BRESCIA - Sono numerosi gli stabilimenti in Italia per cui si richiede l’applicazione del decreto legislativo 26 giugno 2015, n.105, Direttiva Seveso, perché considerati pericolosi, tra questi circa il 25 per cento è presente sul territorio lombardo.
Il convegno è stato promosso da Inail Direzione territoriale di Brescia. Necessario e importante è stato il momento di confronto del 7 novembre scorso riguardante: “La nuova metodologia per la valutazione dei programmi di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso - soggetti coinvolti e modalità di applicazione”, promosso da Inail Direzione territoriale di Brescia, nell’ambito della campagna Eu-Osha sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose.
Una nuova metodologia espressione di un gruppo di lavoro coordinato dall’Inail. La nuova metodologia è frutto di un gruppo di lavoro coordinato da Inail e adottata in via sperimentale sull’intero territorio nazionale con la circolare del Dipartimento dei vigili del fuoco - Ministero dell’Interno del 13 marzo 2018. La sede Inail di Brescia, insieme alla locale Unità territoriale di certificazione, verifica e ricerca, si è fatta promotrice di tale iniziativa, considerata la rilevanza di stabilimenti e impianti sul proprio territorio soggetti alla normativa Seveso.
Successo e gradimento per l’incontro. L’evento che si è articolato in una sessione mattutina e una pomeridiana, ha ottenuto il patrocinio della Prefettura di Brescia, del Comando dei vigili del fuoco, di ATS ed è stato organizzato con la collaborazione di AIB (Associazione industriale bresciana), di Arpa Lombardia, di Ispra e dell’Ordine degli Ingegneri di Brescia. Molteplici i relatori qualificati che hanno approfondito la materia, fra i quali il Prefetto di Brescia, Annunziato Vardé, il Comandante dei Vigili del Fuoco della città lombarda, Agatino Carrolo, l’Assessore all’Ambiente Miriam Cominelli, i funzionari, Paolo Bragatto, di Inail-Dit e Fabrizio Vazzana di Ispra, componenti del gruppo di lavoro che ha elaborato la nuova metodologia di controllo. L’incontro ha riscosso l’interesse e il gradimento dei numerosi partecipanti: addetti ai lavori, rappresentanti di imprese, rappresentanti di enti pubblici e privati coinvolti nell’applicazione del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105.
12/11/2018
Rischio chimico e stabilimenti Seveso: giornata di confronto a Brescia
Tra le proposte lombarde di approfondimento sulla salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose, l’incontro: “La metodologia per la valutazione dei programmi di gestione dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso - soggetti coinvolti e modalità di applicazione”
