Destinatari:
analisti, ricercatori, tecnici, tirocinanti, stagisti, specializzandi che lavorano nei laboratori di analisi e ricerca sia accademici sia industriali
Attività:
I contesti in cui si svolge il progetto sono sia laboratori privati, reparti di Ricerca e Sviluppo delle Industrie, sia ambiti accademico e laboratori universitari e per la sua realizzazione sono previste le seguenti fasi:
- Fase 1- creazione di un database, definizione dei parametri di ricerca, scelta delle parole chiave e ricerca preliminare degli abstract: il database sarà organizzato secondo specifici criteri di suddivisione, quali: laboratori di analisi e/o ricerca accademici e non; fattori di rischio (biologico, chimico, fisico, ergonomico), distinguendo se la letteratura scientifica studia il meccanismo di azione dell'agente di rischio, le misure di prevenzione o il danno derivante dall'esposizione a questi in termini di casi di infortuni e malattie professionali. In seguito, si procederà alla selezione dei motori di ricerca, alla definizione dei parametri di ricerca avanzata e alla scelta delle parole chiave necessari all'individuazione degli abstract degli articoli attinenti allo scopo del progetto.
- Fase 2 - esclusione dei lavori non attinenti in base agli abstract e ricerca dei lavori in extenso degli articoli selezionati: durante questa fase, si effettuerà una prima scrematura degli articoli unicamente in base agli abstract, escludendo quelli non attinenti agli obiettivi prefissati. In secondo luogo verrano ricercati gli articoli in extenso, effettuando la selezione definitiva dei lavori scientifici di interesse e compilando il database.
- Fase 3 - elaborazione dei risultati, stesura e divulgazione di una review informativa: si procederà, infine, all'elaborazione di quanto raccolto mediante analisi statistica, i cui risultati saranno riportati e discussi in un opuscolo informativo destinato alle figure professionali interessate dallo studio.
Risultati attesi:
fornire al personale addetto ai laboratori di analisi e ricerca un contributo tecnico-scientifico e una guida rapida e di facile consultazione per un'attenta gestione della salute dei lavoratori rispetto ai rischi presenti nei luoghi di lavoro, con attenzione massima alla prevenzione.
Piano di Comunicazione:
il piano di comunicazione dei risultati prevede la diffusione della review informativa.
Referente del progetto:
Prof.ssa Nadia Miraglia - Professore associato in Medicina del lavoro presso il Dipartimento di Medicina sperimentale - Sezione di Igiene, Medicina del lavoro e Medicina legale dell'Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli".
Tel. 0815665903 - fax: 0815665899 - e-mail: nadia.miraglia@unicampania.it