L’intesa, sottoscritta il 27 luglio a Genova presso la sede della regione Liguria, tra la Direzione regionale Inail, responsabile Carmela Sidoti, e la Consigliera regionale di parità, Laura Amoretti, riguarda la tutela della salute e sicurezza sul lavoro al di là delle differenze di genere.
Il tema centrale dell’accordo è la realizzazione di iniziative comuni e il sostegno di azioni positive con collaborazioni e progetti. Misure in grado, da un lato, di veicolare messaggi di cambiamento di modelli culturali e di stili di vita, dall’altro di favorire il passaggio dalla parità all’uguaglianza sostanziale, intervenendo su tematiche di rilevanza sociale e lavorativa nel rispetto della sicurezza.
Il protocollo muove dal comune impegno dei due enti, attivi in ambito regionale, nel promuovere una cultura attenta ai temi della salute, della prevenzione degli infortuni e malattie professionali, in un’ottica antidiscriminatoria e di genere.
Per Inail la prospettiva è quella tracciata dal Testo Unico (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come integrato dal D. Lgs 106/2009) che, all’art. 28, con riferimento alla valutazione dei rischi pone in capo al datore di lavoro la valutazione obbligatoria dei rischi presenti in ambiente di lavoro con particolare attenzione all’età, alla provenienza da altri Paesi, alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene svolta la prestazione e a quelli connessi al genere.
Una considerazione che va al di là dell’attenzione alla condizione di gravidanza della lavoratrice, e che connota di nuovi profili la prospettiva della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.
27/07/2017
Liguria, intesa fra Inail e Consigliera di parità regionale su salute e sicurezza
Il protocollo consente ai due enti di realizzare iniziative comuni con collaborazioni e progetti per veicolare messaggi di cambiamento di modelli culturali e stili di vita

-
Protocollo d'intesa tra Inail Dr Liguria e Ufficio della consigliera regionale di parità
Protocollo d'intesa finalizzato a sperimentare, realizzare e condividere iniziative e ricerche su salute e sicurezza sul lavoro coniugate alle differenze non solo di genere, anche in tema di riabilitazione e reinserimento lavorativo.