In considerazione degli ottimi risultati raggiunti nelle precedenti edizioni e l’inserimento del progetto nel dossier Scuola Inail 2016 e 2017 tra le best practices sul territorio e la presentazione dell’iniziativa alla prossima Fiera “Orientamenti 2018” a Genova, il progetto prosegue per l’anno accademico 2018/2019.
L’accordo di collaborazione discende dal Protocollo d’intesa firmato da Regione Toscana, Inail Direzione regionale per la Toscana e Ufficio scolastico regionale Toscana per la realizzazione di interventi congiunti in materia di salute e sicurezza rivolti alle scuole e nell’ambito del protocollo d’intesa siglato il 16 maggio 2016 tra Inail Direzione Regionale per la Toscana e Università degli Studi di Firenze in cui, per i rispettivi ambiti, le parti si impegnano ad attuare, sulla base delle specifiche competenze, delle professionalità possedute e dell’esperienza, una forma qualificata di collaborazione per la realizzazione di molteplici iniziative in tema di salute e sicurezza sul lavoro.
Il progetto si fonda sul presupposto che la consapevolezza delle situazioni di rischio geologico, che insistono su una determinata attività o su un dato servizio è alla base di ogni strategia comportamentale volta a minimizzare l’effetto diretto e/o indiretto che una calamità naturale può avere sull’attività o sul servizio stesso. La definizione di opportuni buoni processi può portare a minimizzare l’effetto diretto o indiretto che una calamità può avere sull’attività medesima.
Infatti, la mancata o limitata conoscenza dei reali rischi geologici può avere significative ricadute sulla salute e sicurezza degli operatori o in genere degli utenti, generando comportamenti umani inappropriati con conseguenze sui stessi soggetti a rischio.
Nella fattispecie, l’edilizia scolastica, manifestando un’esigenza prioritaria di intervento e monitoraggio in caso di calamità idrogeologica alla luce della complessità e della funzione sociale svolta, è stata individuata come realtà di indagine del progetto.
La finalità è quella di portare un fattivo contributo al tema della conoscenza e della consapevolezza dei rischi idrogeologici e del loro impatto sulla continuità di gestione delle attività, nella logica di miglioramento continuo in un ambiente quale quello scolastico che si contraddistingue per la popolazione che lo vive.
Gli studenti, al centro di questa iniziativa, possono infatti, se maggiormente sensibilizzati e formati sul tema, diventare a loro volta attori e promotori del messaggio di protezione e sicurezza di cui sono destinatari.
Tra gli obiettivi del progetto si evidenziano per la loro primaria importanza:
- verifica e validazione della metodologia standardizzata per la valutazione rapida della sicurezza geologica di edifici scolastici pubblici messa a punto con la precedente convenzione;
- messa a punto di metodologie atte a garantire la continuità e la gestione delle attività in caso di alluvioni, sismi, movimenti franosi e fenomeni di subsidenza;
- futura stesura di linee guida comportamentali e di indicazioni sulla sicurezza per ciascuna categoria individuata secondo un metodo di classificazione degli edifici relativamente al differente grado di rischio geologico.