Finalità:
Grande attenzione è rivolta ai lavoratori dei magazzini, dove possono verificarsi incidenti se non vengono rispettate le regole per la sicurezza. A volte, anche in presenza dei dispositivi di sicurezza, una distarzione può risultare fatale. Il progetto si pone quindi l'obiettivo di diminuire gli infortuni sul lavoro e di aumentare la consapevolezza degli stessi lavoratori.
Destinatari:
n. 10 aziende della logistica del territorio di Milano. In particolare il settore “ trasporto merci”. Le aziende sono selezionate dopo lo svolgimento di un questionario per la raccolta dei dati e la valutazione dei risulati.
Attvità:
La realizzazione concreta del processo di sicurezza alla base di questo progetto si articola in fasi distinte:
Fase 1: coordinamento:
Azione 1: costituzione dei gruppi di lavoro.
Obiettivi: garantire una corretta e costante gestione delle attività dal punto vista tecnico e finanziario.
Fase 2: analisi del contesto - programmazione e realizzazione
Azione 1: presentazione del progetto BBS - Logistica
Obiettivi: verifica della predisposizione delle aziende al Protocollo BBS. Il documento si focalizza sull’individuazione di infortuni generati da lapsus infortunistici dell’individuo e quindi non connessi alla pericolosità del lavoro.
Azione 2: analisi documentale
Obiettivi: assumere come concetto fondamentale che i comportamenti sono misurabili. Questo consente di avere una chiara rappresentazione della aree di sicurezza e delle aree di rischio di un’organizzazione cerata dalle stesse persone dell’organizzazione stessa.
Azione 3 : assessment in azienda - definizione check list
Obiettivi: identificare le attività in corso concernenti la sicurezza, acquisire informazioni sulle persone chiave, individuare le attività ad alto rischio
Azione 4: monitoraggio e valutazione
Obiettivi: report con analisi dei dati di progetto, sulla base della valutazione degli indicatori di qualità/quantità.
Fase 3 disseminazione dei risultati
Obiettivo: diffusione dei risulati al pubblico interessato
Durata:
12 mesi
Progetto: Il protocollo BBS ( Behavior Based Safety) nel settore della logistica
Il progetto, realizzato dalla Direzione regionale Lombardia in collaborazione con l' Istituto auxologico italiano, è destinato alle aziende della logistica del territorio della Lombardia. Obiettivo del progetto è ridurre gli infortuni per i lavoratori migliorandone le loro condizioni di lavoro.

-
Accordo tra Inail Dr Lombardia e Istituto auxologico italiano
Accordo per per la realizzazione di progetti di prevenzione.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2021