09/12/2019
Gestione integrata di salute e sicurezza, presentata la seconda edizione del master Sapienza-Inail
Il programma del corso biennale è stato illustrato durante la cerimonia di consegna dei diplomi dell’edizione 2017-2019. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 gennaio prossimo. Bettoni: “L’iniziativa copre un vuoto formativo, occorre arrivare ai giovani con i loro linguaggi. Anche le storie e le testimonianze dirette delle persone possono fornire un utile contributo”

Bettoni: “Fondamento della prevenzione, la formazione deve essere al passo con i tempi”. “Qualsiasi strategia di prevenzione – ha dichiarato il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – non può prescindere dalla formazione, il primo indispensabile presidio antinfortunistico. I dispositivi di protezione individuale e gli strumenti sempre più sofisticati messi a disposizione dalla tecnologia, infatti, diventano inutili se chi lavora in una fabbrica o in un cantiere edile non conosce i rischi che deve affrontare e i comportamenti corretti da adottare per evitarli”. “Per essere davvero efficace – ha aggiunto Bettoni – l’attività di formazione deve però coinvolgere tutti i livelli, a partire dalla scuola, ed essere al passo coi tempi e con le modalità di comunicazione delle nuove generazioni. Ad esempio la testimonianza diretta e il racconto delle storie vere delle persone costituiscono un importante veicolo di diffusione della cultura della prevenzione. Il merito di questo master è soprattutto quello di avere riempito il vuoto rappresentato dall’assenza di figure professionali in grado di interpretare il presente, affrontando la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in un contesto produttivo in continua trasformazione che richiede un approccio dinamico, multidisciplinare e integrato”.
Gaudio: “I master come ponti tra sapere, saper fare e saper essere”. “Dopo la formazione teorica e metodologica che costituisce uno dei motivi di successo della preparazione dei laureati italiani – ha spiegato il Rettore della Sapienza Università di Roma, Eugenio Gaudio - c’è bisogno di un aggiornamento, ma soprattutto di una complessità tridimensionale che si realizza con l’interazione con il mondo del lavoro e con le esigenze mutevoli e cangianti delle professioni. Per questo il rapporto con l’Inail – ha aggiunto - il principale interlocutore su questi temi, per realizzare quel ponte tra il sapere, il saper fare e il saper essere, che sono gli obiettivi di una formazione complessiva e dinamica. Se non studiamo e non affrontiamo i problemi – ha concluso - rischiamo di essere obsoleti e non all’altezza della sfida che il mondo del lavoro e il processo di globalizzazione in atto e irrefrenabile ci pongono continuamente”.
Lucibello: “Inaugurato un metodo vincente, grazie all’impegno di tanti”. “Credo che questa prima edizione del master interfacoltà registri un bilancio nettamente positivo – ha evidenziato il direttore generale dell’Inail, Giuseppe Lucibello - grazie anche al coinvolgimento di decine di persone, tra tecnici, professionisti, medici, avvocati, esperti e ricercatori dell’Inail. Abbiamo inaugurato e certificato un metodo vincente nel rapporto tra università, enti di ricerca e mondo del lavoro, creando una rete strutturata, pronta a confrontarsi con le nuove istanze di formazione. Oltre alla necessità di rispondere alle vecchie esigenze – ha aggiunto - l’argomento odierno è il rapporto macchina-uomo nelle sue nuove declinazioni, che includono gli strumenti della realtà aumentata e dell’intelligenza artificiale”.
Un approccio multidisciplinare, giuridico, ingegneristico e medico. Il master "Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro" coinvolge trasversalmente le Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale e Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma, insieme ai dipartimenti di ricerca e alle strutture centrali e tecniche dell’Inail, attraverso un approccio multidisciplinare, giuridico, ingegneristico e medico, pensato per insegnare la gestione del rischio in maniera integrata, a partire dalla fase di progettazione dei processi (prevention through design).
L’offerta formativa articolata in tre moduli didattici. Sono 1.500 le ore di impegno richiesto tra lezioni frontali, esercitazioni e studio individuale, articolate in tre moduli didattici. Il primo è dedicato all’acquisizione di competenze di carattere generale, il secondo approfondisce, attraverso una serie di corsi di alta formazione (Caf), aspetti emergenti e innovativi legati ai mutamenti demografici e all’evoluzione tecnologica, come le nanotecnologie, la digitalizzazione dei processi, lo smart working e le tecnologie abilitanti, mentre il terzo consiste in tirocini formativi realizzati in collaborazione con i 13 enti partner del master.
L’elenco degli enti partner. Tra gli enti che hanno deciso di sostenere l’iniziativa, ci sono alcuni tra i soggetti più rappresentativi del tessuto produttivo italiano. Ai sette partner della prima edizione – Aeroporti di Roma, Confindustria, Enel, Eni, Federchimica, Fiat Chrysler Automobiles (Fca) e Fondazione Rubes Triva – si sono aggiunti Automobile Club d’Italia - Fondazione Filippo Caracciolo, Banca d’Italia, Fondazione Ibm Italia, Ente italiano di normazione (Uni), Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
La selezione basata su titoli e colloquio. Aperto a tutte le lauree di vecchio ordinamento, magistrali e specialistiche, il master è rivolto a un massimo di 35 partecipanti. La scadenza per le iscrizioni è fissata al prossimo 15 gennaio, con una successiva selezione basata sulla valutazione dei titoli e su un colloquio motivazionale. È obbligatoria la frequenza di almeno il 75% delle lezioni, mentre nei casi in cui si richieda di conseguire il titolo di Rspp/Aspp (responsabile o addetto del servizio di prevenzione e protezione) è necessario frequentare almeno il 90% delle lezioni del primo modulo.
-
Evento - Presentazione della seconda edizione del master Sapienza-Inail
Roma - giovedì 5 dicembre 2019. Presso Sapienza Università di Roma si illustra l’iniziativa formativa “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”, promossa dall’Istituto e dall’ateneo capitolino
-
Master Sapienza Università di Roma-Inail
Master interfacoltà biennale di II livello in “Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro”