24/10/2022
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, le iniziative delle sedi Inail della Liguria
Numerosi gli appuntamenti organizzati nella regione per la fase finale della campagna europea di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici promossa dall’Eu-Osha per il triennio 2020-2022, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia

Il 27 ottobre il seminario con Confindustria Genova. Il calendario degli appuntamenti promossi dalle sedi Inail della Liguria, in collaborazione con gli enti pubblici e le parti sociali, prevede per giovedì 27 ottobre, alle ore 14,30, il seminario “Malattie muscolo-scheletriche di origine professionale. Quali azioni possono mettere in campo le aziende per prevenirle?”, organizzato da Confindustria Genova nella sede di via San Vincenzo 2, con il patrocinio della Direzione regionale dell’Istituto. All’incontro partecipano, tra gli altri, Enrico Lanzone, direttore regionale vicario dell’Inail, e Carlo Zecchi, coordinatore della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp), che illustrerà l’andamento delle malattie professionali muscolo-scheletriche.
L’edilizia al centro dell’incontro di inizio ottobre a Imperia. Il 6 ottobre la gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nelle costruzioni è stata al centro del seminario che si è svolto a Imperia, presso l’Aula magna della Scuola edile. L’incontro, dedicato ai componenti del Tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in seno al Sei–Cpt, ente unificato per la formazione e la sicurezza del settore edile della Provincia di Imperia, ha avuto come relatori professionisti della Direzione territoriale di Savona e Imperia dell’Inail, dell’Asl 1 imperiese e dell’Ispettorato nazionale del lavoro, enti capofila del sistema di welfare in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il videocorso per il personale della PA in modalità agile. Ai disturbi muscolo-scheletrici è dedicato anche il videocorso “Smart working: alleggeriamo il carico!” , frutto della collaborazione tra la Direzione Inail di Genova e l’Università di Genova. Articolato in una serie di moduli informativi, il corso si sofferma sui comportamenti in grado di eliminare posture incongrue e comportamenti scorretti, in modo da ridurre il rischio di sviluppare patologie muscolo-scheletriche, e punta a supportare e sensibilizzare, in particolare, il personale delle pubbliche amministrazioni della Liguria in modalità lavorativa agile.
Il 10 novembre il pecorso informativo “+Sai -Rischi”. In Liguria la settimana per la sicurezza si proietterà anche oltre il mese di ottobre, con iniziative organizzate insieme a istituzioni come l’Inl, parti sociali, anche per il tramite dei comitati consultivi provinciali, e con il mondo della scuola, elemento strategico di successo di ogni iniziativa per la promozione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro. Giovedì 10 novembre a Genova è in programma “+Sai –Rischi”, percorso informativo sui rischi lavorativi realizzato in collaborazione con l’Azienda municipalizzata per l’igiene urbana (Amiu).
Il 15 novembre a Savona un evento sul settore marittimo. Ai rischi da disturbi muscolo-scheletrici nel settore marittimo è dedicato, invece, il seminario che si svolgerà a Savona martedì 15 novembre, a partire dalle ore 14, che si rivolge alle figure del sistema di prevenzione della salute e sicurezza delle aziende marittime. Curato dalla Direzione territoriale dell’Inail, il seminario sarà aperto dagli interventi del direttore regionale vicario dell’Istituto, Enrico Lanzone, e dal direttore degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (Usmaf/Sasn) di Campania e Sardegna del Ministero della Salute, Antonio Salzano.
-
Evento – “Malattie muscolo-scheletriche di origine professionale. Quali azioni possono mettere in campo le aziende per prevenirle?”
Genova, 27 ottobre 2022. Il seminario, fruibile anche online su piattaforma Zoom, è organizzato da Confindustria Genova, con il patrocinio dell’Inail
-
Seminario - "La gestione dei disturbi muscolo scheletrici sul lavoro nell’edilizia”
Imperia, 6 ottobre 2022. Il seminario, promosso da Inail Liguria, si colloca all’interno della campagna dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro nel triennio 2020-2022 “Alleggeriamo il carico” e intende approfondire il legame tra valutazione e gestione dei rischi provocati dai disturbi muscolo scheletrici
-
Smart working: alleggeriamo il carico! Online il videocorso di Inail e Università di Genova
L’iniziativa, destinata in particolare a sensibilizzare e supportare la comunità accademica del capoluogo ligure, affronta il tema della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, al centro della campagna 2020-2022 dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, di cui l’Istituto è focal point per l’Italia