ROMA – L’auditorium della Direzione generale dell’Inail ha fatto da cornice, il 19 e il 20 maggio scorsi, al sesto simposio di SAF€RA, una partnership di 16 enti europei che gestiscono programmi di ricerca nazionali sui temi della sicurezza industriale. SAF€RA organizza, su base annuale, bandi per progetti di ricerca transnazionali su peculiari temi della sicurezza del lavoro in ambito industriale. All’evento hanno partecipato in presenza cinquanta persone provenienti da più di dieci paesi diversi, afferenti anche a università e a enti di ricerca europei. La possibilità di partecipare online ha permesso, inoltre, un dibattito ancora più ampio.
Presentati i risultati di sette progetti. Nelle due giornate sono stati presentati i risultati di sette progetti, incentrati su vari argomenti. Tra questi, la sicurezza di alcuni tipi batterie industriali nel loro ciclo di vita, l’uso del “machine learning” nei sistemi di gestione della sicurezza, la prevenzione di incidenti industriali connessi ad attacchi volontari fisici o informatici, le potenzialità di sensoristica montata su robot o droni per controllare la qualità dell’aria all’interno di stabilimento e la sicurezza del grafene nei cicli di produzione industriale.
Lanciata una nuova call. Ampio spazio è stato dato alla discussione sui tre nuovi argomenti della call lanciata durante l’evento: la sicurezza nella transizione energetica, con attenzione particolare all’idrogeno, la sicurezza negli impieghi di nanomateriali e nanotecnologie in ambiti industriali e le nuove sfide dell’organizzazione del lavoro su piattaforme digitali. Per facilitare i potenziali partecipanti è stato dedicato spazio anche alle proposte estemporanee e all’incontro fra i possibili partecipanti. Per aderire al bando è possibile inviare una pre-proposta entro il mese di settembre. Ulteriori informazioni sono disponibili ai link indicato in fondo alla pagina.
In dieci anni, finanziati 27 progetti attraverso sei bandi. Nel corso di dieci anni sono stati finanziati 27 progetti transnazionali, attraverso sei bandi. La partnership, nata grazie un progetto del 7° programma quadro, fin dal 2015 conta solo sulle risorse degli enti nazionali e sul lavoro volontario dei soci. L'Inail, in particolare, è da sempre membro di SAF€RA ed ha contribuito al co-finanziamento di 11 dei progetti a partecipazione italiana. Il ruolo proattivo svolto dall’Istituto è stato riconosciuto dai partner che hanno eletto come chairperson, per due mandati consecutivi, il rappresentante dell'Inail, Paolo Bragatto.
30/05/2022
All’Inail il sesto simposio di SAF€RA
Riproposto in presenza, dopo due anni di pandemia, l’evento, ripetuto ogni anno nei vari paesi, si è svolto il 19 e il 20 maggio

-
Programma del sesto simposio di SAF€RA
(.pdf - 303 kb)
-
Saf€ra
Progetto di coordinamento dei programmi di ricerca in materia di sicurezza industriale.