INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

04/08/2022

Umbria, prorogati il protocollo e le convenzioni per l’erogazione delle prestazioni riabilitative

Grazie agli accordi con la Regione e le strutture private è garantita, senza soluzione di continuità, l’operatività del servizio Inail per infortunati e tecnopatici

Immagine cure riabilitative
PERUGIA – Sono state completate durante il mese di luglio le attività connesse alla proroga del protocollo d’intesa con la Regione Umbria e delle convenzioni con le strutture private accreditate per l’erogazione delle prestazioni di assistenza riabilitativa integrativa. Il percorso, normato dal d.lgs. n. 81 del 2008 e dall’Accordo quadro Stato-Regioni del 2 febbraio 2012, è stato avviato nel maggio 2013 grazie alla sigla del protocollo d’intesa tra l’Inail e la Regione, finalizzato a ottimizzare il percorso di recupero degli infortunati sul lavoro, completando il ciclo della presa in carico degli assistiti, dalla riabilitazione al reinserimento sociale e lavorativo. Protocollo d’intesa e convenzioni sono state prorogate per tre anni a partire dal 3 luglio 2022.

Sottoscritte convenzioni con 11 strutture. Attualmente le strutture private con le quali l’Istituto ha sottoscritto le convenzioni sono 11. La procedura consente all’Inail di erogare due tipi di prestazioni riabilitative non ospedaliere: quelle comprese nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), anche in regime residenziale, erogate in forma diretta e quelle inserite nei Livelli integrativi di assistenza (Lia), erogate sia in forma diretta che in forma indiretta.

Ligi; “Completata l’azione di presa in carico del lavoratore anche nella fase post-infortunio”. Per il direttore regionale Inail Umbria Alessandra Ligi, con il rinnovo dell’accordo regionale e delle convenzioni con le strutture di riabilitazione, “l’Inail conferma la strategia avviata nel 2013 di completare l’azione di presa in carico del lavoratore anche nella fase post-infortunio, intervenendo tempestivamente e con efficacia nel recupero psico-fisico della persona e favorendo una ripresa lavorativa rapida ed efficiente a vantaggio dell’intero sistema produttivo”. 

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie