INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

01/02/2023

Incidentalità stradale, lavoro e salute, il 6 marzo la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail

In partenza il settimo dei 12 insegnamenti previsti nel programma didattico del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, aperto a tutti i laureati. Il 9 marzo l’inizio delle lezioni

Antonella Polimeni
ROMA –Sono aperte fino al 6 marzo prossimo le iscrizioni al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Incidentalità stradale, lavoro e salute: cause antropiche e apnee ostruttive del sonno”. Il Caf fa parte dell’offerta formativa del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, con l’obiettivo di formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei contesti lavorativi sempre più complessi.

Cinque crediti formativi e 34 ore di didattica, più un corso opzionale di guida sicura. Il corso approfondisce il rischio incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro, partendo dall’analisi e dalla lettura critica dei dati disponibili e dalla trattazione degli interventi normativi e tecnologici. Gli studenti acquisiscono, inoltre, gli strumenti per un’attenta e consapevole riflessione sui dati e sui modelli di valutazione della catena di eventi correlati all’incidentalità (triade ambiente, veicolo, uomo), con un focus specifico sulle cause antropiche che possono portare a una ridotta vigilanza nella conduzione dell’autoveicolo. Proposto dal Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillo facciali della Facoltà di Medicina e odontoiatria, il Caf, in partenza il 9 marzo, è articolato in 34 ore di attività didattica frontale (in presenza e a distanza), un corso opzionale di guida sicura di 6 ore e 5 crediti formativi.

Un approccio multidisciplinare al tema dei disturbi respiratori del sonno. Oltre a fornire conoscenze e competenze nell’identificazione degli elementi e dei fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di incidenti e infortuni stradali, i docenti danno particolare rilevanza ai determinanti di salute, per migliorare la valutazione, la prevenzione e la gestione del rischio strada nei luoghi di lavoro, anche in relazione all’innovazione tecnologica. L’approccio multidisciplinare è utilizzato anche per la tematica specifica dei disturbi respiratori del sonno, sviluppata attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti innovativi e partecipativi.

I Caf si rivolgono a tutti i laureati. In programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, i corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. I Caf approfondiscono diversi temi, tra i quali lo smart working, la tutela penale della sicurezza sul lavoro, le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie