INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

10/03/2022

Veneto, illustrate in un webinar le nuove disposizioni per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

La Direzione regionale Inail Veneto in collaborazione con Confcooperative ha organizzato il 10 marzo un incontro online per approfondire le modifiche apportate al Testo Unico 81 del 2008 dalla legge 215 del 17 dicembre 2021, con l’obiettivo di fornire indicazioni operative alle imprese

(jpg -90kb)
VENEZIA - Con la Legge 215/2021 il legislatore ha rafforzato ulteriormente le misure già contenute nel Decreto Legge 146/2021, inserendo diverse novità in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che prevedono nuove competenze per i datori di lavoro e un maggior coordinamento tra le diverse Istituzioni impegnate nella riduzione degli infortuni sul lavoro.
 
Le novità contenute nella Legge 215 del 2021. L’estensione dei poteri di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), le nuove funzioni del preposto, la formazione estesa al datore di lavoro, il rafforzamento del Sistema Informativo Nazionale della Prevenzione (SINP), i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, sono alcuni degli argomenti approfonditi nel webinar durante il quale i partecipanti hanno potuto chiarire le innovazioni introdotte dalla legge 215/2021. In particolare si è focalizzata l’attenzione sulla nuova rilevanza assunta dalla figura del preposto quale soggetto di assoluta centralità nel contesto di una gestione aziendale della sicurezza sul lavoro.
 
Sicurezza e prevenzione per ambienti di lavoro più sicuri. Il webinar ha sottolineato ancora una volta come la cultura della prevenzione in azienda sia una opportunità di crescita e di maggiore competitività per l’impresa e che tale percorso, iniziato con la Legge 626 del 1996, sia in continua evoluzione e richiede il coinvolgimento di tutti i soggetti che si occupano di sicurezza all’interno e all’esterno delle aziende, determinante per consentire ambienti di lavoro sempre più sicuri.
 
I lavori del webinar introdotti dal direttore regionale Inail, Enza Scarpa. Il direttore ha posto l’attenzione sull’andamento infortunistico rilevato dall’uscita del T.U. sulla sicurezza del 2008 fino ai dati più recenti del 2021 e ha sottolineato l’impegno dell’Istituto nel promuovere progetti di prevenzione, della cultura della salute e sicurezza. Sono seguiti ulteriori interventi a cura del consulente Irecoop Veneto, Alessandro Mason e del direttore Master STePS Università Cà Foscari, Giovanni Finotto.
 

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie