- portare a conoscenza dei tecnici e rendere loro disponibili i principali riferimenti teorici della cultura della sicurezza riconosciuti nel contesto tecnico-scientifico internazionale ma scarsamente applicati in ambito nazionale nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche attraverso casi esemplificativi di “non cultura” della sicurezza;
- dotare i tecnici operanti nel settore della prevenzione di una guida operativa per la misura dei livelli di sicurezza della cultura della sicurezza all’interno di una organizzazione;
- dotare i tecnici di materiale pratico di riferimento per implementare attività aziendali per sviluppare/rafforzare la cultura della sicurezza;
- incrementare la capacità dei tecnici di individuare condizioni organizzative latenti che determinano rischi non considerati o sottostimati.
Destinatari:
tecnici e professionisti nel settore della prevenzione, che utilizzeranno le informazioni e gli strumenti distribuiti attraverso il progetto. Indirettamente, tutti i lavoratori e livelli aziendali delle realtà in cui saranno applicati i risultati del progetto beneficeranno dell’innalzamento delle prestazioni di sicurezza conseguenti alle attività di promozione della cultura della sicurezza in azienda.
Attività:
il progetto sarà articolato in 4 attività:
- project management: mira a garantire la corretta, efficiente e fluida gestione delle attività, nonché la qualità dei risultati attraverso una griglia di valutazione e monitoraggio in cui saranno indicati responsabilità, tempi e risorse necessarie. Il PM supervisiona il regolare andamento del progetto e adotta tempestivamente le opportune misure correttive. L’insieme delle attività di project management sarà riportato nel report conclusivo del progetto, consegnato per la rendicontazione finale;
- realizzazione di una guida introduttiva alla cultura della sicurezza, resa gratuitamente disponibile in formato elettronico (formato pdf);
- realizzazione del tool kit per la cultura della sicurezza, reso disponibile in formato digitale (pdf) e composto da un questionario per la misura della cultura della sicurezza applicabile a qualsiasi ambiente di lavoro e da un set di schede di discussione per animare progetti aziendali per la costruzione/rafforzamento della cultura della sicurezza in azienda, complete di guida all’uso attraverso le tecniche di card sorting, e fous group;
- comunicazione e divulgazione dei risultati del progetto alla comunità di professionisti operanti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro nonché a tutte le parti sociali e al pubblico generico. L’attività sarà implementata attraverso creazione del logo, di un factsheet del progetto, presentazione attraverso congressi o riviste del settore di rilevanza nazionale per il target di riferimento, realizzazione di un evento locale.
Risultati attesi:
il progetto rilascerà i seguenti risultati distribuiti gratuitamente al pubblico:
- 1 guida introduttiva alla cultura della sicurezza;
- 1 tool kit per la cultura della sicurezza;
- almeno 1 pubblicazione in atti di congresso e/o rivista nazionali destinati ai tecnici del settore;
- 1 evento di sensibilizzazione sulla tematica del progetto TOKCS e di divulgazione dei risultati.