INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

17/02/2023

Cultura della sicurezza, sottoscritto un accordo tra Inail Campania e Cfs di Napoli

Il protocollo d’intesa tra i due enti, siglato nell’ambito del ciclo di seminari “I giovedì della sicurezza…in edilizia”, prevede una serie di azioni congiunte volte a rafforzare le misure di prevenzione nei luoghi di lavoro

Cultura della sicurezza, sottoscritto un accordo tra Inail Campania e Cfs di Napoli
NAPOLI - La sicurezza sul lavoro cantiere per cantiere. È questo uno degli obiettivi del protocollo d’intesa appena firmato dalla Direzione regionale Inail Campania insieme al Centro formazione e sicurezza (Cfs) di Napoli. Con questo accordo, i due enti si impegnano a collaborare e a rendere sistematiche le azioni comuni volte a consolidare l’opera di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La sinergia prevede iniziative informative e di sostegno alle imprese in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di promozione della cultura della prevenzione. Tra le attività in programma, anche l’utilizzo di un camper con aula didattica con cui raggiungere i cantieri del territorio ed effettuare interventi informativi e formativi. L’accordo, sottoscritto presso la sede Cfs del capoluogo campano, è stato siglato in occasione della seconda edizione del ciclo di seminari “I giovedì della sicurezza…in edilizia”, campagna di prevenzione nel settore edile. L’incontro è stato aperto dai saluti di Daniele Leone, direttore regionale Inail Campania, Roberta Vitale, presidente Cfs Napoli, Rocco Vitale, presidente Aifos (Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro), e Alberto Esposito, agente Gruppo 24 Ore.

Leone: “Chi agisce nella legalità, agisce in sicurezza”. Il direttore regionale Inail Campania, dopo aver ricordato la sinergia in corso ormai da diversi anni fra l’Istituto e il Cfs, ha spiegato nel suo intervento l’importanza della rete e della collaborazione tra tutti gli attori della prevenzione: “Il protocollo – ha detto Leone – nasce con l’intento di fare formazione e sensibilizzare datori di lavoro e lavoratori sul tema della prevenzione. Questo accordo rappresenta l’occasione per ribadire l’importanza del lavoro insieme, in regola, e della collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. Si fa prevenzione insieme”. La cultura della sicurezza, ha aggiunto, “è fondamentale. Chi agisce nella legalità, agisce in sicurezza, questo è il concetto che deve passare”.

Roberta Vitale: “L’incremento della produttività non deve andare a discapito della sicurezza”. La presidente del Cfs di Napoli, Roberta Vitale, si è soffermata sulla centralità della sinergia con l’Inail per affermare la cultura della sicurezza: “Questo protocollo consolida un’attività di collaborazione avviata da anni tra il Cfs e Inail Campania. L’incremento della produttività che abbiamo rilevato in quest’ultimo periodo nel settore dell’edilizia non deve andare a discapito della sicurezza. Per questo motivo ci impegniamo assiduamente con l’Inail e gli altri enti che partecipano ai nostri seminari nelle attività di prevenzione, formazione e informazione. L’esigenza di avere personale qualificato e adeguatamente formato è sempre più importante”. Rocco Vitale, presidente Aifos, ha ringraziato Inail Campania per l’impegno profuso nell’organizzazione di attività ed eventi formativi.

Il protocollo firmato in occasione del seminario “I giovedì della sicurezza…in edilizia”. Durante l’incontro promosso dalla Direzione regionale Inail Campania, dal Centro formazione e sicurezza di Napoli, da Aifos e Gruppo 24 Ore, sono state esaminate da professionisti dell’Inail ed esperti le tematiche riguardanti la scelta e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale (Dpi) e le figure della prevenzione ad essi collegate. Trasmesso anche in diretta streaming, il convegno è stato moderato e coordinato da Mario Gallo, docente di diritto del lavoro dell’Università di Cassino e autore de Il Sole 24 Ore.

Tra gli interventi focus sull’attività di vigilanza dell’Ispettorato del lavoro e sulla scelta e il corretto uso dei Dpi. Dopo i saluti introduttivi, si sono alternati gli interventi di Giuseppe Cantisano, direttore Ispettorato interregionale del lavoro, che si è intrattenuto sull’attività di vigilanza dell’Inl in materia di salute e sicurezza e sul potere di sospensione, Daniela Ferrante, professionista della Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza Inail Campania, che si è soffermata sul tema della scelta dei Dpi nel documento di valutazione dei rischi (Dvr), mentre Giuseppe Belardo, direttore Spsal Asl Napoli 1 centro, ha approfondito il  ruolo delle Asl e le  attività di controllo per la prevenzione del rischio cadute dall’alto. A concludere gli interventi tecnici Rosario Dell’Isola, referente area funzionale attività tecnica Cfs, che ha parlato dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie