INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

07/06/2023

32° congresso internazionale degli attuari di Sydney: l’Inail tra i relatori

La Consulenza statistico attuariale ha partecipato all’ICA 2023 “Bridge to Tomorrow”, organizzato dall’Istituto australiano degli attuari, con due interventi sull’impatto del Covid-19 in Italia

32° congresso internazionale degli attuari di Sydney: l’Inail tra i relatori
SYDNEY - Dal 28 maggio al 1° giugno 2023 si è tenuta nella città australiana la 32esima edizione del congresso internazionale degli attuari (ICA 2023). L’evento ha ospitato oltre 200 sessioni simultanee con circa 400 relatori, provenienti da tutto il mondo. L’ICA 2023 ha avuto come tema “Bridge to Tomorrow”, riflesso di un programma progressivo e pratico, progettato per aiutare gli attuari ad anticipare le ultime tendenze e ad essere consapevoli delle nuove opportunità possibili. In quest’occasione, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ha illustrato due interventi, inseriti nelle sezioni “Health” e “Pensions & Social Security” del Congresso.

The impact of Covid-19 on the workers’ protection system: the Italian perspective. Il primo intervento della Csa ha rappresentato in sintesi il ciclo produttivo dell’Inail per la tutela dei lavoratori, partendo dalle politiche di prevenzione, passando per le prestazioni erogate dall’Inail in caso di infortunio e terminando con le iniziative di reintegro delle persone con disabilità negli ambienti lavorativi e nella vita sociale. L’importante azione in tema di salute e sicurezza sui posti di lavoro svolta dall’Istituto durante il periodo della pandemia ed i relativi effetti positivi sull’andamento infortunistico, sono ben evidenti osservando alcuni dati sul fenomeno in generale, affiancandoli a un focus sui casi da Covid-19 denunciati all’Inail durante il periodo interessato dall’emergenza sanitaria in Italia da gennaio 2020 a dicembre 2022. Al termine della presentazione sono state riportate alcune considerazioni sul cosiddetto “Long Covid”, ovvero sui possibili effetti a lungo termine generati dalla pandemia.

Impact of Covid-19 pandemic on disabled workers’ survival in Italy and future scenarios. Il secondo intervento della Csa ha esposto lo studio della mortalità dei disabili percettori di rendita Inail mostrando che, negli ultimi decenni, il miglioramento dell’aspettativa di vita ha interessato, seppure in misura diversa, sia i disabili con menomazione “medio-bassa” (fino al 60%), sia quelli con menomazione “alta” (superiore al 60%). A causa della pandemia da Sars-CoV2, negli anni 2020-2021, l’aumento dell’aspettativa di vita dei lavoratori indennizzati dall’Inail si è interrotto, almeno temporaneamente, analogamente a quanto osservato per la popolazione generale italiana. Un reddituario di sessanta anni di età ha visto ridurre la propria speranza di vita di circa un anno rispetto al 2019. L’impatto però è risultato fortemente variabile a seconda dei gruppi vulnerabili nei quali il collettivo Inail è stato suddiviso: la perdita più rilevante si è osservata per gli infortunati titolari di rendita di Danno biologico con alta disabilità (riduzione di quattro anni), quella minima è stata rilevata per i titolari di rendita di Testo unico, indipendentemente dalla tipologia dell’evento lesivo (riduzione di circa mezzo anno). I primi dati dell’anno 2022 hanno mostrato un incremento della speranza di vita, recuperando le diminuzioni osservate negli anni della pandemia. Fanno eccezione le età avanzate.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie