INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

13/10/2016

Invecchiamento attivo: la gestione della salute e sicurezza della popolazione lavorativa in età avanzata

L’Inail in qualità di Focal point Italia, promuove a Genova un incontro sui temi della campagna, aperto alla partecipazione dei soggetti datoriali e dei lavoratori.

(.jpg - 28 kb)
Invecchiare in buona salute – questo il punto di vista della più importante agenzia europea in tema di salute e sicurezza dei lavoratori con sede a Bilbao (Spagna) - contribuisce al mantenimento di una forza lavoro più sana e motivata, riduce l’avvicendamento e l’assenteismo del personale e migliora la produttività aziendale determinando condizioni di lavoro sane, sicure e benefiche per i lavoratori, le aziende e la società nel suo complesso.

L’Inail in qualità di Focal point Italia, ha il ruolo di promuovere occasioni di incontro e divulgazione sui temi della campagna, aperti alla partecipazione dei soggetti datoriali e dei lavoratori. Quale tappa dell’attività divulgativa Inail è in programma a Genova un evento di approfondimento previsto per martedì 25 ottobre, alle ore 9.00, presso la Sala dei chierici della biblioteca civica Berio, in via del Seminario, 16.

Con 48,3 anni a fronte del 44,4 del dato medio nazionale, la Liguria si presenta, infatti, tanto più sensibile alle tematiche della campagna europea in quanto area demografica matura con ripercussioni sulla popolazione lavorativa. L’analisi del fenomeno nelle sue evidenze statistiche connesse, anche, agli infortuni sul lavoro è affidata, nella sessione mattutina, ai relatori di Istituzioni accademiche e di rappresentanti del welfare regionale.

Nella parte pomeridiana verranno esposte le esperienze di aziende e gruppi imprenditoriali che hanno adottato la gestione e valutazione dei rischi collegati all’età traducendola in valore aggiunto per la competitività dell’impresa e per il benessere dei lavoratori. “Per la seconda volta, come già nel 2014 con lo stress lavoro correlato, - è il commento di Carmela Sidoti, Direttore regionale Inail Liguria - la Liguria si conferma laboratorio sperimentale per l’analisi e l’approfondimento delle tematiche più attuali dettate dall’Unione europea che impattano sui rischi emergenti collegati all’organizzazione del lavoro”. “In tal senso esprimo soddisfazione – continua – per ospitare un evento di sensibilizzazione, la cui efficacia concreta sarà collegata alla capacità, da oggi in poi, di fare rete con tutte le istituzioni territoriali e le componenti del sistema sicurezza – lavoratori, datori di lavoro, figure sensibili – e di tradurre in attenzione costante e nei comportamenti quotidiani la tutela della salute e sicurezza di una forza lavoro che progressivamente invecchia”.

Rivolto ai datori di lavoro, alle figure del sistema sicurezza, il convegno si propone di: sensibilizzare sull’importanza del lavoro quale fattore positivo per la salute fisica e mentale e sul ruolo di una buona gestione della sicurezza e salute per incrementare la produttività e l’efficienza dei luoghi di lavoro, assistere i lavoratori e i datori di lavoro fornendo loro le informazioni e gli strumenti adeguati per la gestione della SSL nel contesto di una forza lavoro che invecchia, promuovere l’importanza della prevenzione dall’inizio della vita lavorativa, incoraggiare lo scambio d’informazioni e le buone pratiche.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie