INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

04/03/2022

Toscana, Inail e parti sociali siglano un’intesa per la formazione nel settore edile

L’accordo intende contribuire alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico attraverso la diffusione di conoscenze e la condivisione di buone prassi

Immagine formazione in azienda
FIRENZE – La Direzione regionale Toscana dell’Inail ha sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato alla promozione di iniziative congiunte di informazione e formazione nel settore edile con il Coordinamento regionale dei Comitati paritetici territoriali Toscani per la sicurezza sui luoghi di lavoro, l’Ance, la Cna, la Confartigianato, la Confapi Aniem, la Legacoop-Produzione e servizi toscane, e la Fillea-Cgil, Filca-Cisl e FenealUil Toscana. Le parti firmatarie si costituiscono come Sistema regionale in materia di Sicurezza e salute nel settore edile.

Particolare attenzione è riservata alle micro, piccole e medie imprese. Diverse le finalità dell’accordo, che si propone di attuare una collaborazione qualificata per promuovere la cultura della sicurezza, con particolare riguardo alle imprese micro, piccole e medie. In programma iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione degli operatori stranieri e la valorizzazione delle figure previste per legge (Ris, Rlst, Rspp, Aspp), con l'intento di "fare rete" in modo capillare. Attraverso il coinvolgimento degli enti bilaterali dell'edilizia, si punta a formare anche i lavoratori autonomi, individuando percorsi specifici, affinché il loro contributo professionale in cantiere si coordini con quanti lavorano alla realizzazione dell'opera finita.

Monitoraggio dei maggiori rischi in edilizia. Tra gli obiettivi prioritari del protocollo, di durata triennale, anche il monitoraggio dei rischi maggiori, con specifico riguardo a: cadute dall'alto, uso di piattaforme in quota, 'linee vita' interventi manutentivi e impiantistici e viabilità interna ed esterna al cantiere. Si intende anche promuovere collaborazioni con il mondo accademico per favorire l’attività di ricerca e trovare le migliori soluzioni tecnologiche utili al contenimento degli eventi infortunistici e tecnopatici.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie