NAPOLI - Bellezza, sostenibilità e sicurezza. Sono stati questi alcuni dei temi al centro de “I tesori della Napoli collinare, memorie di luoghi materiali e immateriali, fra storie, progetti e racconti”, l’evento è stato organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con la III Municipalità, la Direzione regionale Inail Campania e varie associazioni cittadine. Alla due giorni di incontri e visite guidate hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il direttore regionale Inail Campania, Daniele Leone, la direttrice dell’Ufficio Poai, Adele Pomponio, il rettore emerito dell’Università Federico II, Guido Trombetti, la presidente della commissione Cultura della Municipalità 3, Giuliana De Lorenzo e i ciclisti dell’associazione “Napoli pedala”. Tra i momenti più suggestivi dell’iniziativa, l’arrivo a Villa Bandini dei centauri a due ruote partiti dalla Bicycle house della Galleria Principe di Napoli che, nel segno della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, hanno concluso nel parco della residenza nobiliare la ciclopedalata “Alla scoperta delle dimore storiche campane”.
Incontri e visite guidate per oltre 150 studenti. Nella mattinata della prima giornata di visite, le studentesse e gli studenti dei licei scientifici, Renato Caccioppoli e Francesco Sbordone e dell’Istituto Caselli sono stati guidati alla scoperta dei segreti delle dimore nobiliari, tra ‘700 e ‘800, dell’area di Capodimonte e dei Colli Aminei. Nel pomeriggio e nel secondo giorno, l’iniziativa è stata aperta ai cittadini che hanno affollato le sale e i giardini di Villa Colonna Bandini, in compagnia dei professionisti della Consulenza tecnica Inail per l’edilizia regionale, Francesco Auciello e Sergio Di Fiore, e della studiosa Alessia de Gregorio. Nel corso della visita agli studenti sono state distribuite le copie del fumetto, “Naili & Gatto Perry”, sui corretti comportamenti a casa, in strada e al lavoro, realizzato da Inail Campania e NWM Network e presentato con successo all’ultima edizione della rassegna “Comicon”.
Manfredi: “Invito i ragazzi a conservare la propria identità e la voglia di essere unici”. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, si è rivolto alla platea dei giovani presenti invitandoli, sull’esempio del grande matematico napoletano, Renato Caccioppoli, a conservare la propria identità e la voglia di essere unici: “L’area di Capodimonte - ha spiegato - ha sempre rappresentato per Napoli un luogo speciale, per la sua posizione, essendo vicina, ma allo stesso tempo, un po’ lontana dal centro e per essere stata la culla di intellettuali e personalità come Renato Caccioppoli. In un mondo sempre più omologato - ha concluso - recuperare la memoria di queste grandi personalità è un’operazione culturale molto importante”.
Leone: “È importante aprire questo luogo ai giovani per parlare di salute e sicurezza sul lavoro”. Il convegno è stato aperto dai saluti del direttore regionale Inail Campania, Daniele Leone, che nella veste di padrone di casa, ha spiegato il significato e lo spirito dell’iniziativa: “Di solito utilizziamo questo bellissimo luogo per svolgere attività di formazione, ma aprirlo ai giovani per parlare di salute e sicurezza sul lavoro ha un valore particolare. Investiamo molto sui ragazzi e sulle scuole - ha sottolineato - al fine di preparare le lavoratrici e i lavoratori del domani. Per questo motivo, è fondamentale per noi far comprendere l’importanza di rispettare le regole e valutare i rischi, a partire dalle scuole elementari, adottando un linguaggio vicino alla sensibilità giovanile, come la musica e l’arte”.
La mostra fotografica “Capodimonte e le sue dimore storiche” e la memoria dei luoghi della città. Agli interventi del sindaco e del direttore regionale Inail Campania sono seguite, tra le altre, le riflessioni di Guido Trombetti sulla figura di Renato Caccioppoli che a Capodimonte, nell’omonima villa, ha trascorso l’infanzia e la giovinezza e i contributi del fotoreporter del quotidiano, “Il Mattino”, Sergio Siano, autore della mostra fotografica “Capodimonte e le sue dimore storiche”. Allestita al secondo piano di Villa Bandini l’esposizione, in oltre venti scatti, ridona una luce nuova alle dimore nobiliari di Capodimonte e dei Colli Aminei, un’operazione, come ha spiegato il fotografo napoletano, volta al recupero della memoria dei luoghi storici della città.
14/11/2023
A Villa Colonna Bandini, scuole e biciclette alla scoperta dei tesori della Napoli collinare
L’iniziativa, promossa dal Comune di Napoli con la collaborazione della III Municipalità e dell’Inail Campania, ha coinvolto oltre 150 studenti degli istituti Caccioppoli, Sbordone e Caselli. Hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il direttore regionale, Daniele Leone, la direttrice dell’ufficio Poai, Adele Pomponio, e i ciclisti dell’associazione “Napoli pedala”
