la diffusione della cultura dell’inclusione lavorativa sui luoghi di lavoro ed a livello universitario mediante il laboratorio di Realtà Virtuale presso Inail e presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • formazione in ambiente protetto dei lavoratori per lo svolgimento di compiti con misurazione dell’abilità nello svolgimento di compiti tipici dell’attività di lavoro.

Partners:
Il progetto sarà portato avanti in collaborazione con la startup innovativa ETA BIOENGINEERING
(www.etabioengineering.com), l’azienda Spin-Off dell’Università di Napoli Federico II che sviluppa sensori indossabili per misurare e migliorare/assistere il movimento umano. Si cercheranno inoltre aziende del territorio campano disponibili a collaborare per l’implementazione di casi studio specifici e collaborazioni con il Centro Don Orione di Ercolano per l’esperienza e la conoscenza scientifica relativa al trattamento di disabilità fisico-relazionali.

Piano di Comunicazione:
la divulgazione e le comunicazioni avverranno attraverso i seguenti canali:
  • salone della Responsabilità sociale;
  • innovation VIllage;
  • fiere ed eventi di interesse di Inail;
  • convegni scientifici organizzati da AIDII, SIML, IEA, AICQ, ADM od altre società scientifiche nazionali ed internazionali (es. SIMFER, SIAMOC, ISPRM);
  • articoli a convegno e su rivista di divulgazione dei risultati del progetto.
Durata:
inizio attività: febbraio 2021
fine attività: gennaio 2022

Ultimo aggiornamento: 05/05/2021


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie