02/01/2020
Campagna Eu-Osha sulle sostanze pericolose, a Bilbao l’evento finale in vista del 2020
Sul portale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sono disponibili gli interventi, i video e la fotogallery della cerimonia conclusiva svoltasi nella città iberica, a cui era presente per l’Italia l’Inail, Focal point nazionale. Dal 2020 al 2022 l’obiettivo sarà puntato sulle patologie muscolo-scheletriche

A Bilbao anche una rappresentanza dell’Inail. Oltre ai vertici dell’Agenzia europea, alla due giorni nella città basca sono intervenuti i responsabili istituzionali e i rappresentanti dei partner della campagna, esponenti sindacali e delle parti sociali, giornalisti e operatori dei media. Per l’Italia era presente una rappresentanza dell’Inail, che affianca e supporta a livello nazionale le iniziative dell’Agenzia attraverso il coordinamento operativo della Direzione centrale prevenzione.
Il bilancio della campagna e l’analisi delle strategie future. Tra gli argomenti al centro della discussione generale, vi sono stati i risultati della campagna biennale, la condivisione di conoscenze e l’esame delle strategie future per una prevenzione efficace e una gestione sostenibile delle sostanze pericolose negli ambienti lavorativi.
Nei seminari di lavoro approfondimenti tematici su agenti cancerogeni e prodotti chimici. Nei workshop paralleli sono state analizzate le attività di prevenzione relative agli agenti cancerogeni sul lavoro, le buone pratiche nel settore dei servizi e del terziario, e la sostituzione progressiva delle sostanze pericolose nei processi di produzione. Sono state inoltre discusse le misure ritenute più efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro relative ai futuri sviluppi delle sostanze chimiche.
Riconoscimenti alle migliori buone pratiche europee. Come per le edizioni nazionali della campagna, uno dei momenti speciali del vertice è stata la cerimonia di premiazione delle migliori buone pratiche, al centro dell’omonimo concorso che puntava a segnalare gli esempi virtuosi messi in atto nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è andato a dieci organizzazioni, che sono state premiate da una giuria internazionale per aver adottato un approccio attivo e partecipativo alla gestione delle sostanze pericolose. In Italia la cerimonia si era svolta il 24 ottobre scorso a Matera, capitale europea della cultura 2019, in cui era stato ricordato anche il 25° di istituzione di Eu-Osha.
Nel triennio 2020-2022 la campagna sarà incentrata sulle malattie muscolo-scheletriche. L’evento di Bilbao, infine, è stato l’occasione per tracciare le prossime tappe nelle politiche comunitarie di prevenzione e sicurezza sul lavoro. A partire dalla prossima campagna europea 2020-2022, che sarà dedicata ai disturbi muscoloscheletrici. Un tema che ritorna in agenda per la terza volta, dopo le due precedenti campagne del 2000 e del 2007, a riprova di un problema che coinvolge milioni di lavoratori in tutto il continente e su cui è necessario tornare a puntare l’attenzione di istituzioni, datori di lavoro e parti sociali.
-
Focal Point Italia
L’Inail è, attraverso il coordinamento da parte della Direzione centrale Prevenzione, Focal Point per l’Italia dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro.