19/04/2018
Sicurezza sul lavoro: dall’Inail oltre 4 milioni di euro per le imprese umbre
Si è tenuta a Perugia la tappa regionale del “Road show”, mirato a promuovere gli strumenti a sostegno dei datori di lavoro in campo prevenzionale e di reinserimento lavorativo

L’iniziativa è stata strutturata in due parti: nella prima parte sono stati approfonditi gli aspetti amministrativi e tecnici del bando Isi 2017; mentre nella seconda c’è stato un focus sugli interventi garantiti dall’Istituto, nell’ambito di quelli che sono i progetti personalizzati per il reinserimento dei lavoratori con disabilità, causata da infortunio o da malattia professionale.
In apertura c’è stato l’intervento del Direttore regionale Inail Umbria, Alessandra Ligi, che dopo aver rimarcato il concetto di tutela globale garantita dall’Istituto al lavoratore e tecnopatico, ha sottolineato la valenza degli strumenti Inail nel sostegno ai datori di lavoro che in questi ultimi anni (2010-2017) hanno consentito di finanziare a fondo perduto oltre quattrocento progettualità, per un importo complessivo di circa 27 milioni di euro. “Con i finanziamenti 2017 - ha proseguito Alessandra Ligi - saranno oltre 30 i milioni di euro assegnati a favore del tessuto produttivo regionale umbro colpito in questi anni dalla pesante crisi economica e dagli effetti negativi del sisma del 2016”.
Si sono quindi susseguiti gli interventi tecnici da parte dei professionisti competenti per materia: Pietro Cutolo (Responsabile Processo Prevenzione Inail Umbria), Luca Taglieri (Coordinatore Contarp Inail Umbria) e Giuliano Rogari (Coordinatore Cte Inail Umbria), che hanno illustrato le caratteristiche del bando Isi 2017; mentre Gennaro Cancellaro (Responsabile Ufficio Istituzionale Inail Umbria) e Elena Castellano (Responsabile Processo Socio-educativo Inail Umbria) hanno approfondito quelli che sono gli interventi e i finanziamenti (21 i milioni di euro disponibili per l’anno 2018) che l’Istituto garantisce oggi in campo di reinserimento lavorativo nei confronti di chi ha subito infortuni o malattie professionali particolarmente invalidanti.
Il responsabile della comunicazione Inail Umbria, Roberto Gori, ha illustrato il doppio binario che sta alla base della campagna di comunicazione a sostegno del bando Isi 2017: insieme alla parte informativa incentrata sui contenuti del bando, quest’anno è stata infatti prevista una parte dedicata alla narrazione di alcune “storie di prevenzione”, ispirata da buoni esempi di implementazione di sistemi di salute e sicurezza nelle imprese. L’obiettivo è quello di veicolare un messaggio fondamentale: l’investimento in salute e sicurezza sul lavoro, oltre che un dovere giuridico-sociale per la tutela dei lavoratori, rappresenta un vantaggio in termini di produttività sia per la singola impresa che per il paese.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Piccole Medie Imprese dell’Umbria e con gli Ordini dei Consulenti del lavoro di Perugia e dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Perugia (3 i crediti formativi riconosciuti all’iniziativa), ha riscosso un buon ritorno in termini di partecipazioni.
-
Bando Isi 2017, al via la prima fase della procedura di assegnazione dei fondi
Le domande possono essere inserite sul portale Inail fino al 31 maggio. Con l’ottava edizione dell’iniziativa l’Istituto mette a disposizione oltre 249 milioni di euro per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Una campagna di comunicazione racconta le storie di aziende che hanno scelto di investire nella prevenzione