INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

06/04/2016

Sicurezza sul lavoro e prevenzione nei beni culturali, Inail al Salone di Ferrara

L’Istituto parteciperà al Salone dell’Economia e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali, in programma nella città emiliana dal 6 all’8 aprile 2016. Con uno stand informativo e l’organizzazione di tre seminari, la presenza dell’Inail costituirà un’occasione importante per trattare le tematiche relative alla sicurezza professionale di addetti ed operatori della conservazione delle opere d’arte e nella prevenzione infortunistica negli edifici storici e architettonici.

Salone del restauro Ferrara
ROMA - Dibattere della “cultura” della sicurezza nel mondo della cultura. Potrebbe sembrare, a prima vista, un facile gioco di parole. Invece, vuole indicare l’inizio di una riflessione che Inail intende compiere, approfondendo i temi della salute e sicurezza sul lavoro, del superamento delle barriere architettoniche negli edifici storici e, in generale, della prevenzione nel settore dei beni e della attività culturali. L’occasione viene offerta dalla partecipazione alla XXIII edizione del Salone dell’Economia, della Conservazione, delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni culturali e Ambientali, in programma a Ferrara dal 6 all’8 aprile prossimi.

Al Salone i beni culturali museali dalla A alla Z. Primo in ordine di tempo nel calendario degli eventi e delle iniziative con finalità prevenzionali a cui l’Inail prenderà parte nel 2016, il Salone di Ferrara costituisce l’unica rassegna nazionale completamente dedicata al restauro architettonico, alla conservazione e alla tutela del patrimonio storico e artistico, e - complessivamente - a tutto ciò che ruota intorno alla vita dei musei: dai servizi di custodia e accoglienza all’allestimento e al trasporto delle opere d’arte, dai bookshop alle attività di merchandising, dall’archiviazione alla catalogazione. Un settore importante nell’economia dei beni culturali italiani, quello museale, con un numero crescente di visitatori (+ 6% in media di aumento negli ultimi mesi di rilevazione) e di addetti e operatori, i quali vanno seguiti, nei loro rischi professionali, con l’attenzione che viene portata ai lavoratori dei comparti chimico/analisi chimiche ed edilizia abitativa, con la specificità di un alto rischio per l’apparato muscolo scheletrico.

L’Inail e i suoi professionisti per veicolare la “cultura” della sicurezza. Alla manifestazione ferrarese l’Inail sarà presente con un proprio stand, in cui saranno diffuse ai visitatori pubblicazioni e prodotti multimediali realizzati per la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle professioni legate al mondo del restauro e con l’organizzazione di tre seminari di alto livello scientifico a cui prenderanno parte esperti del settore e professionisti dell’Istituto provenienti da Direzione centrale prevenzione, Contarp centrale, Consulenza tecnica per l’edilizia (CTE) e Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (DiMEILA).

I rischi nei restauri e la salute sul lavoro nei beni culturali fra i temi dei seminari e del workshop Inail. Diversi i temi al centro del primo seminario (giovedì 7 aprile alle 10.30, Sala Marfisa), che verrà aperto dal Direttore centrale prevenzione Ester Rotoli con un approfondimento sul ruolo dell’Inail per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in questo specifico settore. Il seminario verrà concluso, in rappresentanza del Segretario Generale del Ministero per i Beni e le attività culturali e il turismo (MIBACT), dal Prefetto Fabio Carapezza Guttuso, Presidente della commissione speciale permanente per la sicurezza del patrimonio culturale nazionale e coordinatore dell’unità di crisi del coordinamento nazionale UCNN-MIBACT. Sono, inoltre, previsti focus dedicati in tema di restauro dei beni culturali e ambientali, in termini di organizzazione del laboratorio interno di lavoro e dell’utilizzo di prodotti ed esposizione a sostanze chimiche ad alto rischio e ad agenti biologici.
 
L’agenda dei lavori prevede anche, in apertura, una contestualizzazione ai settori specialistici con l’intervento di Carla Tomasi, Presidente della  FINCO (Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni). Dell’accessibilità degli edifici pubblici sottoposti a stringenti vincoli ambientali, del suo essere una cerniera tra una fruizione allargata ad ampie fasce di visitatori di tutte le età e di differenti esigenze e il rispetto del loro peculiare valore artistico, si occuperà il secondo workshop, in agenda sempre il 7 aprile alle 14 alla Sala Massari, mentre un focus specifico sulla salute al lavoro dei professionisti dei beni culturali sarà l’oggetto del terzo seminario, venerdì 8 aprile alle 14 presso la Sala D (1° piano tra Pad. 5 e 6). Quest’ultimo traccerà una panoramica d’insieme sugli obiettivi di benessere e di produttività attraverso le azioni concrete svolte finora, con le positività e le criticità rilevate, e con un approfondimento relativo alla figura dei bibliotecari. 

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie