14/06/2018
“Prevenzione 2020”, a Bologna il terzo evento di lancio del progetto sullo sviluppo di una cultura partecipata della sicurezza
In programma il 14 giugno, dopo le iniziative di Salerno e Firenze, il seminario illustra il piano di lavoro finalizzato a migliorare la professionalità dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls e Rlst) secondo le Linee di indirizzo della Direzione centrale prevenzione dell’Inail

Obiettivi e destinatari delle attività. L’evento si inserisce nell’ambito delle attività dell’accordo di collaborazione che Inail, attraverso la Direzione centrale prevenzione, ha sottoscritto il 5 giugno 2017, in conformità alle Linee di indirizzo operativo per la prevenzione, con il raggruppamento di imprese Prevenzione2020, costituito dallo Ial Nazionale (Innovazione Apprendimento Lavoro s.r.l.) in partenariato con Fondazione Di Vittorio e Enfap (Ente nazionale formazione e addestramento professionale).
Il progetto punta a professionalizzare i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza per aumentare la consapevolezza del loro ruolo, in azienda e sul territorio, e per diffondere una cultura partecipata della prevenzione. Il processo di legittimazione e rafforzamento di queste figure avverrà anche attraverso lo sviluppo di reti e di comunità di apprendimento. Le attività coinvolgeranno circa 300 tra Rls e Rlst nell’arco di due anni.
Le linee di indirizzo dell’Inail. Le Linee di indirizzo operativo per la prevenzione (Liop) definiscono le priorità da seguire nello sviluppo di politiche di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra i criteri indicati per la realizzazione dei progetti su queste tematiche vi sono la valorizzazione delle azioni sinergiche di sistema e il consolidamento, a livello centrale e territoriale, della rete di rapporti anche attraverso l’interazione con le istituzioni.
-
Programma del seminario
(.jpg - 286 kb)